Inps, bilancio in attivo. Grazie agli immigrati

Economia
Uno straniero che vive in Italia protesta nel giorno dello sciopero degli immigrati
sciopero_immigrati_sciopero_immigrati14

Secondo l’ultimo rapporto della Caritas l’amministrazione pubblica riceve ogni anno circa un miliardo di euro dalle tasse degli stranieri. Che diventano sempre più regolari e nella provincia di Milano sono più di 400 mila. Il Papa: "Emigrare è un diritto"

Guarda anche:
Sciopero degli immigrati: le foto
Milano vista dagli stranieri

Le casse pubbliche ricevono ogni anno dagli stranieri un “regalo” di circa un miliardo di euro per via del gettito fiscale. Lo stima la Caritas Italiana che oggi, insieme alla Fondazione Migrantes, ha presentato l'ultimo rapporto sull'immigrazione (giunto alla ventesima edizione), secondo il quale le entrate assicurate dagli immigrati sono 11 miliardi di euro (10,827) mentre le spese per servizi a loro destinati ammontano a neanche 10 miliardi. La retribuzione media annuale per immigrato è 12.000 euro, i contributi quasi 4.000 euro. Gli immigrati sono il 10% degli occupati dipendenti, il 3,5% dei titolari di impresa; incidono l'11,1% sul Pil; pagano 7,5 miliardi di contributi previdenziali; dichiarano al fisco un imponibile di oltre 33 miliardi (i dichiaranti stimati in quasi 2,7 milioni).

Il dossier sottolinea poi che negli anni 2000 il bilancio Inps è risultato in attivo (fino a 6,9 miliardi) grazie ai contributi degli immigrati. Si stima che nel periodo 2011-2015 chiederanno la pensione circa 110 mila stranieri, il 3,1% di tutte le richieste. Dai 15 mila pensionamenti nel 2010 (2,2%) si passerà a 61 mila nel 2025 (7%). Ora, tra gli immigrati è pensionato 1 ogni 30 mentre tra gli italiani 1 ogni 4. Nel 2025, i pensionati stranieri saranno circa 625 mila (l'8% degli stranieri); ci sarà 1 pensionato ogni 12, tra gli italiani 1 ogni 3.

Secondo il rapporto, in 20 anni gli immigrati regolari in Italia sono aumentati di 20 volte: erano mezzo milione nel 1990, sfiorano i 5 milioni nel 2010 (7% dei residenti). Insieme al numero degli immigrati, anche a causa della crisi, "sono aumentate le reazioni negative, la chiusura, la paura", nei loro confronti da parte degli italiani. Oltre un ottavo degli immigrati, quasi 600 mila, sono di seconda generazione. Un immigrato su quattro vive in Lombardia (982.225; 23,2%). Roma (405.657) perde il primato di provincia col più alto numero di immigrati a vantaggio di Milano (407.191).

Il tasso di occupazione per gli stranieri è passato dal 67,1% del 2008 al 64,5% del 2009 (quello degli italiani è sceso al 56,9% dal 58,1%), mentre quello di disoccupazione è aumentato dall'8,5% (media 2008) all'11,2% (dal 6,6% al 7,5%). Nel 2010, ogni 10 nuovi disoccupati 3 sono immigrati. In pratica, si registra un aumento degli occupati immigrati (147.000) ma anche dei disoccupati per via della crisi (77.000). Fra gli stranieri è più elevata la percentuale dei non qualificati (36%), spesso perché sottoinquadrati (41,7% rispetto alla media del 18%). Inoltre, 4 su 10 lavorano in orari disagiati. Nei primi cinque mesi del 2010 le imprese con a capo uno straniero sono aumentate del 13,8%, e a ritmi ancora superiori in Toscana e nel Lazio.

Gli immigrati irregolari presenti in Italia invece sono 500-700 mila. Gli irregolari, ritengono i ricercatori, sono tendenzialmente in calo (lo scorso anno le stime ipotizzavano circa un milione) e ciò è dovuto agli effetti dell'ultima regolarizzazione (300 mila) oltre al fatto che la crisi economica ha attratto di meno gli immigrati. All'origine dell'illegalità non ci sono gli sbarchi ma l'entrata legale. Ossia arrivi per turismo, affari, visita e altri motivi che una volta scaduti diventa clandestinità. Il rapporto ribadisce che il "rigore" contro la clandestinità "va unito al rispetto del diritto d'asilo e della protezione umanitaria, di cui continuano ad avere bisogno persone in fuga da situazioni disperate e in pericolo di vita". Rispetto ai "flussi imponenti, e non eliminabili, anche la punta massima di sbarchi raggiunta nel 2008 (quasi 37 mila persone) è ben poca cosa. Risulterà inefficace il controllo delle coste, come anche di quelle terrestri, se non si incentiveranno i percorsi regolari dell'immigrazione".

Ciò - prosegue il rapporto - "induce a pensare in maniera innovativa la flessibilità delle quote, le procedure d'incontro tra datore di lavoro e lavoratore". Riferendo un dato di Eurostat secondo il quale con 'immigrazione zero' l'Italia in mezzo secolo perderebbe un sesto della sua popolazione, la Caritas sottolinea che "l'agenda politica è chiamata a riflettere sugli aspetti normativi più impegnativi, come quelli riguardanti la cittadinanza e le esigenze di partecipazione di questi nuovi cittadini, in particolare se nati in Italia".

E nel giorno in cui viene presentato il rapporto della Caritas arrivano anche le parole del Papa, a sostegno dei migranti e dell'immigrazione. I migranti come le popolazioni che li accolgono, fanno parte della stessa famiglia umana e hanno gli stessi diritti a usufruire dei beni della Terra, sostiene Benedetto XVI nel messaggio per la 97esima Giornata del migrante e del rifugiato che si celebra il 16 gennaio 2011 e il cui  testo è stato pubblicato proprio oggi. "Tutti - afferma il Pontefice - fanno parte di una sola famiglia, migranti e popolazioni locali che li accolgono, e tutti hanno lo stesso diritto ad usufruire dei beni della terra, la cui  destinazione è universale, come insegna la dottrina sociale della Chiesa. Qui trovano fondamento la solidarietà e la condivisione".

Il servizio di SkyTg24 sulle parole del Papa:

Economia: I più letti

[an error occurred while processing this directive]