
Nessuna favola, negli allevamenti intensivi della Val Padana. Foto di Francesco Pistilli
Non c'è spazio per la luce, che deve insinuarsi furtiva per rivelare le condizioni di degrado e fatica in cui abitano gli animali. Le immagini sono forti da vedere, figlie di raid notturni nei capannoni del nord Italia, dove "bisogna essere pronti a tutto" per documentare e creare consapevolezza, come ci ha raccontato l'autore degli scatti per Lo Spunto fotografico.
Di Chiara Piotto

“Ho deciso di fotografare gli allevamenti intensivi circa otto anni fa, insieme a una collega giornalista. Inizialmente il progetto era pensato per il magazine ‘Terre di Mezzo’. Sulla stampa nazionale si parlava ancora poco del tema, l'attivismo animalista era criminalizzato, lo si associava all'eco-terrorismo”

“In quel periodo vivevo a Milano, dove gli attivisti di ‘Essere Animali’ muovevano i primi passi tra investigazioni sotto copertura e raid notturni in Lombardia ed Emilia Romagna. Sono stati loro i primi a mostrare la realtà agghiacciante degli allevamenti intensivi italiani, ed è con loro che ho scoperto questo inferno, figlio di un capitalismo selvaggio e della globalizzazione”

Negli anni Pistilli ha seguito vari raid notturni di ‘Essere Animali’ nella Pianura Padana, “un'area tra le più inquinate d'Europa, quella con la maggiore concentrazione di allevamenti intensivi”, spiega

“I raid notturni degli attivisti sono azioni pericolose perché tecnicamente illegali: si entra in una proprietà privata e bisogna essere pronti a tutto. Ma hanno un obiettivo chiaro, così come le investigazioni sotto-copertura: documentare con foto e video, dunque denunciare pubblicamente, le brutalità con cui vengono allevati gli animali 'da reddito'"

“E’ grazie a queste azioni abbiamo scoperto cosa arriva sulle nostre tavole e con quali metodi, sensibilizzando molto l'opinione pubblica sull'argomento”, continua il fotografo

Oggi, in piena pandemia di Coronavirus, la discussione si arricchisce di nuove riflessioni, secondo il fotogiornalista: “Gli allevamenti intensivi hanno un impatto sostanziale sull'ambiente e sulla salute pubblica. Sono luoghi in cui si sviluppano innumerevoli zoonosi, ovvero malattie di origine animale. Pensiamo al morbo della mucca pazza o all'aviaria”

Nell’opinione del fotografo, non sarebbe un caso il fatto che, una volta arrivato in Italia, il Coronavirus si sia diffuso inizialmente in Piadura Padana: “E’ un'area altamente inquinata, quella con più allevamenti intensivi d'Italia. Le strutture in cui vengono tenuti gli animali non sono salubri, le deiezioni inquinano aria e terreno, gli ormoni e gli antibiotici che assumono devastano il loro ed il nostro sistema immunitario”

Secondo Pistilli, il tema è stato affrontato con ipocrisia e contraddizioni: “La stampa e la politica hanno spinto molto, a inizio pandemia, sulla presenza di animali selvatici nei mercati cinesi. Perché non è stato fatto lo stesso con gli allevamenti intensivi, che sono molto pericolosi? Interessi economici”.

Questi scatti di Pistilli sono stati pubblicati anche su Radar, neonato magazine online di approfondimento sull'ambiente
Il sito di Radar Magazine
Francesco Pistilli è un fotogiornalista italiano, nato a L'Aquila nel 1982. Nel 2008 ha vinto il terzo premio del World Press Photo Award nella categoria 'General News Stories' con il suo progetto 'Lives in Limbo' che documenta la rotta balcanica seguita da migliaia di migranti per raggiungere l'Europa
Il sito di Francesco Pistilli
Pistilli collabora come fotogiornalista con diverse testate italiane e internazionali, realizzando reportage su tematiche prevalentemente sociali in varie parti del mondo.
L'account Instagram di Francesco Pistilli
Lo Spunto Fotografico è la rubrica settimanale che unisce fotografia e informazione, curata da Chiara Piotto su Sky tg24. Ogni sabato selezioniamo un progetto legato a temi di attualità e intervistiamo l’autore. #LoSpuntoFotografico è anche su Instagram, con stories dedicate ogni sabato mattina. Le trovate in evidenza sull’account @skytg24
Tutti gli episodi de Lo Spunto Fotografico