Esplora tutte le offerte Sky

Palio di Siena 2025, le contrade partecipanti: fantini e cavalli favoriti

Cronaca
©Getty

Introduzione

Siena si prepara per la prova principale - la Carriera - della prima edizione 2025 del suo storico Palio: mercoledì 2 luglio scendono in Piazza del Campo e lottano per conquistare il Drappellone 10 delle 17 contrade senesi, ognuna rappresentata da un fantino, nel giorno della festa in onore della Madonna di Provenzano. Domenica 29 giugno, in occasione della prima prova del Palio, sono state ufficializzate le accoppiate cavallo-fantino, decise dopo l’assegnazione dei cavalli alle varie contrade. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo Palio di Siena.

Quello che devi sapere

Le 10 Contrade del Palio di Provenzano 2025

Per ogni Palio, 7 contrade corrono di diritto: sono quelle che l’anno precedente non hanno partecipato. Le altre tre vengono invece sorteggiate tra le 10 rimanenti. Le 10 contrade che partecipano al Palio di quest’anno sono (in ordine alfabetico):

  1. Bruco;
  2. Chiocciola;
  3. Drago;
  4. Istrice;
  5. Lupa (al terzo Palio consecutivo);
  6. Oca (al quarto Palio consecutivo);
  7. Pantera;
  8. Selva;
  9. Tartuca;
  10. Valdimontone (al terzo Palio consecutivo).

Per il 2025 non partecipano dunque Aquila, Civetta, Giraffa, Leocorno, Nicchio, Onda e Torre. Aquila e Torre sono state squalificate.

 

Per approfondire: Siena, Palio di Provenzano: l'edizione 2024 vinta dalla contrada dell'Onda. FOTO

I cavalli del Palio di Siena di Provenzano 2025

I cavalli da assegnare alle contrade sono stati scelti dai capitani. Poi vengono smistati estraendo a sorte. Sempre in ordine alfabetico, si tratta di:

  1. Ares Elce, castrone sauro di 9 anni (al terzo Palio);
  2. Arestetulesu, castrone sauro di 9 anni (esordiente);
  3. Comancio, castrone baio di 7 anni (al secondo Palio);
  4. Diosu de Campeda, castrone baio oscuro di 6 anni (esordiente);
  5. Dorotea Dimmonia, femmina baia di 6 anni (esordiente);
  6. Diodoro, castrone sauro di 6 anni (esordiente);
  7. Tale e Quale, castrone baio oscuro di 13 anni (al terzo Palio; vittorioso nel 2019);
  8. Viso d’Angelo, castrone baio di 11 anni (al settimo Palio);
  9. Zenis, castrone baio di 10 anni (al settimo Palio);
  10. Zio Frac, castrone baio di 10 anni (al quinto Palio, con due vittorie alle spalle: 2 luglio 2022 e 16 agosto 2023).

In foto: Zio Frac, cavalcato da Giovanni Atzeni, al Palio del 2 luglio 2022.

I cavalli del Palio di Siena di Provenzano 2025

I fantini

I fantini scelti dalle rispettive contrade sono:

  1. Brigante, Carlo Sanna (36 anni), al 18esimo Palio e con 3 vittorie alle spalle. Esordì il 16 agosto 2014. Contrada Tartuca;
  2. Carburo, Giosuè Carboni (45 anni), al suo nono Palio. Esordì il 2 luglio 2011. Contrada Chiocciola;
  3. Michel Putzu (35 anni), esordiente. Contrada Drago.
  4. Virgola, Andrea Sanna (27 anni), al suo secondo Palio. Il primo fu quello del 16 agosto dell’anno scorso. Contrada Selva.
  5. Bellocchio, Enrico Bruschelli (30 anni), al decimo Palio in carriera. Iniziò a gareggiare il 2 luglio 2014. Contrada Istrice.
  6. Shardana, Antonio Francesco Mula (28 anni), secondo Palio dopo quello del 2 luglio 2022. Contrada Lupa.
  7. Tittia, Giovanni Atzeni (40 anni), che corre il suo 40esimo Palio. Il primo fu il 2 luglio 2003: da quella volta si è portato a casa 10 vittorie. Contrada Oca.
  8. Scompiglio, Jonatan Bartoletti (44 anni). È al suo 32esimo Palio e ne ha vinti cinque. Esordì il 16 agosto 2007. Contrada Bruco.
  9. Gingillo, Giuseppe Zedde (43 anni). Il 2 luglio per lui è il 33esimo Palio. Finora ne ha vinti tre. Il primo a cui partecipò fu quello del 16 agosto 2002. Contrada Valdimontone.
  10. Tremendo, Francesco Caria (37 anni), che compete per l’undicesimo Palio in carriera. Il primo in cui ha gareggiato è stato quello del 16 agosto 2009. Contrada Pantera.

Palio di Siena 2025, le combinazioni cavalli-fantini

Ecco quindi le accoppiate cavalli-fantini per il Palio di Provenzano.

  1. Giovanni Atzeni detto Tittia su Diodoro nell'Oca;
  2. Carlo Sanna detto Brigante su Zio Frac nella Tartuca;
  3. Jonatan Bartoletti detto Scompiglio su Viso d'Angelo nel Bruco;
  4. Enrico Bruschelli detto Bellocchio su Dorotea Dimmonia nell'Istrice;
  5. Francesco Caria detto Tremendo su Arestetulesu nella Pantera;
  6. Giuseppe Zedde detto Gingillo su Comancio nel Valdimontone;
  7. Giosuè Carboni detto Carburo su Tale e Quale nella Chiocciola;
  8. Andrea Sanna detto Virgola su Zenis nella Selva;
  9. Antonio Mula detto Sharbana su Ares Elce nella Lupa;
  10. Michel Putzu su Diosu de Campeda nel Drago. 

In foto: Viso d'Angelo, al Palio del 17 agosto 2024.

Palio di Siena 2025, le combinazioni cavalli-fantini

I favoriti per il Palio di Siena del 2 luglio

La sorte sembra essersi messa a rinfocolare la rivalità tra le due contrade rivali Tartuca e Chiocciola: a loro sono andati i cavalli sulla carta favoriti, perché già vincitori in piazza del Campo, e cioè Zio Frac e Tale e Quale. Esultano anche i contradaioli di Lupa e Bruco, a cui sono andati in sorte gli esperti Ares Elce e Viso d'Angelo.

Le prove prima della Carriera

C'è però da dire che finora, guardando alle quattro prove già svolte, la situazione è diversa. La prima prova, che si è disputata il 29 giugno, è stata vinta da Michel Putzu su Diosu de Campeda per il Drago. Il 30 si sono tenute la seconda e la terza, vinte rispettivamente da Francesco Caria detto Tremendo su Arestetulesu per la Pantera e da Antonio Mula detto Shardana su Ares Elce per la Lupa. Quarta prova, il 1° luglio, vinta di nuovo dalla Pantera. La provaccia del 2 luglio è andata ad Andrea Sanna, detto Virgola, sul cavallo Zenis.

Il Palio dell’Assunta 2025

Sabato 16 agosto si terrà il Palio dell’Assunta, legato alla festa dell'Assunzione di Maria (15 agosto). 

 

Per approfondire: Palio di Siena dell'Assunta, nel 2024 a vincere è stata la Contrada della Lupa. FOTO