Orale Maturità 2025, come si svolge il colloquio all'esame di Stato e cosa sapere

Cronaca
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Al via gli orali dell'esame di maturità, con una novità: quest'anno chi ha avuto solo 6 in condotta deve presentare anche un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale. Gli studenti impossibilitati a partecipare possono sostenere le prove suppletive il 2 e il 3 luglio

Quello che devi sapere

Al via i colloqui orali

Terminati gli scritti della maturità è ora della prova orale. Seguendo l'ordine alfabetico che partirà dalla lettera estratta a sorte in sede di riunione preliminare, lo scorso 16 giugno, iniziano in molte scuole già oggi i colloqui orali degli esami di maturità. Ogni scuola decide in autonomia i calendari ma generalmente entro la metà di luglio i colloqui orali avvengono per tutti. 

La durata è di circa un'ora

La durata è generalmente di circa un'ora a colloquio e il giudizio viene dato da sette persone, tre commissari interni e altrettanti esterni, come anche il presidente. Il numero massimo di candidati interrogati al giorno è fissato a 5, salvo esigenze organizzative particolari.  

pubblicità

Voto in condotta pari a 6

Da quest'anno, nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, allo scrutinio finale, un voto in condotta pari a 6 decimi, il colloquio riguarderà anche un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. La valutazione finale si calcola facendo la somma dei crediti del triennio - dati dalla media di ciascun candidato - e il punteggio di ciascuna prova d'esame. Le due prove scritte e il colloquio orale vengono valutati fino a un massimo di 20 punti ciascuno (20+20+20=60), mentre il voto massimo derivante dai crediti è 40 (quindi: 60+40=100).

Prove supplettive

Gli studenti impossibilitati a partecipare alle prove scritte o orali dell'esame di Maturità nel periodo ordinario, per motivi gravi e documentati, possono sostenere le prove suppletive. È essenziale fornire una valida giustificazione, come certificati medici o altre attestazioni. Le date stabilite dal ministero per le prove scritte suppletive sono il 2 e il 3 luglio, mentre l'eventuale terza prova si terrà l'8 luglio. Il colloquio orale suppletivo inizierà dopo la conclusione dei colloqui della sessione ordinaria. 

pubblicità

I consigli per arrivare preparati

Ecco i consigli per arrivare preparati secondo Skuola.net.  Ripassare tutto anche a grandi linee, creare mappe e schemi per sintetizzare i concetti più importanti, dormire almeno 7-8 ore per notte, pianificare le giornate di studio, ripetere ad alta voce, meglio se facendosi interrogare da un'altra persona, come un compagno di classe. Nel corso del colloquio - nel quale il candidato è chiamato a fare collegamenti interdisciplinari - lo studente esporrà anche le esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell'ambito dell'Educazione civica. 

Studiare in gruppo e dormire bene

Caldo, tensione, ansia. Sono molti i nemici della concentrazione per i ragazzi che devono affrontare l'ultima fase di studio per la parte orale.  "Qualche trucco classico, ma sempre efficace, può essere d'aiuto", suggerisce all'Adnkronos Salute Renato Borgatti, neuropsichiatra dell’età evolutiva, docente dell'università di Pavia e componente della Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (Sinpia). "Per esempio studiare in gruppo e dormire bene, con le ore di sonno adeguate, sono strategie note ma molto efficaci". 

pubblicità