
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 22 giugno: la rassegna stampa di Sky TG24
Aperture dei giornali focalizzate sullo spostamento nel Pacifico dei bombardieri americani B-2 (utilizzati, nella notte, per attaccare i siti nucleari iraniani). Giallo sui presunti colloqui in Turchia tra Teheran e Washington: Khamenei, chiuso nel suo bunker, avrebbe disertato l'incontro e indicato tre suoi successori. Putin si schiera con il regime degli ayatollah: "Ha diritto al nucleare pacifico". Ieri, a Roma, si è tenuto il corteo contro il riarmo alla presenza dei leader di M5s, Avs e di parte del Pd

CORRIERE DELLA SERA
- Israele alza il tiro contro l'Iran: sempre più intensi i raid dell'aviazione dello Stato ebraico contro il regime degli ayatollah. Il presidente americano Trump muove gli aerei bombardieri B-2 (che, nella notte, sono stati utilizzati per colpire i siti nucleari iraniani). La Guida suprema Khamenei, introvabile, ha indicato tre possibili suoi successori. Il capo del Cremlino Putin si schiera con Teheran: "Ha diritto al nucleare civile". Ieri il corteo contro il riarmo a Roma, il cardinale Parolin: "Un bene vedere piazze così"

LA REPUBBLICA
- Il presidente americano Trump sposta i bombardieri B-2 nella base del Pacifico (mossa che ha portato, nella notte, all'attacco ai siti nucleari iraniani). La Guida suprema Khamenei organizza la successione e indica tre possibili profili. Il leader russo Putin si schiera con Teheran: "Ha diritto al nucleare civile". Ieri, 21 giugno, il corteo a Roma contro il riarmo: più che "abbattere lo Stato sionista", come si leggeva in uno striscione, gli organizzatori hanno rischiato di "abbattere" gli anziani convocando l'appuntamento alle due del pomeriggio

LA STAMPA
- Guerra in Medio Oriente, il presidente russo Putin si schiera con l'Iran: "Ha diritto al nucleare pacifico". La Guida suprema Khamenei si prepara al peggio e indica tre suoi successori. Pd e M5s divisi sul riarmo, ma uniti su Israele: l'opposizione al governo Meloni chiede lo stop alla cooperazione militare con lo Stato ebraico. Tax credit per il cinema, è maxi inchiesta dopo la questione Kaufmann/Ford: come noto, il regista accusato di essere un assassino ha avuto accesso all'incentivo per un film inesistente

IL MESSAGGERO
- Guerra in Medio Oriente, il presidente americano Trump sposta i bombardieri a Guam (poi coinvolti, nella notte, nell'attacco ai siti nucleari iraniani). La Guida suprema Khamenei (allo stato attuale, rifugiato nel suo bunker e introvabile) indica tre possibili successori. La linea della premier Meloni vede il dialogo con gli ayatollah per scongiurare l'escalation. Sul conflitto in Ucraina, invece, si spinge per nuove sanzioni contro la Russia

LA GAZZETTA SPORTIVA
- L'Inter si tira su: al Mondiale per club, i nerazzurri ribaltano (a fatica) l'Urawa con una magia di Lautaro e la rete chirurgica di Carboni nel recupero (2-1). Oggi tocca alla Juventus: per i bianconeri, che puntano al passaggio agli ottavi, c'è il Wydad. Parla Koopmeiners: "Mi sento in debito, se costi 60 milioni di euro devi dare tanto". Milan, tentazione Tiago Santos: il terzino del Lilla può essere un'occasione per rinforzare la difesa rossonera. Si muove anche il Napoli: si sblocca l'affare Lucca, e può arrivare anche Juanlu

CORRIERE DELLO SPORT
- San Valentin: da Carboni un bacio per l'Inter, con la sua rete nel recupero contro l'Urawa al Mondiale per club (2-1). I giapponesi vanno subito avanti, i nerazzurri dominano ma segnano solo nel finale con Lautaro e il baby attaccante rientrato in campo dopo 8 mesi e mezzo dal grave infortunio. Juve, Nico libera Sancho: la cessione di Gonzalez è la chiave per arrivare all'inglese, tornato al Manchester United dopo il prestito al Chelsea. Oggi, per i bianconeri, sfida con il Wydad alle ore 18

TUTTOSPORT
- Parla Koopmeiners: "Juve, ti ripagherò. Mi sento in debito, ho pagato anche gli infortuni. Però so di avere le qualità per giocare in questa squadra. Sto meglio, pur non essendo ancora al 100%. Nel Mondiale per club vedo l'opportunità di vincere il primo trofeo in bianconero". Alle 18 italiane, la Vecchia Signora gioca contro il Wydad per conquistare gli ottavi. Una piccola Inter batte l'Urawa grazie a un grande Carboni: dopo un avvio choc, i nerazzurri ribaltano i giapponesi con la prodezza di Lautaro (77') e al giovane argentino (92')

IL GIORNALE
- Al corteo contro il riarmo i pacifisti bruciano tutto: i pro Pal danno fuoco alle bandiere di Israele e dell'Europa, il tutto condito da insulti al Pd non presente alla manifestazione. L'opposizione, nel frattempo, chiede lo stop alle forniture militari allo Stato ebraico. Il presidente americano Trump mette in moto i super bombardieri (che, nella notte, hanno attacco i siti nucleari iraniani). La Guida suprema Khamenei sceglie intanto i suoi tre successori

IL SOLE 24 ORE
- Il listino di Piazza Affari è il più generoso d'Europa in termini di dividendi. Nel 2024, il dividend yield medio (il rapporto tra dividendo e prezzo) si è attestato sopra il 5%, e nel 2025, nonostante la cautela macroeconomica e le incertezze politiche, resta oltre il 4,5%, un valore più alto rispetto ai corrispettivi europei: il Cac 40 si ferma infatti sotto il 3%, il Dax è vicino al 3,5% e il Ftse 100 viaggia tra il 3-4%. Il Ftse Mib, nella modalità price return (che considera i dividendi distribuiti e reinvestiti), risulta così penalizzante

IL FATTO QUOTIDIANO
- Guerra lunga, coperta corta: Israele è nei guai se l'America non lo rifornisce. Il premier Netanyahu ha ormai finito i missili, ma può contare sulla superbomba americana. Il presidente Trump invia nel Pacifico i B-2, bombardieri strategici subsonici (poi usati, nella notte, per attaccare i siti nucleari iraniani). E mentre gli occhi del mondo sono puntati su Teheran, il "fronte secondario" (quello di Gaza) è stato praticamente silenziato: dal primo attacco contro il regime degli ayatollah, sono stati uccisi 420 palestinesi nella Striscia

LIBERO
- Su scioperi, misure del decreto Sicurezza e referendum interviene il vicepremier e leader leghista Salvini: "Non possiamo tollerare blocchi che danneggiano gli altri lavoratori, le strade vengono occupate per vendetta". Corteo contro il riarmo, a Roma la segretaria del Pd Schlein finisce sotto tiro: all'evento, fantocci di Elly coperti da sangue finto e bandiere bruciate. Guerra in Medio Oriente, salta il vertice per la pace in Turchia: la Guida suprema dell'Iran Khamenei è introvabile (e nel frattempo prepara la morte nominando i suoi tre successori)

DOMANI
- Medio Oriente, il presidente americano Trump invia gli aerei che montano superbombe (impiegati, nella notte, per gli attacchi ai siti nucleari iraniani). La strada della diplomazia si fa sempre più stretta. Volgendo lo sguardo all'Italia, emergono nuovi dettagli sull'affaire Giambruno (che va verso l'archiviazione): c'è tensione per la gestione dell'inchiesta sui due uomini trovati vicino all'auto dell'ex compagno della premier Meloni. Il capo della polizia Pisani ha ormai perso la fiducia di Palazzo Chigi e del Viminale

IL RIFORMISTA
- Sulla pace ci marciano: il pentastellato Conte, l'ex premier del riarmo, ha guidato la manifestazione di ieri, 21 giugno, contro il piano della presidente della Commissione europea Von der Leyen. Il Pd si spacca, la deputata Quartapelle: "I dem che hanno aderito lo hanno fatto a titolo personale". Guerra in Medio Oriente, all'incontro con i ministri degli Esteri di Gran Bretagna, Germania e Francia l'Iran fa sapere che non rinuncerà al nucleare. Lo scrittore americano Pipes: "Netanyahu ha fatto bene contro Teheran quanto male contro Hamas"

IL FOGLIO
- Make Iran free again: per il popolo iraniano è una sfida quotidiana vivere nel blackout pressoché totale di Internet. Israele guarda al presidente americano Trump (che nella notte ha attaccato i siti nucleari iraniani) e torna a premere sul regime degli ayatollah. Il ministro della Difesa Crosetto dà la scossa alla Nato: "Così com'è, questa Alleanza atlantica non ha ragione d'esistere". La premier Meloni frena sull'escalation statunitense. In ogni caso, anche se il disordine regna ovunque, i mercati ci dicono che il catastrofismo non ha futuro

LA NAZIONE
- L'ayatollah Khamenei è sparito: chiuso in un bunker, ha disertato l'incontro previsto in Turchia tra Iran e Stati Uniti. Il leader russo Putin alza la voce: "Teheran ha diritto all'uso pacifico del nucleare". Ieri, 21 giugno, è andato in scena a Roma il corteo contro guerre e riarmo con M5s, Avs e parte del Pd. Il cardinale Parolin benedice la manifestazione: "È stato giusto mobilitarsi". Firenze, turista danneggia un quadro degli Uffizi per scattarsi un selfie: il direttore del museo annuncia una stretta sulle foto

IL MANIFESTO
- Se Israele colpisce Isfahan, l'Iran risponde con una nuova ondata di missili sullo Stato ebraico. Per aumentare la pressione su Teheran, il presidente americano Trump muove i superbombardieri (utilizzati, nella notte, per attaccare i siti nucleari iraniani). L'ayatollah Khamenei si prepara al peggio e nomina ben tre successori. Focalizzandoci sull'Italia, a Roma hanno sfilato centomila pacifisti contro il riarmo e il regime di guerra: presenti i leader di M5s e Avs, nonché alcuni eletti nel Pd (a titolo personale)