Esplora tutte le offerte Sky

Sciopero oggi 20 giugno, stop nel settore dei trasporti: orari e fasce di garanzia

Cronaca
Scioperi, nei trasporti si rischia un nuovo anno nero
NEWS
Scioperi, nei trasporti si rischia un nuovo anno nero
00:01:31 min

Introduzione

Venerdì di passione per milioni di italiani che oggi, 20 giugno, si trovano alle prese con uno sciopero generale nazionale che coinvolge il comparto aereo, ferroviario, il trasporto pubblico locale, quello merci su ferrovia (Captrain Italia) e le autostrade (ma la protesta tocca tutte le categorie, dalla sanità alla scuola). La mobilitazione è stata indetta da vari sindacati di base (USB, CUB, SGB, FISI, FLAI e altri), per denunciare la gestione della spesa pubblica: le sigle sindacali chiedono meno fondi per le spese militari e più investimenti in sanità, istruzione, trasporti e sicurezza sul lavoro.

 

Al centro della protesta anche la richiesta di aumenti salariali, il rinnovo dei contratti, la riduzione dell’orario di lavoro e l’opposizione a privatizzazioni e precarizzazione. Alcuni comunicati, come quello di CUB, legano lo sciopero anche alla richiesta di pace e cessate il fuoco in Palestina. Ecco, nel dettaglio, in che modo sarà coinvolto ciascun settore.

Quello che devi sapere

Sciopero treni 20 giugno: ritardi e cancellazioni in tutta Italia

Come sempre, uno dei settori più scolpiti dallo sciopero è quello ferroviario. Braccia conserte per il personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord. In realtà i disagi sono iniziati alle 21 di giovedì 19 giugno. Si continua fino alla stessa ora di stasera.

 

Per approfondire: Tutti gli scioperi di giugno

Sciopero treni 20 giugno: ritardi e cancellazioni in tutta Italia

Sciopero dei treni Frecce, Intercity e regionali

Per quanto riguarda Trenitalia, lo sciopero coinvolge Frecce, Intercity e treni regionali. Restano, come durante tutte le mobilitazioni, garantite le corse nelle fasce orarie 6–9 e 18–21. I viaggiatori possono comunque richiedere rimborso integrale o riprotezione gratuita in caso di soppressione.

Trenitalia, Italo e Trenord: i treni garantiti

Ecco dove trovare tutti i treni garantiti: 

Lo sciopero non include il personale della Sala Circolazione della Sardegna di Rfi e il personale mobile del Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia.

Sciopero negli aeroporti, voli a rischio e voli cancellati

Sciopero nazionale di 24 ore (iniziato alla mezzanotte di oggi) anche per il settore aereo, in particolare per il personale degli aeroporti: addetti ai bagagli, gli autisti dei bus navette e il personale di assistenza a terra. Restano in ogni caso garantiti i voli programmati durante le fasce protette 7–10 e 18–21, oltre a una serie di tratte indicate sul sito dell’Enac. Vanno assicurati i collegamenti con le Isole. Ita Airways ha già fatto sapere in anticipo di aver cancellato 32 voli per oggi. La lista è consultabile sul loro sito ufficiale.

Sciopero negli aeroporti, voli a rischio e voli cancellati

Sciopero trasporto pubblico locale: bus, tram e metro a rischio

Come detto, anche il trasporto pubblico locale (e i settori marittimo e portuale) è in sciopero, con modalità che variano da città a città. Ecco la situazione a Milano, Roma, Torino e Napoli.

  • A Milano, ATM fa sapere che "il servizio delle nostre linee non è garantito dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio". Coinvolta anche la Funicolare Como-Brunate, dove non si garantiscono le corse dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30. 
  • Per Roma, Atac informa che il servizio è garantito esclusivamente durante le fasce di legge: da inizio servizio alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59. L'astensione dal lavoro riguarda l'intera rete Atac e le reti degli esercenti RomaTpl, Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis, oltre che Cotral. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento.
  • A Torino, Gtt garantisce il servizio urbano-suburbano, la metropolitana e i centri servizio al cliente solo dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00. Il servizio extraurbano, servizio bus cooperativo Linea 3971 (Torino Rebaudengo Fossata FS – Ceres) è garantito da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
  • A Napoli, ANM sciopera fino alle 03:00 del 21 giugno. Garantite le linee di superficie dalle ore 5:30 alle ore 8:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00. Per quanto riguarda la metro Linea 1: la prima corsa da Piscinola è alle ore 6:30, quella dal Centro Direzionale alle 7:10. L'ultima corsa da Piscinola è alle ore 9:15, dal Centro Direzionale ore 9:13. Si riparte da Piscinola alle 17:07 e dal Centro Direzionale alle 17:47, per poi richiudere tutto da Piscinola alle 19:40 e dal Centro Direzionale alle 19:29. La linea 6 chiude alle 9:08 da Mostra e alle 9:14 da Municipio. EAV assicura il servizio dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30.

Sciopero trasporto pubblico locale: bus, tram e metro a rischio

Disservizi ai caselli autostradali: personale in sciopero

Il personale delle concessionarie del comparto autostradale inizia a scioperare alle 22 di giovedì e lo farà fino alle 22 di venerdì. Lo sciopero è stato proclamato da CUB, SGB, USB. Possibili chiusure di piste manuali, ritardi nei servizi di assistenza e mancanza di operatori ai caselli. Per autostrade e porti non sono presenti fasce di garanzia, ma le società offriranno i servizi minimi.

Disservizi ai caselli autostradali: personale in sciopero

Trasporto merci ferroviario, sciopero anche per Captrain

La mobilitazione interessa anche il trasporto merci ferroviario. Il personale di Captrain Italia si ferma dalle 13 alle 21, su convocazione dei sindacati CGIL, CISL e UIL.

Sciopero dei metalmeccanici

Oggi anche sciopero di otto ore proclamato da Fiom Fim e Uilm per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici con manifestazioni a livello regionale.

Ridurre al minimo i disagi

Lo sciopero del 20 giugno rischia di causare forti disagi alla mobilità e all’erogazione di alcuni servizi pubblici essenziali. Ecco quindi alcune indicazioni utili per ridurre al minimo gli inconvenienti e affrontare la giornata con maggiore consapevolezza:

  • Controlla sempre il sito ufficiale della compagnia ferroviaria o aerea per aggiornamenti.
  • Usa le fasce garantite per pianificare viaggi essenziali.
  • Se devi spostarti in città, verifica con l’azienda di TPL locale le modalità dell’adesione.
  • In caso di voli cancellati, informati sulle possibilità di rimborso o riprenotazione.
  • Lo sciopero del settore aereo può comportare rallentamenti nelle procedure di pre-imbarco: per chi vola è consigliabile presentarsi in anticipo in aeroporto.

Per approfondire: Tutte le news sugli scioperi