
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 maggio: la rassegna stampa di Sky TG24
Aperture dei giornali dedicate alla visita di Leone XIV alla tomba di Francesco: "Continuerò il suo cammino". Il Pontefice scriverà un'enciclica sull'Ia e i suoi pericoli. Guerra in Ucraina, incontro tra Zelensky e i "volenterosi", che lanciano un ultimatum a Putin: o tregua di un mese, o altre sanzioni. Giallo a Milano: detenuto in permesso lavorativo accoltella un collega e fugge. Sparita anche un'altra dipendente. Tennis, Sinner torna dopo la squalifica e vince il primo match agli Internazionali di Roma

CORRIERE DELLA SERA
- Leone XIV si incontra con i cardinali: "Aiutatemi a guidare la Chiesa, sono un umile servitore". E poi va a pregare sulla tomba di Francesco: "Continuerò il suo cammino". Interviene il patriarca Pizzaballa: "Abbiamo scelto Prevost per la sua storia personale, un uomo mite che sa ascoltare. Molto chiaro nei suoi interventi, nei primi gesti. Un missionario e di governo". Guerra in Ucraina, l'ultimatum della "coalizione dei volenterosi" al presidente russo Putin: "O tregua, o nuove sanzioni". Il capo del Cremlino si dice pronto a trattare

LA REPUBBLICA
- Ieri, Papa Leone XIV ha lasciato per la prima volta le mura vaticane per un pomeriggio fuori protocollo al santuario di Genazzano (Roma) e poi a Santa Maria Maggiore, dove ha deposto una rosa sulla lapide del predecessore Bergoglio. Infine, il Pontefice appena eletto ha anche parlato con i cardinali delle sue preoccupazioni riguardo l'Intelligenza artificiale, definita "la nuova questione sociale". Intanto, a Kiev, si è riunita la "coalizione di volenterosi", che ha lanciato un ultimatum al presidente russo Putin: o tregua, o altre sanzioni

LA STAMPA
- Il nuovo Pontefice si alza come voce profetica dinanzi a una nuova rivoluzione che scuote il mondo del lavoro, quella dell'Intelligenza artificiale. "Leone XIII ha affrontato la rivoluzione industriale, io quella digitale", ha spiegato ai cardinali il Papa appena eletto. Interviene Padre Benanti, già consulente di Francesco: "Quella di Prevost non è una condanna, sta chiedendo delle regole". Guerra in Ucraina, la "coalizione dei volenterosi" si riunisce a Kiev e lancia un ultimatum al presidente russo Putin: o tregua, o ci saranno altre sanzioni

IL MESSAGGERO
- La preghiera di Leone XIV, davanti alla tomba di Francesco ("Continuerò il suo cammino") e davanti ai cardinali ("Aiutatemi a guidare la Chiesa"). Prevost scriverà un'enciclica sull'Intelligenza artificiale, "che comporta rischi per il mondo del lavoro". Guerra in Ucraina, gli Usa tornano a fianco dell'Europa: via libera del leader americano Trump al piano dei "volenterosi", che lanciano un ultimatum al Cremlino (o tregua, o sanzioni). Il giallo di Milano: detenuto in permesso accoltella il collega e poi fugge. Sparisce un'altra dipendente

LA GAZZETTA SPORTIVA
- Scudetto, è l'ora: Napoli col Genoa in casa, Inter a Torino. Conte carica l'ambiente: "Dobbiamo faticare, c'è un lavoro da finire". Ma i nerazzurri ci credono ancora, anche se i big stanno a riposo: occasione per Taremi dal primo minuto. Tennis, che bello: Sinner c'è! Il numero uno al mondo rientra dalla squalifica di tre mesi per la vicenda Clostebol e batte Navone 6-3 6-4 nel primo match degli Internazionali di Roma: "Ho dato tutto quello che avevo". Domani previsto il terzo turno contro De Jong

CORRIERE DELLO SPORT
- Solo... Kuore: la Juventus, in vantaggio sul campo della Lazio con Kolo Muani, resiste all'assalto dei bianconcelesti dopo l'espulsione a Kalulu ma vengono raggiunti all'ultimo secondo da Vecino (1-1). La Vecchia Signora, al momento, resta comunque quarta. Scudetto, alle 20.45 il Napoli ospita il Genoa al Maradona. Conte carica l'ambiente: "Serve conquistare il Tricolore, il resto è noia". Ma per Inzaghi non è ancora finita: l'Inter affronta alle 18 il Torino senza gli indisponibili Lautaro, Frattesi, Mkhitaryan, Pavard

TUTTOSPORT
- Juventus rossa di rabbia: contro la Lazio, prima il gol di Kolo Muani, poi l'espulsione di Kalulu e infine il pareggio dei biancocelesti al 96esimo con Vecino. Un'altra rimonta subita dopo quella col Bologna, un altro fallo di reazione come con Yildiz: due circostanze che possono costare caro nella lotta per il quarto posto, che significa qualificazione Champions. Il tecnico Tudor toglie Conceição e Adzic poco dopo averli messi: "In quel finale serviva altro, ho chiesto loro scusa ma lo rifarei"

IL GIORNALE
- Ieri, a Kiev, il summit della "coalizione dei volenterosi" con Meloni in videocollegamento. La premier mantiene ferma la linea del sostegno all'Ucraina, ma senza esporre i contingenti italiani a un coinvolgimento diretto nel conflitto. La presidente del Consiglio respinge l'accelerazione della coppia formata da Macron e Starmer, che vorrebbero un intervento sul campo da parte di eserciti stranieri. Prime uscite di Prevost da nuovo Pontefice: nelle scorse ore si è recato alla tomba del predecessore Francesco, dove ha pregato e lasciato una rosa bianca

IL SOLE 24 ORE
- La stagione dei dividendi entra nel vivo e si prepara a scrivere una pagina importante per Piazza Affari. Tra quelli già distribuiti ad aprile, gli acconti dello scorso novembre e i prossimi appuntamenti, il 2025 vedrà una distribuzione complessiva di 41 miliardi di euro sugli utili del 2024: un aumento del 13% rispetto allo scorso anno. Interviene Orsini, presidente di Confindustria: "Quello dell'energia è un problema. Non è solamente un tema di prezzo ma anche di tenuta nazionale delle imprese". Dazi, prove di dialogo a Ginevra tra Usa e Cina

IL FATTO QUOTIDIANO
- Papa Bergoglio aveva già scelto Prevost come successore: il defunto Pontefice sciolse il gruppo peruviano che accusava l'allora cardinale americano della mancata gestione di due casi di abusi sessuali. Languono le casse del Vaticano, che perde circa 70 miliardi di euro l'anno: per questo, il nuovo vicario di Cristo punta alle donazioni extra. Guerra in Ucraina, dalla "coalizione dei volenterosi" un piano in quattro punti per la tregua (con il via libera degli Stati Uniti). Mosca replica: "Nessun cessate il fuoco finché l'Occidente arma Kiev"

LIBERO
- Il Pd in guerra con gli Alpini dopo che è emerso un video del raduno di Biella, in cui qualcuno fa risuonare "Faccetta nera". Non si sa nemmeno chi sia, ma dem e grillini fanno subito partire il processo a tutte le "penne nere". Arriva Prevost come nuovo Papa e si scatena l'ultima moda politica: da Conte in giù, tutti diventano teologi. E la sinistra resta appesa al sogno della rissa tra Leone XIV e il presidente americano. Dazi, il crollo inventato: dopo le tariffe imposte dalla Casa Bianca, le Borse sono già tornate in attivo

DOMANI
- Il Papa appena eletto lancia la sfida all'Intelligenza artificiale: "Leone XIII affrontò la rivoluzione industriale, ora ci sono nuovi rischi per il lavoro e la dignità umana". Alla base del suo pontificato ci saranno l'universalismo e gli insegnamenti di Sant'Agostino. Interviene Shevchuk, l'arcivescovo della chiesa greco-cattolica ucraina: "Il Pontefice fermi il presidente russo Putin, l'attuale Attila. La pace disarmata sia giusta". Altissima tensione tra India e Pakistan: la tregua resta fragile nonostante l'annuncio del cessate della Casa Bianca

IL RIFORMISTA
- Tra Leone XIV e il presidente americano Trump potrà costruirsi un ponte? Venerdì il nuovo Pontefice, che ha messo d'accordo due politici come Bertinotti e Casini, ha pronunciato la prima omelia del suo pontificato. E ora, con la sua elezione, alla guida del mondo c'è lo sguardo lungo di due yankee. Sul possibile conflitto tra Prevost e l'inquilino della Casa Bianca si stanno già sprecando troppe parole: il Papa, come dice lui stesso, dovrà rafforzare reti, e quindi dovrà entrare nel confronto internazionale con maggiore sistematicità

IL FOGLIO
- La straordinaria continuità di Leone XIV: nel primo giorno di pontificato, durante l'omelia nella Cappella Sistina, il nuovo Papa ha lanciato l'avvertimento contro "l'ateismo di fatto". Prevost è stato anche capace di pronunciare la parola "autorità": è tornato, finalmente, un professore della fede che non si rifà a quel catechismo colloquiale che era diventato una cattiva maniera. Con lo spettacolo sulla Piazza Rossa di Mosca, il presidente russo Putin ha mostrato al mondo che non è solo: per il Cremlino quella di venerdì è stata una buona giornata

LA NAZIONE
- A Kiev si è tenuto l'incontro tra il presidente Zelensky e la "coalizione dei volenterosi", che ha lanciato un ultimatum al capo del Cremlino Putin: o tregua, o nuove sanzioni. Macron, Starmer e Merz insistono per 30 giorni di cessate il fuoco: nonostante il via libera del leader americano Trump, l'omologo russo snobba il piano e chiede lo stop all'invio di armi all'Ucraina. Prima uscita da Pontefice per Prevost, che si è recato sulla tomba di Francesco: "Riprendo il suo cammino". Leone XIV scriverà anche un'enciclica sull'Intelligenza artificiale

IL MANIFESTO
- RiNato: la "coalizione dei volenterosi" vola a Kiev e telefona al presidente americano Trump. L'Alleanza atlantica, insomma, rispunta per un giorno attorno a un piano per l'Ucraina, che prevede un mese di tregua, armi a Zelensky e nuove sanzioni a Mosca se non accetta. I leader europei festeggiano, ma decide il tycoon. Mentre la premier Meloni resta a guardare. Altre rivelazioni dal Conclave appena terminato: sulla bocciatura del segretario di Stato vaticano Parolin hanno pesato le aperture alla Cina e l'estrema autonomia