Esplora tutte le offerte Sky

Meteo, temporali, fulmini e forti raffiche di vento in arrivo: ecco dove

Cronaca
©Ansa
Meteo, forte maltempo al Sud con locali temporali e vento
NEWS
Meteo, forte maltempo al Sud con locali temporali e vento
00:01:55 min

Introduzione

Maltempo in arrivo sull’Italia o, almeno, su parte del Paese. E’ questo quello che prevedono gli esperti anche a causa di una perturbazione in arrivo sul Tirreno meridionale che dovrebbe portare nelle prossime ore una situazione di instabilità, in particolare, nelle regioni del Sud, con piogge e temporali che localmente potranno essere anche piuttosto intensi

Quello che devi sapere

L'allerta meteo per otto regioni

  • Proprio sulla base delle previsioni registrate dai meteorologi, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo che prevede, a partire dalle prime ore di oggi, mercoledì 26 marzo, precipitazioni diffuse su Basilicata, Puglia e Calabria. Tutti fenomeni che dovrebbero essere accompagnati da rovesci di notevole intensità, unitamente a fulmini e forti raffiche di vento. Il Dipartimento stesso, in questo senso, ha così deciso di emettere una allerta gialla per alcune regioni, ovvero Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e su gran parte della Sicilia. Stessa allerta per i settori meridionali dell'Umbria per quelli centro-orientali dell'Emilia-Romagna

La comunicazione della Protezione Civile

  • “Un’area di bassa pressione in arrivo sul Mar Tirreno meridionale alimenterà un flusso instabile sulle regioni del Sud, in particolare sulle zone dell’arco ionico, che porterà precipitazioni diffuse con fenomeni temporaleschi intensi e persistenti” scrive proprio la Protezione Civile in un comunicato. Sulla base delle previsioni disponibili, quindi, lo stesso Dipartimento d’intesa con le regioni coinvolte, “ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse”, considerando anche che “i fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche”

La comunicazione della Protezione Civile

Precipitazioni, fulmini e vento forte

  • L’avviso, come detto, prevede dalle prime ore di oggi, mercoledì 26 marzo, “precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, in particolare sui settori orientali”. Previste precipitazioni diffuse, “a prevalente carattere di rovescio o temporale”, anche su Basilicata, Puglia e Calabria. I fenomeni, spiega la Protezione Civile, “saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento

Un nuovo peggioramento

  • In sostanza il nostro Paese sarà alle prese con un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, causato, spiegano ancora gli esperti del portale ilmeteo.it, “dall'interazione di due vortici ciclonici: uno in transito sulle regioni centrali e diretto verso sud, l’altro in risalita dal Nord Africa”. L’unione di entrambi, prevista proprio nei pressi delle Regioni meridionali, “darà origine a un’unica circolazione ciclonica che influenzerà negativamente il tempo su gran parte del Paese, con effetti più marcati al Sud e sul distretto adriatico del Centro”

Un nuovo peggioramento

Le previsioni per le prossime ore al Centro-Sud

  • Cosa aspettarsi dunque, in queste ore? “La posizione del vortice ormai sbilanciata verso il Meridione porterà a condizioni di maggiore instabilità al Sud, anche se non mancheranno episodi instabili lungo il versante adriatico del Centro”, confermano gli esperti. Parlando di una mattinata contraddistinta “da cieli nuvolosi e precipitazioni sparse, talora a carattere temporalesco, su Sardegna, Sicilia, gran parte del Sud, nonché su Molise, Abruzzo e Marche”. Invece, sul resto del Paese, “si osserverà una moderata variabilità, ma in un contesto generalmente più asciutto

Ancora maltempo nel corso della giornata di oggi

  • Con il trascorrere della giornata, non ci si aspettano miglioramenti. Infatti il maltempo dovrebbe continuare ad imperversare ancora e soprattutto sulle regioni meridionali, “con piogge localmente abbondanti e temporali di forte intensità, accompagnati da grandinate isolate”. In serata è prevista dagli esperti “una fase più intensa di maltempo, attesa sulla Calabria tirrenica, in Basilicata e sul settore meridionale della Puglia”. In queste aree, nel dettaglio, “oltre ai forti temporali, non si escludono fenomeni particolarmente intensi come nubifragi isolati

Ancora maltempo nel corso della giornata di oggi

Il versante adriatico e quello tirrenico

  • Non solo perché in base a quanto valutato dai meteorologi, da monitorare c’è anche il versante adriatico del Centro, dal Molise alle Marche, che dovrebbe essere interessato “da precipitazioni tra il pomeriggio e la sera” mentre lungo il versante tirrenico il tempo sarà in prevalenza asciutto, escludendo una serie di locali rovesci pomeridiani previsti nel Sud della Toscana e del Lazio

Cosa aspettarsi per domani, 27 marzo

  • E al Nord? In questa area del Paese il tempo si manterrà in gran parte stabile, con diffuse schiarite. In quest’ottica, però, non sono esclusi “locali episodi temporaleschi sull’Emilia-Romagna e su alcuni tratti del Triveneto”. Nel resto della giornata e in particolare durante la notte, “il maltempo continuerà a colpire molte aree del Sud e il versante adriatico del Centro”. Tra l’altro, concludono gli esperti, anche giovedì 27 marzo dovrebbe essere caratterizzato dal maltempo che potrebbe continuare a flagellare le stesse regioni interessate in queste ore, mentre “andrà ulteriormente migliorando altrove”

Cosa aspettarsi per domani, 27 marzo