
Introduzione
La settimana si preannuncia molto dinamica sul fronte meteorologico, con momenti anche tempestosi caratterizzati da piogge e temporali su tutto il territorio nazionale. La causa di questo maltempo, come segnala IlMeteo.it, è un vortice ciclonico in approfondimento al largo delle coste occidentali della Penisola Iberica, che si sposterà poi verso il Mediterraneo centrale. Questo movimento richiamerà correnti umide e instabili, dando il via a una perturbazione che influenzerà il quadro meteorologico per tutta la settimana. Ecco nel dettaglio le previsioni meteo delle prossime ore e dei prossimi giorni.
Quello che devi sapere
Allerta maltempo per pioggia e temporali: ecco dove
Come riferito dal Dipartimento della Protezione civile, i fenomeni meteorologici potrebbero provocare criticità idrogeologiche e idrauliche. Dalla mattinata di oggi è stato emesso un avviso che prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, su Umbria e Lazio, nonché sui settori occidentali di Abruzzo e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi, 10 marzo, allerta gialla meteo-idro su settori di Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Abruzzo e Molise, nonché su tutto il territorio di Lazio e Umbria

Maltempo per tutta la settimana
La giornata di lunedì 10 marzo si è aperta sotto il segno della forte instabilità con rovesci e temporali in movimento verso le regioni di Nordest, al Centro e fino alla Campania. In serata, un nuovo fronte perturbato investirà il Nordovest, accompagnato da piogge abbondanti e nevicate sulle Alpi oltre i 1300-1400 metri. Le temperature inizieranno a calare leggermente al Centro-Nord, mentre al Sud si manterranno ancora miti anche per effetto dei caldi venti di Scirocco che soffieranno a tratti anche forti. Martedì 11, un ulteriore peggioramento interesserà il Nord e il Centro tirrenico, con precipitazioni particolarmente abbondanti su Nordovest e Toscana. La neve continuerà a cadere sulle Alpi e sulle vette più alte dell'Appennino, mentre al Sud si alterneranno momenti di variabilità con qualche schiarita e locali piogge soprattutto al mattino sul distretto tirrenico. La situazione non migliorerà nei giorni successivi: altre due perturbazioni colpiranno l'Italia, con forti piogge e temporali sulle regioni settentrionali e tirreniche. Sulle Alpi continueranno le nevicate, mentre le temperature rimarranno sopra la media, specialmente al Sud, a causa di un reiterato richiamo di venti caldi in risalita dal Nord Africa. Anche nel fine settimana il maltempo non sembra aver intenzione di abbandonare l'area del Mediterraneo
Le previsioni di oggi
• Al Nord: giornata con una maggior probabilità di precipitazioni su Friuli Venezia Giulia, coste adriatiche e zone vicine e rilievi in generale.
• Al Centro: la giornata trascorrerà con condizioni di maltempo diffuso in Umbria e Lazio, piogge sparse in Abruzzo, intermittenti su Toscana e Molise.
• Al Sud: giornata con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso su tutte le regioni. In serata peggiorerà diffusamente in Campania. Clima mite

Le previsioni di martedì 11 marzo
• Al Nord: in questa giornata ci saranno molte nuvole e precipitazioni sparse. Entro sera peggioramento via via più diffuso a partire da ovest.
• Al Centro: cielo molto nuvoloso o a tratti coperto. Non sono attese precipitazioni importanti, se non qualcuna in arrivo verso sera in Toscana.
• Al Sud: la giornata trascorrerà con un tempo in prevalenza asciutto, ma il cielo si potrà vedere molto nuvoloso su tutte le regioni
Le previsioni di mercoledì 12 marzo
• Al Nord: giornata di maltempo su Lombardia e Nordest, inizialmente anche sulla Liguria di levante. Avanzano schiarite altrove. Neve a 1400 metri.
• Al Centro: giornata con rovesci e temporali su Toscana, Umbria e Lazio, cielo poco nuvoloso altrove dove farà anche caldo per il periodo.
• Al Sud: giornata soleggiata su gran parte delle regioni. Solo in Campania il tempo peggiorerà con temporali. Clima caldo primaverile
