Sciopero tir, i sindacati verso lo stop “a oltranza”. Anche bus a rischio. Cosa sappiamo

Cronaca
©Ansa

Introduzione

L'Unione Sindacale Di Base ha annunciato uno sciopero nazionale di tutti i lavoratori dell'autotrasporto merci, dopo aver ricevuto il mandato dagli stessi lavoratori riunitisi la scorsa domenica in una grande assemblea in provincia di Salerno. Usb ha spiegato che la mobilitazione sarà “a oltranza

Quello che devi sapere

Le ragioni

  • Alla base dello stop ci sono più fattori. Da un lato le richieste di incontro dei camionisti al ministero dei Trasporti e a quello del Lavoro, che non hanno avuto "alcun riscontro sino ad ora", come riporta la stessa Usb. Dall'altro, la lunga lotta delle organizzazioni sindacali del trasporto pubblico locale - Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna - che hanno annunciato la conclusione, "con esito negativo", della prima fase di procedura di raffreddamento e conciliazione preliminare alla proclamazione di un nuovo sciopero 

Per approfondire: Sciopero trasporti, quanto spesso avviene nei giorni a ridosso del weekend? I DATI

 

Come sarà strutturato lo sciopero

  • La mobilitazione degli autotrasportatori come accennato sarà "a oltranza sino all'arrivo di una convocazione da parte dei ministeri competenti" e "con un'articolazione in base all'adesione territoriale", come riferisce Usb. A quanto si apprende, più della metà degli aderenti dovrebbero essere autisti del comparto alimentare, e che dunque trasportano merci che vanno a rifornire i supermercati e botteghe

I problemi del settore

  • "Da anni la categoria soffre l'abbandono da parte delle istituzioni e la noncuranza da parte delle organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl, di cui l'ultimo rinnovo non ha garantito nessuna delle tutele richieste - spiega il sindacato - come la tutela delle patenti professionali, il miglioramento delle condizioni economiche e maggiori investimenti sulla sicurezza e sugli aggiornamenti professionali". Inoltre, "la recente modifica del codice della strada ha penalizzato ulteriormente i lavoratori dell'autotrasporto e la loro professionalità - aggiunge -. L'introduzione della sospensione breve della patente", secondo Usb, mette in difficoltà "chi subisce sanzioni a causa delle carenze strutturali del settore e delle infrastrutture dedicate"

Il trasporto pubblico locale

  • Bisognerà invece attendere una conferenza stampa fissata per domani 4 marzo per conoscere meglio le tempistiche per la proclamazione di un nuovo sciopero nel trasporto pubblico locale. Lo chiariscono i sindacati, che ora attendono la convocazione al Ministero del Lavoro per la seconda fase di confronto. Un processo più lento in virtù del fatto che si parla di servizi pubblici. "Abbiamo confermato la piena validità delle intese contrattuali sottoscritte senza ulteriori verifiche e condizioni, e chiesto di procedere al pagamento di quanto previsto dall'intesa preliminare dell'11 dicembre scorso riconfermando il verbale di incontro siglato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 18 dicembre", riportano le sigle in un comunicato. "Il perdurare del mancato rispetto delle intese comporterà l'avvio di una fase di conflitto, in un contesto di mobilitazione generale, che sta già coinvolgendo l'intero Paese a fronte di eventi di rilevanza nazionale"

La sopensione breve della patente

  • Il nuovo codice della strada rende più severo il sistema di penalizzazione dei punti sulla patente. Nello specifico viene aggiunta la possibilità della sospensione breve della patente di guida, una misura accessoria collegata alla perdita di punti per determinate infrazioni

Le violazioni per cui scatta

  • Questa regola vale - in caso di specifiche violazioni - per i conducenti che hanno meno di 20 punti. Alcuni esempi: mancato rispetto dei segnali di senso vietato e di divieto di sorpasso, circolazione contromano, mancato rispetto delle precedenze o delle segnalazioni del semaforo o dell’agente del traffico che vietino la marcia, violazione delle norme sui passaggi a livello (inclusi il superamento di barriere chiuse o in chiusura), sorpasso a destra dove non consentito, mancato rispetto della distanza di sicurezza, nei casi in cui la mancata distanza causi incidenti con gravi danni ai veicoli, guida senza cintura di sicurezza, uso del cellulare alla guida senza vivavoce o auricolare 

Superamento dei periodi di guida giornalieri e settimanali

  • Ci sono poi delle specifiche per i conducenti di autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose: superamento dei periodi di guida stabiliti di oltre il 20% rispetto al limite giornaliero massimo; il mancato rispetto per oltre il 20% del limite massimo di durata dei periodi di guida settimanale o del limite minimo dei periodi di riposo settimanale; circolazione durante il periodo in cui al conducente è stato intimato di non proseguire il viaggio per violazione dei periodi di guida o mancato rispetto dei periodi di riposo

Quanto dura la sospensione breve della patente

  • La durata della sospensione breve è di 7 giorni per chi ha un punteggio inferiore a 20 ma superiore a 10 punti e di 15 giorni per chi ha meno di 10 punti. La durata della sospensione può raddoppiare se l'infrazione ha causato un incidente

Per approfondire: Codice strada, come collegare il cellulare in auto e usarlo rispettando le nuove regole