Introduzione
Non si ferma l'ondata di maltempo in Italia. Con l'avvicinarsi dell'attesissimo weekend di San Valentino, le condizioni meterologiche non sembrano migliorare. Mentre per la giornata di oggi è stata diramata un'allerta meteo arancione e gialla in diverse regioni, nei prossimi giorni è previsto l'arrivo di una burrasca di vento, con raffiche fino a 100 km/h in diverse località. In particolare, il 14 febbraio, proprio nel giorno della festa degli innamorati, si registrerà una fase di freddo maltempo a causa del passaggio di un ciclone, che porterà precipitazioni e forte vento su Liguria, Sardegna e Sicilia. Ecco le previsioni
Quello che devi sapere
Allerta arancione del 13 febbraio
Per la giornata di oggi, 13 febbraio, è stato diramato un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla in varie regioni italiane. La perturbazione, che porta su diverse aree dello Stivale intense piogge, continua a farsi sentire. Per questo, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico in Toscana, in particolare nelle zone di Etruria, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Vedi anche:
Meteo, freddo a San Valentino: crollo delle temperature e neve su gran parte d'Italia
Allerta gialla del 13 febbraio
Scatta per oggi l'allerta gialla anche in altre zone, per rischio piogge e temporali. Le regioni interessate saranno la Toscana (in particolare Ombrone Gr-Medio, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Costa, Arno-Costa, Serchio-Lucca, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto) e l'Umbria (in particolare Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere). L'allerta gialla interesserà anche il Lazio, per rischio idrogeologico nelle aree di Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord
Le previsioni di oggi 13 febbraio
- Nord: Dopo la perturbazione, il tempo sarà molto umido, senza particolari piogge. Cieli coperti con qualche schiarite nell'estremo settore occidentale. Previsto verso sera un peggioramento sulle regioni di Nord-Est. Temperature massime tra i 9°C e i 12°C gradi su tutte le città
- Centro e Sardegna: La giornata sarà caratterizzata da un cielo coperto e precipitazioni sparse, soprattutto in Toscana, Umbria e Lazio. Schiarite in Sardegna. In serata si prevede un peggioramento con piogge sempre più intense. Valori massimi compresi tra i 10°C e i 13°C su gran parte delle città. 18°C a Cagliari
- Sud e Sicilia: Schiarite soleggiate alternate ad annuvolamenti anche compatti sulle regioni peninsulari. Prevista sulla Sicilia nuvolosità più compatta, con possibili precipitazioni deboli. Le massime si attesteranno tra gli 11-12°C a Potenza e i 15-17°C nelle altre città
Maltempo per venerdì 14 e sabato 15 febbraio
Nel fine settimana è prevista una tempesta invernale, con forti raffiche di vento, pioggia e neve fino a quote bassissime su molte regioni dello Stivale. A scatenare l'ondata di maltempo sarà un flusso di aria gelida proveniente dal Nord Europa, che inizierà a farsi sentire nella giornata di venerdì 14 febbraio sui bacino del Mediterraneo. Previsto anche un drastico calo delle temperature e nevicate fino a quote di pianura. Nella giornata di sabato 15 febbraio si registrerà una tempesta invernale, con intense piogge, soprattutto nel Centro-Sud e in Sicilia, e locali nubifragi. In serata si prevedono anche intense bufere di neve sul versante Adriatico con fiocchi fino ai 300 metri su Marche, Abruzzo e Molise e oltre i 700/800 metri su Campania, Basilicata e Calabria
Miglioramenti per domenica 16 febbraio
Nella giornata di domenica 16 febbraio si prevede l'allontanamento del ciclone, che lascerà spazio all'alta pressione, con ampi spazi soleggiati a partire dal Centro-Nord. Le temperature resteranno piuttosto basse, soprattutto nelle ore notturne. La “tregua” però potrebbe non avere una lunga durata: durante la prossima settimana è prevista una forte perturbazione atlantica