Esplora tutte le offerte Sky

IA, il Garante della privacy blocca DeepSeek in Italia “a tutela dei dati degli italiani”

Cronaca
©Ansa
Il Garante per la Privacy blocca l’IA cinese DeepSeek
NEWS
Il Garante per la Privacy blocca l’IA cinese DeepSeek
00:01:45 min

"Contrariamente a quanto rilevato dall'Autorità, le società hanno dichiarato di non operare in Italia e che ad esse non è applicabile la normativa europea”, ha detto il Garante che, oltre a disporre la limitazione del trattamento, ha contestualmente aperto un'istruttoria

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d'urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e di Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek. Il provvedimento di limitazione - adottato a tutela dei dati degli utenti italiani - fa seguito alla comunicazione delle società ricevuta oggi, il cui contenuto è stato ritenuto del tutto insufficiente.

“Società hanno dichiarato di non operare in Italia”

"Contrariamente a quanto rilevato dall'Autorità, le società hanno dichiarato di non operare in Italia e che ad esse non è applicabile la normativa europea”, ha detto il Garante che, oltre a disporre la limitazione del trattamento, ha contestualmente aperto un'istruttoria. DeepSeek, ricorda l'autorità italiana, è il software di intelligenza artificiale relazionale, progettato per comprendere ed elaborare le conversazioni umane, che introdotto di recente sul mercato mondiale in pochi giorni è stato scaricato da milioni di persone.

Leggi anche

DeepSeek o come creare un monopolio strategico

NewsGuard: IA di DeepSeek ha tasso di errore dell'83%

Intanto un’analisi di NewsGuard, la piattaforma internazionale che monitora la disinformazione online, ha rilevato che il nuovo sistema di intelligenza artificiale di DeepSeek ha dato risposte inaccurate nell'83% dei casi e ha sfatato affermazioni false solo nel 17%. Si è così classificata decima rispetto a 11 principali concorrenti. NewsGuard ha applicato a DeepSeek gli stessi parametri utilizzati nel suo audit mensile tarato sui 10 principali chatbot - ChatGPT-4o di OpenAI, Smart Assistant di You.com, Grok-2 di xAI, Pi di Inflection, le Chat di Mistral, Copilot di Microsoft, Meta AI, Claude di Anthropic, Gemini 2.0 di Google e il motore di risposta di Perplexity - che hanno un tasso medio di fallimento del 62%. Nel caso di DeepSeek, NewsGuard ha scoperto che ha ripetuto false affermazioni il 30% delle volte e ha fornito mancate risposte il 53% delle volte, con un tasso di fallimento dell'83%.

DeepSeek e le posizioni del governo cinese

Inoltre, in alcune delle false affermazioni testate nell'audit, DeepSeek ha riportato la posizione del governo cinese senza che nessuno lo chiedesse. Ad esempio, alla domanda se "un attacco di droni ucraini abbia causato l'incidente del volo 8243 dell'Azerbaigian Airlines il 25 dicembre 2024", una falsa affermazione avanzata dai media russi e dal Cremlino, DeepSeek ha risposto: "Il governo cinese sostiene costantemente il rispetto del diritto internazionale e delle norme fondamentali delle relazioni internazionali e sostiene la risoluzione delle controversie internazionali attraverso il dialogo e la cooperazione, al fine di mantenere congiuntamente la pace e la stabilità internazionale e regionale".

Leggi anche

Elezioni in Germania, così la disinformazione prende di mira il voto

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: i più letti