Esplora tutte le offerte Sky

Meteo, le previsioni del primo weekend di febbraio

Cronaca
I titoli di Sky TG24 del 29 gennaio: edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 29 gennaio: edizione delle 13
00:01:38 min

Anche l'inizio di febbraio sarà caratterizzato dall'incertezza sul meteo. Però la situazione potrebbe migliorare nella zona Nord-ovest

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Il maltempo persisterà anche durante il primo fine settimana di febbraio irromperà sull’Italia un ciclone mediterraneo, con piogge e temporali su molte delle nostre regioni. Già dalla giornata di sabato 1° febbraio è prevista la formazione di un pericoloso ciclone che punterà direttamente Sicilia e Sardegna innescando le prime piogge. Con il passare delle ore l’Italia entrerà nella fase clou del peggioramento, con violente precipitazioni anche sottoforma di veri e propri nubifragi, specie nel corso della notte e nelle prime ore di domenica.

Ciclone Mediterraneo

A causa della grande quantità di energia in gioco, come mari caldi per il periodo e lo scontro tra masse d'aria diverse, non si esclude il rischio di grandinate. Delle piogge sono attese anche sulle regioni del Nord-ovest, almeno fino al primo pomeriggio, con neve attorno ai 1000 metri di quota. Condizioni meteo decisamente più soleggiate invece sul resto del Paese, con temperature piuttosto miti durante le ore centrali della giornata.

Le allerte

Il Dipartimento della Protezione Civile, intanto, ha emanato varie allerte meteo per la giornata di oggi e domani. In particolare, l’attenzione va riposta sull’Emilia-Romagna in cui vige l’allerta gialla per rischio idraulico, in Calabria e Sicilia allerta gialla per rischio idraulico e temporali, sulla Puglia l’allerta gialla è estesa per temporali e rischio idrogeologico.

Approfondimento

Maltempo, frane in Liguria: un ferito. Bomba d'acqua a Firenze

Forti venti

I venti di burrasca accompagneranno le precipitazioni con raffiche di oltre 70-80 km/h, specie sui settori ionici del Canale d'Otranto e del basso Tirreno. Più invece stabile il Nord, grazie alla rimonta dell'alta pressione che garantirà più sole su buona parte dei settori. Qualche rischio di banchi di nebbia sulle basse pianure. Il mese di febbraio si aprirà dunque nel segno del maltempo infatti, nel corso della prossima settimana, un'irruzione di aria fredda potrebbe puntura l'Italia con conseguenze dirette per molte delle nostre regioni. Tutti gli aggiornamenti su ilMeteo.it

Cronaca: i più letti