Maturità 2025, quando escono le materie della seconda prova e cosa sappiamo finora
Cronaca
NEWS
Riforma scuola, torna latino alle medie e sparisce geostoria
00:01:51 min
Introduzione
È partito il conto alla rovescia per conoscere le materie della seconda prova dell’esame di Stato, la cosiddetta prova di indirizzo. Entro i prossimi giorni (si pensa non oltre il 31 gennaio) il Ministero dell'Istruzione e del Merito svelerà quali saranno per la Maturità 2025. Ecco cosa possono aspettarsi gli studenti.
Quello che devi sapere
Quando si sapranno le materie?
- Di solito, il ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce la comunicazione delle materie entro la fine del mese di gennaio. Lo scorso anno, per esempio, il MIM ha pubblicato le discipline dell’esame di Stato il 29 gennaio, mentre nel 2023 sono state rese note il 26 gennaio.
Per approfondire: Esami di maturità, che voti hanno preso i calciatori?
Online la pagina MIM
- Il ministero ha reso disponibile online la pagina dedicata agli esami di Stato 2024/25. Qui saranno visualizzabili le materie e tutte le informazioni utili. Per il momento il MIM si limita a spiegare sinteticamente come sarà l’esame: “Come per il 2024, anche per il 2025 si conferma lo stesso impianto: due prove scritte a carattere nazionale, terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista, colloquio in chiave multidisciplinare, commissari interni ed esterni“.
Per approfondire: Iscrizioni scuola 2025/2026: come fare domanda per primaria, medie e superiori
Cosa aspettarsi?
- Negli ultimi anni, escludendo l'interruzione del Covid, si è diffuso il principio dell’alternanza latino-greco al liceo classico mentre allo scientifico si è proseguito sempre con matematica, dal momento che fisica viene considerata una materia troppo ostica per gli studenti. L’ipotesi che circola è che al classico quest'anno esca latino, invece allo scientifico matematica o la prova mista (matematica-fisica), prevista dopo l'ultima riforma. Questa formula era uscita in alcune sessioni pre-pandemia
Il giallo della piattaforma
- Alcuni siti hanno riportato le segnalazioni di alcuni utenti sui social, con tanto di screenshot. Venerdì 20 dicembre, per alcuni minuti, sul sito del ministero sarebbero state pubblicate per errore e rese visibili le discipline della seconda prova del Liceo classico e scientifico. Da queste informazioni non confermate o smentite da fonti ufficiali, le prove in arrivo sarebbero la versione di latino per il classico e la prova di matematica per lo scientifico con commissari interni
La regola dell’alternanza
- Se fosse così sarebbe una conferma della regola dell’alternanza (almeno al classico). Inoltre, se in un anno una disciplina è stata affidata ai commissari esterni, l’anno dopo sarà riassegnata agli interni. Visto che l’anno scorso la seconda prova di classico e scientifico era affidata ai commissari esterni, se il principio dovesse essere rispettato, alla Maturità 2025 dovrebbero toccare agli interni
Le tracce degli anni scorsi
- Dalla pagina ministeriale è possibile vedere quali sono state le tracce negli anni scorsi e gli esempi. Si può selezionare l’anno scolastico e accedere alle prove presenti nell’archivio MIM selezionando una delle opzioni presenti nelle liste “Prima prova”, “Seconda prova” e “Terza Prova”. L'anno scorso, ad esempio, gli studenti del classico si confrontarono con una versione di Platone per greco e quelli dello scientifico con un compito di matematica. Per la prima prova di italiano, sessione ordinaria, i maturandi hanno potuto scegliere tra Ungaretti, Pirandello, Giuseppe Galasso, Maria Agostina Cabiddu, Nicoletta Polla-Mattiot, Rita Levi-Montalcini, Maurizio Caminito
Cosa pronostica l’IA
- Secondo alcuni pronostici chiesti a ChatGpt, la probabilità che esca matematica allo scientifico è del 60%. Fisica è data al 30%, mentre una prova mista di matematica e fisica al 10%. Al classico, la probabilità che esca Latino è al 55% mentre la prova di greco è al 35%). La probabilità di una seconda prova mista è del 10%. Al liceo linguistico, secondo ChatGpt, c’è una possibilità su due che esca inglese (lingua 1). La probabilità che esca “la seconda lingua più studiata a seconda della struttura del liceo” (francese, spagnolo o tedesco) è del 30%. La prova mista ha una probabilità di uscire del 20%
Le date della Maturità 2025
- La Maturità 2025 prenderà il via mercoledì 18 giugno alle 8.30 con la prima prova scritta. La prima prova scritta suppletiva si terrà il 2 luglio, sempre alle ore 8.30. A seguire, giovedì 19 giugno, ci sarà la seconda prova scritta ed eventualmente più avanti la terza prova (dove è prevista). Infine come sempre l’esame si concluderà con le prove orali per gli studenti.
Per approfondire: Maturità, da Meloni a Valditara passando per Chiara Ferragni: sapete che voto hanno preso?