
Le centraline dell’Arpa, nella giornata di domenica 29 dicembre, hanno registrato concentrazioni di polveri sottili oltre i limiti (fissati a 50 microgrammi per metro cubo): la media di Pm10 calcolata all’ombra della Madonnina è stata di 64.14 µg/m³
Scattano oggi, martedì 31 dicembre, le misure antismog di primo livello per cercare di non rendere ancora più pesante l’aria a Milano. Il 2024, dunque, per il capoluogo lombardo si chiude col blocco del traffico per lo smog e con l’obbligo di spegnere il motore quando l’auto è in sosta. Le centraline dell’Arpa, nella giornata di domenica 29 dicembre, hanno registrato concentrazioni di polveri sottili oltre i limiti (fissati a 50 microgrammi per metro cubo): la media di Pm10 calcolata all’ombra della Madonnina è stata di 64.14 µg/m³.
Regole antismog
La stretta riguarda anche il riscaldamento domestico (limitazione all’uso di generatori a biomassa legnosa di classe inferiore alle 2 stelle compresa, riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni, quindi 19°C + 2°C di tolleranza). Divieto assoluto, inoltre, di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio). Le regole antismog sono attive in tutti i comuni sopra ai 30mila abitanti e in quelli che volontariamente hanno firmato il protocollo. È il sito della regione a fornire l’elenco completo delle città: Milano, Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello Balsamo, Corsico, Legnano, San Donato Milanese, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, San Giuliano Milanese, Abbiategrasso. Nei prossimi giorni verrà valutato il verificarsi delle condizioni per la eventuale disattivazione delle misure.
