Esplora tutte le offerte Sky

Maltempo al Nord, nubifragio a Milano. Grandine a Torino. Frane tra Veneto e Friuli

Allerta maltempo, tempesta a Milano, frane tra Veneto e Friuli
NEWS
Allerta maltempo, tempesta a Milano, frane tra Veneto e Friuli
00:01:48 min

Un violento temporale, con vento e pioggia forte,  ha colpito Milano. Il cielo a metà pomeriggio si è improvvisamente oscurato, prima che iniziassero le precipitazioni. Le strade sono inondate di acqua e Atm su X ha comunicato che i percorsi dei tram 19 e 33 sono interrotti in una tratta a causa di un albero caduto. La Protezione sta monitorando il livello di Lambro e Seveso. Oggi una violenta grandinata ha colpito la città di Torino, mentre si sono verificate frane in Veneto e in Friuli

in evidenza

Un violento temporale, con vento e pioggia forte, ha colpito la città di Milano. Il cielo a metà pomeriggio si è improvvisamente oscurato, prima che iniziassero le precipitazioni. Le strade sono inondate di acqua e Atm su X ha comunicato che i percorsi dei tram 19 e 33 sono interrotti in una tratta a causa di un albero caduto.

A Milano era stata diramata un'allerta gialla (ordinaria) per temporali dal centro monitoraggio rischi naturali di Regione Lombardia. Il centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile era stato attivato per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città. 

Oggi una violenta grandinata ha colpito la città di Torino, mentre si sono verificate frane in Veneto e in Friuli.


Questo liveblog finisce qui

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Maltempo, da Milano a Torino nubifragi e grandinate. LE FOTO

Come da previsioni, la pioggia è tornata a scendere e ha preso di mira soprattutto le regioni settentrionali. Alberi caduti e fiumi sono sotto monitoraggio nel capoluogo lombardo, mentre in quello piemontese un fulmine ha colpito un tram (senza causare feriti). Disagi tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia: interrotte le principali direttrici montane a causa di smottamenti. GUARDA LA GALLERY

Famiglie sfollate a Borgosesia (Vc) dopo nubifragio

Conta dei danni, a Borgosesia, in  provincia di Vercelli, il centro piu' colpito dal nubifragio di oggi pomeriggio. Numerose  squadre dei Vigili del Fuoco sono  ancora al lavoro per ripristinare le condizioni di sicurezza in alcuni edifici  i cui tetti sono stati scoperchiati e che hanno subito allagamenti: ci sono anche alcune famiglie sfollate. Nella cittadina, che ha notevoli problemi anche alla viabilita' per le decine di piante abbattute, sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco dal distaccamento permanente di Varallo, dai distaccamenti volontari di Romagnano Sesia e Cravagliana, oltre a quella con l'autoscala dalla centrale di Vercelli:  Al momento si sta lavorando per ripristinare le condizioni di sicurezza e la gran parte degli interventi sono ancora in corso.


Temporale a Bologna, chiusa la tangenziale per allagamenti

Il violentissimo acquazzone che ha colpito Bologna e molte altre zone della pianura emiliano-romagnola ha provocato pesanti disagi e numerose richieste d'intervento ai vigili del fuoco. A Bologna, fra le 20 e le 21, è stata chiusa la tangenziale per allagamenti, fra l'uscita 3 e l'uscita 5, in carreggiata sud. La situazione più critica prima dell'uscita 5, dove due autovetture sono rimaste in panne. Disagi anche all'aeroporto Marconi di Bologna dove molti aerei sono stati costretti a ritardare la partenza e il decollo. In molte zone della regione i danni principali sono stati provocati dal vento, con rami e alberi caduti. Molti interventi sono ancora in corso.

Maltempo, a Verona caduta alberi blocca viabilità

Il maltempo che ha interessato il Veneto ha colpito anche il veronese. Nel capoluogo scaligero si sono registrati cadute di impalcature e di alberi a causa del forte vento. La centrale operativa della Polizia locale di Verona sta monitorando la situazione di alcune strade urbane al momento chiuse al traffico a causa di alberi e impalcature cadute. Si segnalano alcune auto danneggiate ma nessun ferito. Sei pattuglie della polizia locale deviano il traffico nelle zone colpite dal forte vento.  Sul lago di Garda al lavoro la Guardia costiera con decine di interventi a tutela della sicurezza dei diportisti colti al largo con le loro imbarcazioni dal fortunale che ha colpito la zona.

Temporale e vento forte, alberi caduti nel Lodigiano

Questa sera si è abbattuto sul Lodigiano un violento temporale con venti forti fino a 65 chilometri orari. Il maltempo ha causato la caduta di oltre 40 alberi, in parte su corsie stradali, in parte su abitazioni o pertinenze. Un superlavoro, quindi, per i vigili del fuoco da Lodi a Castiglione D'Adda, fin quasi nel Piacentino ma anche nel Nord Lodigiano. Decine sono, tuttora, gli interventi richiesti e in attesa di essere effettuati.

Vicenza, raffiche di vento e forte pioggia

Un’ondata di forte maltempo si è abbattuta questo pomeriggio sul territorio Vicentino, colpendo in particolar modo la città di Vicenza. Come fa sapere il Comune di Vicenza, raffiche di vento e pioggia intensa hanno causato numerosi danni e inevitabili disagi, soprattutto al traffico, portando alla chiusura totale o parziale di alcune strade, oltre alla necessaria chiusura dei parchi cittadini Querini e di Villa Guiccioli per ragioni di sicurezza.

Immediata l’attivazione di otto pattuglie della polizia locale e di tutto il personale esterno, di due squadre della protezione civile, oltre a quelle di Amcps e di V-Reti. I punti più critici in cui si sono concentrati i primi interventi di protezione civile e polizia locale, hanno riguardato gli alberi caduti in viale Margherita, in viale Diaz e in viale Camisano. Proprio in viale Camisano, una pianta è caduta sui cavi elettrici, richiedendo un pronto intervento di una squadra di V-Reti.

Vento e grandine anche nel Reggiano, diversi i danni

L'ondata di maltempo che sta flagellando in queste ore il Nord Italia si è abbattuta con particolare intensità su Reggio Emilia e provincia. In serata temporali si sono abbattuti anche su molte altre zone della regione, Bologna compresa. Nel tardo pomeriggio un violento temporale con copiosa pioggia unita a forti raffiche di vento hanno provocato una serie di danni a Reggio Emilia. Una sorta di tromba d'aria ha fatto volare sedie, tavolini dei bar, tendoni dei dehors e biciclette. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco al lavoro per alberi caduti. La situazione più critica è in via Adua dove una grossa pianta è caduta su un'auto parcheggiata (all'interno non c'era nessuno) con la strada bloccata in entrambe le direzioni. Alberi caduti anche davanti al portone della sede centrale dell'università Unimore in viale Allegri, sulla camminata lungo il torrente Crostolo e in via Paolo Borsellino, in zona tribunale. In provincia si registra qualche grandinata con vetture danneggiate a Scandiano e nella zona di Quattro Castella. Piante cadute e strade interrotte anche nella Bassa, tra Correggio e Guastalla dove si sono verificati a macchia d'olio anche blackout elettrici. Forte vento segnalato anche in val d'Enza, fra Bibbiano e San Polo. 

Milano

©Ansa

Pichetto sente sindaco Biella su aggiornamenti sui danni

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sentito il sindaco della città di Biella, Marzio Olivero, per avere aggiornamenti sui danni causati dalla improvvisa e violenta ondata di maltempo che ha interessato la provincia piemontese. Il ministro Pichetto Fratin, si legge in una nota, "ha ringraziato tutte le forze dell’ordine che in queste ore sono impegnate a sostegno della popolazione sull’intero territorio del biellese".

Alberi rotti a Milano a causa del forte vento, zona porta Romana, Milano

vento e temporali in provincia di Pavia

L'ondata di maltempo che ha colpito oggi parte del Piemonte e della Lombardia ha coinvolto anche la provincia di Pavia. Nel pomeriggio buona parte del territorio pavese è stata interessata da temporali e raffiche di vento. I vigili del fuoco nel pomeriggio hanno effettuato diversi interventi per alberi pericolanti. Una pianta è caduta anche all'ingresso di un centro commerciale a Pavia. Particolarmente colpite le zone dell'Oltrepò pianeggiante e di parte della Lomellina. La caduta di un albero sulla strada ha reso necessario il senso unico alternato all'altezza del ponte sul Po a Bressana Bottarone (Pavia).

Maltempo, due frane tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: strade interrotte

Al momento, sono impraticabili, nel tratto a cavallo tra le due regioni, le regionali Fvg 355 e 465 per presenza di detriti sulla carreggiata.

Temporali al Nord, allerta gialla in sei regioni

Un'area d'instabilità sta raggiungendo le nostre regioni settentrionali, causando un veloce peggioramento delle condizioni meteorologiche, con fenomeni temporaleschi sparsi, localmente di forte intensità, specie a ridosso dei settori alpini. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile che sulla base delle previsioni disponibili, d'intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L'avviso prevede dal pomeriggio di oggi, mercoledì 7 agosto, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Province Autonome di Trento e Bolzano. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 8 agosto, allerta gialla nella Provincia Autonoma di Trento, in Basilicata, in Calabria e su ampi settori di Abruzzo, Molise e Puglia.

Maltempo in Veneto, Coldiretti: "Allerta per imminente vendemmia"

L'ondata di maltempo che ha caratterizzato quest'estate non accenna a placarsi e sarà proprio la nota caratterizzante del 2024. Oggi pomeriggio, infatti, un preannunciato temporale, con grandinate a macchia di leopardo e forti raffiche di vento ha colpito la città di Vicenza, spostandosi verso l'Alta Padovana e sulla Pedemontana trevigiana, sradicando numerosi alberi, provocando danni ad alcune strutture e disagi alla circolazione nei centri urbani ha fatto scattare l'allarme anche tra gli agricoltori. Paura in montagna, sull'Altopiano di Asiago tanti gli interventi dei Vigili del fuoco per liberare le strade. "La vendemmia è imminente - spiega Coldiretti Veneto - e le bizzarrie climatiche potrebbero creare i presupposti negativi per l'avvio sereno delle fasi di raccolta. Idem per i campi coltivati a mais, soia, ortaggi e frutteti. Le follie meteorologiche con sbalzi repentini di temperature e, in particolare, le condizioni atmosferiche estreme fanno riflettere sulla necessità di curare il verde pubblico - conclude - e sull'esigenza, nelle zone meno abitate, di salvaguardare le aziende agricole e gli allevamenti esistenti, fondamentale presidio per il territorio". 

Bloccati in quota dal temporale, 2 escursionisti salvati nel bresciano

Due persone sono rimaste bloccate dal maltempo mentre si trovavano in alta quota, in montagna, e sono state portate in salvo dai tecnici della delegazione bresciana del soccorso alpino. E' accaduto nel pomeriggio di oggi a Idro, in provincia di Brescia.

Gli uomini della stazione di Valle Sabbia sono stati allertati intorno alle 15 per i due escursionisti che mentre si trovavano sulla ferrata Sasse, nei pressi del punto di emergenza n.3, a una quota di circa 400 metri, sono stati raggiunti da un forte temporale che ha impedito loro di proseguire. 

La squadra, composta da tre tecnici del Cnsas-Corpo nazionale soccorso alpino speleologico, coadiuvata dai tecnici Cnsas della stazione Valle del Chiese e dai vigili del fuoco, è intervenuta raggiungendo i due e portandoli in salvo. L’intervento è terminato con il rientro delle squadre.

Nubifragio a Milano, zona Brenta

Nubifragio a Milano, zona Brenta

Maltempo, da Milano a Torino nubifragi e grandinate. FOTO

Come da previsioni, la pioggia è tornata a scendere e ha preso di mira soprattutto le regioni settentrionali. Alberi caduti e fiumi sono sotto monitoraggio nel capoluogo lombardo, mentre in quello piemontese un fulmine ha colpito un tram (senza causare feriti). Disagi tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia: interrotte le principali direttrici montane a causa di smottamenti. GUARDA LA GALLERY

Raffiche fino a 96,5 chilometri orari in Alessandrino

Inevitabili i disagi dopo l'ondata di maltempo che ha interessato la provincia di Alessandria con pioggia, grandine e vento. Vigili del Fuoco e Polizia Locale sono impegnati per la messa in sicurezza di un albero caduto in lungo Tanaro San Martino e per una finestra di un cantiere nella centrale via San Lorenzo precipitata in strada. Sopralluogo anche dei volontari della Protezione Civile Comunale. Situazione costantemente monitorata e sotto controllo anche a Casale Monferrato, dove alcuni rami si sono rotti e sono finiti in strada per le raffiche che hanno soffiato fino a 96,5 chilometri orari. Squadre sono al lavoro anche ad Acqui Terme, sulla provinciale 232 nelle vicinanze di Villa Igea e nella frazione di Moirano per 2 piante e un palo telefonico. Sul fronte trasporti, circolazione ferroviaria temporaneamente sospesa e poi ripresa sulla Milano-Tortona, tra Voghera e il centro zona alessandrino. I tecnici impegnati nella ricognizione, sono stati attivati bus sostitutivi e si segnalano rallentamenti fino a 30 minuti per 3 Regionali e un Intercity.

Sorpresi da maltempo nel Biellese, in corso recupero

Alcuni escursionisti sono rimasti bloccati in alta Valle Elvo, tra i comuni di Graglia e Donato, in provincia di Biella. Il gruppo è stato sorpreso dalla violenta perturbazione che si è abbattuta sul Biellese. Al momento le notizie sono ancora frammentarie: è in corso l'intervento di recupero ad opera dei Vigili del Fuoco con l'elicottero Drago. 

Milano, soccorsa automobilista in sottopasso allagato

A Milano i Vigili del fuoco hanno soccorso nel sottopasso di via Pompeo Leoni allagato dalla breve ma intensa ondata di maltempo, un'automobilista rimasto bloccato. La donna e' uscita illesa. Complessivamente sono 90 le chiamate di soccorso arrivate alla centrale operativa del comando di via Messina. Non risultano esserci situazioni critiche. 

Maltempo a Torino, nuova forte grandinata: auto e pedoni in difficoltà. FOTO

Il violento temporale nel pomeriggio di mercoledì 7 agosto ha causato allagamenti che hanno bloccato alcuni veicoli. Segnalati blackout in città. L'instabilità ha colpito anche nella zona Sud del Piemonte

Violento temporale a Milano linee tram interrotte per alberi caduti

Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco di Milano: in via Pompeo Leoni i pompieri sono intervenuti per recuperare una persona rimasta bloccata con la propria auto nel sottopasso ferroviario allagato. 

Nel frattempo, in diverse zone della città alcune linee sono state interrotte dopo la caduta di alberi. In particolare i tram: il 2 non fa servizio tra piazzale Baracca e Negrelli; il 3 non fa servizio tra piazza 24 Maggio e Lorenteggio; il 10 non fa servizio tra piazzale Baracca e piazza 24 Maggio. 

Le linee tram 19 e 33 non fanno servizio tra piazza Ascoli e Lambrate, dunque per raggiungere Lambrate, Atm consiglia di usare la linea M1 della metro da Porta Venezia cambiando a Loreto. Il bus 81 verso Marelli M1 devia e salta le fermate da via Porpora/viale Lombardia a Lima.

Nubifragio a Milano, grandine e cielo oscurato

Un violento nubifragio ha colpito Milano con il cielo oscurato come fosse notte. Per diversi minuti si e' abbattuta la grandine con forte vento, seguita da un'intensa pioggia con tuoni e lampi. Al momento non si segnalano gravi danni. Il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione civile e' attivo per monitorare il livello dei fiumi Lambro e Seveso. 

Fvg, riapre domani statale Sappada e S. Stefano Cadore

Se non interverranno nuove situazioni di pericolo per la circolazione "e' prevista entro domani la riapertura della statale 355 tra Sappada e S. Stefano di Cadore".  Lo ha annunciato in una nota il presidente di Fvg Strade Simone Bortolotti "ringraziando vivamente tutto il personale per la tempestivita' e la professionalita'" nell'intervento della notte scorsa. Bortolotti ha spiegato di essere "rimasto in stretto contatto con l'assessore regionale al territorio Cristina Amirante per un costante aggiornamento sulla situazione dell' emergenza e per un necessario coordinamento delle operazioni di sgombero e messa in sicurezza dei tratti stradali interessati". Lo stato dei luoghi e' stato analizzato da un geologo, che "suggerisce di prevedere un bacino di sicurezza in previsione di eventuali smottamenti in occasione di ulteriori temporali attesi nelle prossime ore". 

Veneto, fino alla mezzanotte allerta gialla per temporali

Fino alla mezzanotte allerta idrogeologica gialla per temporali in tutto il Veneto. Lo fa sapere la Regione Veneto aggiungendo che secondo le previsioni meteo, "dopo la fase di instabilità di martedì sera che ha interessato le Dolomiti specie settentrionali con forti temporali, nella seconda parte della giornata odierna è previsto il transito di un nuovo impulso perturbato che dovrebbe interessare in modo più esteso la regione. Nel pomeriggio/sera odierni saranno quindi possibili rovesci e temporali sparsi, dapprima sulle zone montane e poi anche su alcune zone della pianura (specie in serata). Saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, grandinate)". 

Alla luce delle previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità valido dalle 14 di oggi fino a mezzanotte che segnala allerta idrogeologica per temporali gialla in tutti i bacini del Veneto. 

Diluvio e strade allagate nella zona di Lorenteggio, a Milano

Diluvio e strade allagate nella zona di Lorenteggio, a Milano

Maltempo, violento temporale in corso a Milano

Un violento temporale, con vento e pioggia forte, si sta abbattendo in questi minuti sulla città di Milano. Il cielo a metà pomeriggio si è improvvisamente oscurato, prima che iniziassero le precipitazioni. Le strade sono inondate di acqua e Atm su X ha comunicato che i percorsi dei tram 19 e 33 sono interrotti in una tratta a causa di un albero caduto.

A Milano era stata diramata un'allerta gialla (ordinaria) per temporali dal centro monitoraggio rischi naturali di Regione Lombardia. Il centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile era stato attivato per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi.

Cronaca: i più letti