Gdf, scoperti 60mila lavoratori in nero e sequestrati 8,3 mld di beni frutto di evasione

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Le Fiamme Gialle hanno diffuso, in occasione del 250esimo anniversario del Corpo, il bilancio operativo di 17 mesi di attività: dall’1 gennaio del 2023 al 31 maggio del 2024. La Gdf ha condotto un milione e mezzo di ispezioni e 110mila indagini, individuando 8.743 evasori totali, soggetti o imprese completamente sconosciute al Fisco.

 

Nell'ambito dei controlli sulla spesa pubblica sono state rilevate truffe per quasi due miliardi di euro, frodi sui fondi che erano destinati a sostenere le famiglie e le imprese. Accertamenti anche su riciclaggio, frodi telematiche, terrorismo, immigrazione illegale e criptovalute: la Finanza ha scoperto la prima 'mining farm' italiana, una struttura composta da hardware e software in grado di coniare nuove valute virtuali. Dall'inizio della guerra in Ucraina, nel 2022 sono stati congelati in Italia beni riconducibili a oligarchi russi per un valore complessivo di due miliardi di euro.

Quello che devi sapere

I numeri della Guardia di Finanza

  • Un milione e mezzo di ispezioni e 110mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell'economia. Sono i numeri di 17 mesi di attività - dall’1 gennaio del 2023 al 31 maggio del 2024 - della Guardia di Finanza, contenuti nel bilancio operativo reso noto in occasione del 250esimo anniversario del Corpo. Un impegno, sottolinea la Gdf, "a tutto campo a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza"

Per approfondire:

Operazione antipirateria della Gdf, spento streaming illegale a 1,3 milioni di utenti

Quasi 60mila lavoratori in nero

  • Nei 17 mesi di attività analizzati, la Guardia di Finanza ha individuato 59.539 lavoratori irregolari, il 32% in più dei 45.041 scoperti nell'analogo periodo precedente. Quasi 60mila invisibili, uomini e donne costretti a lavorare senza un contratto o con degli accordi irregolari

Per approfondire:

Caporalato, Musumeci a Sky TG24: "C'è chi sa ma si gira dall'altra parte". VIDEO

Sequestrati 8,3 miliardi di beni frutto di evasione

  • Sono quasi raddoppiati i sequestri dei beni profitto dell'evasione fiscale: dall’1 gennaio del 2023 al 31 maggio del 2024 la Gdf ne ha effettuati per un valore complessivo di 8,3 miliardi, tre miliardi e mezzo in più rispetto ai 4,8 recuperati nell'analogo periodo precedente. In 17 mesi, inoltre, i finanzieri hanno scoperto 8.743 evasori totali, soggetti o imprese completamente sconosciute al Fisco, un numero sostanzialmente identico al periodo precedente (quando furono 8.924). Gli accertamenti per il contrasto delle frodi e dell'evasione fiscale hanno consentito di denunciare per reati tributari 19.928 soggetti, di cui 423 arrestati.

L’evasione fiscale internazionale

  • Oltre agli 8.700 evasori totali - molti dei quali operanti attraverso le piattaforme di commercio elettronico - gli uomini e le donne delle Fiamme Gialle hanno anche individuato oltre mille casi di evasione fiscale internazionale che fanno riferimento, sostanzialmente, a residenze fiscali fittizie, illecita detenzione di capitali all'estero e manipolazione dei prezzi di trasferimento

Pensioni, sanità e fondi Ue: truffe per quasi 2 miliardi

  • La Guardia di Finanza, nell'ambito dei controlli sulla spesa pubblica, ha scoperto anche truffe per quasi due miliardi di euro, frodi sui fondi che erano destinati a sostenere le famiglie e le imprese. Dai dati emerge inoltre un danno erariale per circa 3 miliardi di euro, con 19.674 indagini in tema di spesa pubblica che hanno portato alla denuncia di oltre 31mila persone e alla segnalazione alla Corte dei Conti di 6.345 responsabili degli ammanchi alle casse dello Stato. Dall'analisi del bilancio operativo delle Fiamme Gialle viene alla luce che oltre un miliardo di euro è stato sottratto ai finanziamenti nazionali destinati alla spesa per pensioni e sanità mentre ammonta a 812 milioni l'importo delle truffe scoperte in danno dei fondi europei. La Finanza sottolinea inoltre che, per quanto riguarda gli aiuti previsti dalla politica agricola comune e dalla politica comune della pesca, sono state realizzate frodi per circa 110 milioni ed effettuati sequestri per circa 25 milioni. La collaborazione con la procura europea ha, invece, portato al sequestro di oltre 43 milioni e alla denuncia di 335 responsabili delle frodi

Corruzione, appalti e Pnrr

  • Quanto alla corruzione, sono state sequestrate disponibilità per 334 milioni, con la denuncia di 3.178 persone, di cui 257 arrestate. I controlli sugli appalti hanno consentito di monitorare gare per oltre 14,7 miliardi mentre i 13.683 interventi svolti per verificare il corretto utilizzo dei fondi del Pnrr hanno riguardato complessivamente opere per un valore di 9,3 miliardi

Sequestrati alle mafie beni per 3,6 miliardi

  • Beni per un valore di 3,6 miliardi e riconducibili alla criminalità organizzata sono stati sequestrati, confiscati o sottoposti ad amministrazione giudiziaria dalla Guardia di Finanza nell'ambito dei quasi 20mila accertamenti patrimoniali svolti dall’1 gennaio del 2023 al 31 maggio di quest'anno. Sul fronte della lotta al riciclaggio, i finanzieri hanno scoperto operazioni illecite per 6,8 miliardi e denunciato 5.316 persone, di cui 461 arrestate, mentre il contrasto alle nuove frodi telematiche ha consentito di sequestrare beni per 92 milioni di euro. Settantacinque milioni è invece il controvalore in euro delle criptovalute sequestrate, con la Finanza che ha scoperto la prima 'mining farm' italiana, una struttura composta da hardware e software in grado di coniare nuove valute virtuali. Importanti anche i numeri sul fronte del contrasto alla contraffazione e alla tutela del made in Italy: sono stati sequestrati oltre 800 milioni di prodotti falsi e oltre 22mila tonnellate di prodotti agroalimentari

Terrorismo e immigrazione illegale

  • Per quanto riguarda le operazioni sospette, sono stati esaminati quasi 252mila flussi finanziari, 500 dei quali legati al finanziamento del terrorismo. Infine, nell'ambito della lotta all'immigrazione clandestina, sono stati arrestati 187 presunti scafisti. Nel Mediterraneo i finanzieri hanno salvato complessivamente oltre 95mila migranti

Congelati due miliardi di beni russi dall’inizio della guerra

  • La Guardia di Finanza fa anche sapere che, dall'inizio della guerra in Ucraina, nel 2022 sono stati congelati in Italia beni riconducibili a oligarchi russi per un valore complessivo di due miliardi di euro. Il Comitato di sicurezza finanziaria ha delegato alle Fiamme Gialle gli accertamenti economico-patrimoniali sui soggetti inseriti nella black list dell'Unione europea. I beni - fabbricati, auto e imbarcazioni di lusso, aerei, terreni, opere d'arte e quote societarie - sono stati congelati complessivamente a 29 soggetti

Le celebrazioni per i 250 anni della Guardia di Finanza

  • Oggi è l’ultimo giorno in cui sono aperti, fino alle 22, i due "villaggi" allestiti dalla Guardia di Finanza a Roma, tra piazza del Popolo e la terrazza del Pincio, per incontrare i cittadini nell’ambito delle celebrazioni dei 250 anni dalla sua fondazione. Il Pincio ospita gli stand delle tante specialità dei gruppi sportivi Fiamme Gialle. Gli atleti gialloverdi sono a disposizione di quanti vorranno cimentarsi in discipline sportive, dal tiro a segno al karate, dallo skateboard alla scherma, dalla vela all'arrampicata. Gli allestimenti presenti a Piazza del Popolo offrono ai visitatori l'opportunità di ripercorrere i momenti più significativi della storia del Corpo, rappresentati dalle grandi installazioni raffiguranti le date tridimensionali, e di scoprire, attraverso futuristiche modalità di interazione, i comparti e i compiti della Gdf articolati secondo un cammino immersivo tra le aree tematiche. Il villaggio racconta la Guardia di Finanza attraverso le testimonianze dei propri militari, nella videoriproduzione delle immagini delle operazioni condotte quotidianamente nei vari ambiti di competenza, dalla tutela dell'economia, al contrasto della criminalità, al soccorso; mette in mostra dati, conoscenze e tecnologie. È anche, tra le altre, un'occasione non solo per ammirare da vicino il modello di imbarcazione V.A.I. 300 Hybrid e l'elicottero Leonardo AW139, ma grazie ai simulatori di realtà aumentata i più intraprendenti possono vivere l'emozionante esperienza di sentirsi piloti dei mezzi aerei e navali in dotazione, dal pattugliatore e la veloce motovedetta agli aeromobili. A chiudere le celebrazioni la cerimonia militare, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al via oggi 24 giugno alle 18 in Piazza di Siena

Per approfondire:

Evasione fiscale in Italia, la classifica delle attività e delle città più a rischio