Maturità 2024, tracce prima prova: Galasso con “Storia d’Europa” e la Guerra Fredda

Cronaca
©Getty

Introduzione

Oggi è iniziata la Maturità per 526.317 studenti chiamati ad affrontare la prima prova scritta, quella di italiano, uguale per tutti. Tra le tracce proposte per il testo argomentativo, spicca un testo tratto da “Storia d'Europa” scritto dallo storico Giuseppe Galasso.

Quello che devi sapere

Chi è Giuseppe Galasso

Giuseppe Galasso è stato uno storico e studioso di rilievo europeo, nonché politico e saggista. Professore emerito all'Università di Napoli Federico II, è celebre per aver promosso la "legge Galasso”, il primo provvedimento organico dell'Italia repubblicana sulla materia della gestione del territorio, da lui redatto quando ricopriva il ruolo di sottosegretario al ministero dei Beni Culturali e Ambientali

La traccia proposta alla Maturità 2024

Ai maturandi, tra le tracce proposte, è stato chiesto a partire da un estratto di “Storia d’Europa” di  sviluppare una riflessione sulla Guerra Fredda, che ha determinato tutta la politica internazionale ed interna dei vari Paesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli anni ‘90, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti

La traccia proposta alla Maturità 2024

“Storia d'Europa”: di cosa tratta

In “Storia d’Europa” Galasso ha analizzato il periodo storico successivo alla Seconda Guerra mondiale e, in particolare, la Guerra Fredda e il nuovo ordine mondiale bipolare dominato da Stati Uniti e Unione Sovietica. Nel testo evidenzia come la contrapposizione ideologica tra i due blocchi, capitalista e comunista, abbia portato a una "guerra fredda", caratterizzata dalla costante minaccia di un conflitto nucleare

Il concetto di “equilibrio del terrore”

Al centro di “Storia d’Europa”, c’è il concetto di “equilibrio del terrore”, che raggiunse il suo apice con l'introduzione delle armi atomiche. Questo equilibrio si fondava sulla deterrenza nucleare, ovvero sulla capacità delle potenze nucleari di dissuadersi reciprocamente dall'utilizzare tali armi per timore di una distruzione reciproca. Un tema quanto mai attuale, alla luce delle guerre attualmente in corso

 

Gli effetti della Guerra Fredda

L’autore nel testo mette anche in luce come la Guerra Fredda abbia avuto significative ripercussioni sulla politica, sull’economia e sulla società dell'epoca. La divisione del mondo in due blocchi contrapposti portò, infatti, alla formazione di alleanze militari, come la Nato, e il Patto di Varsavia, influenzando profondamente le dinamiche politiche di molti paesi

Testo argomentativo: le altre tracce

Tra gli spunti proposti per il testo argomentativo c’è anche la Costituzione, con il testo della giurista e docente universitaria Maria Agostina Cabiddu dedicato all'importanza della nostra Carta e pubblicato sulla Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Tra gli argomenti, anche “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot. Il tema di questa traccia ruota attorno alle funzioni peculiari del silenzio, ai benefici che fornisce alla comunicazione, alla relazione tra parola, silenzio e pensiero

Testo argomentativo: le altre tracce