Meteo, Minosse fa boccheggiare l’Italia poi rispunta la pioggia: ecco quando e dove

Cronaca
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Da martedì 18 giugno l'anticiclone Minosse avvolge il Paese, quindi arriva un tempo più stabile ma con temperature previste di oltre 40°C su alcune regioni del Sud. Poi da metà settimana, in particolare al Nordovest, primi segnali di instabilità fino a cavallo del prossimo weekend quando arriverà aria più fredda da Nord e di conseguenza possibili temporali intensi

Quello che devi sapere

Quando arriva Minosse

L’Italia avvolta da una lingua infuocata: l'anticiclone denominato Minosse, di origine sahariana, accompagna i primi giorni della settimana portando con sé super caldo. Mercoledì 19 e Giovedì 20 giugno le giornate più roventi, che a molti faranno rimpiangere il clima degli scorsi giorni. 

 

Copernicus, aprile 2024 è stato il mese più caldo mai registrato

Quando arriva Minosse

Martedì 18 giugno

Oggi, martedì 18, nuvolosità presente solo su Valle d'Aosta e Alpi piemontesi con precipitazioni, anche temporalesche. Nel resto d’Italia, venti in gran parte deboli e da direzioni variabili e temperature in aumento.

Le zone più colpite

Lo scoppio di Minosse da mercoledì 19 è il segnale definitivo che segna l’inizio dell’Estate 2024, caratterizzata da cieli azzurri, un po’ di pulviscolo sahariano e temperature molto alte. A sentire di più il peso dell’anticiclone soprattutto le regioni del Sud dove su alcuni tratti è probabile si superi la soglia dei 42/43°C, valori eccezionali per la terza settimana di giugno. Caldo con picchi di 35°C a Roma, 37° a Firenze.

Le zone più colpite

Eccezioni al Nord

La nuvolosità continuerà a persistere sulle regioni a Nord, in particolare sul Piemonte. Poi a partire da metà settimana il contrasto con le brezze fresche provenienti dall’arco alpino.

 

Caldo, 10 consigli per raffreddare casa senza condizionatore

Temporali a Nord-ovest

Di nuovo Piemonte con Valle d’Aosta e Lombardia le tre regioni che dovranno fare più attenzione al vortice ciclonico in discesa dal Nord Europa, che potrà scatenare una fase temporalesca anche intensa e una conseguente attenuazione del grande caldo.

 

Crisi climatica, aumento dei decessi in 30 anni