Meteo, Italia divisa in due: allerta maltempo al Nord, caldo al Centro e al Sud

Cronaca
Ansa e Ipa

Introduzione

Si prospetta una fine di maggio piovosa per il Nord Italia, a causa di un ciclone di origine polare proveniente dal Mare del Nord, mentre al Centro e al Sud previsto tempo soleggiato. Torna la neve tra i 1500 e i 1600 metri sulle Alpi, in particolare sulle Dolomiti e nell'area orientale della Lombardia.

 

La situazione non cambierà nemmeno a inizio giugno: gli ultimi modelli prevedono che solo alla fine della prima decade del mese tornerà l’alta pressione.

Quello che devi sapere

MALTEMPO IN ARRIVO

  • Una fine di maggio da ricordare per le regioni settentrionali, con le previsioni meteo che annunciano un'intensa ondata di maltempo a causa di un ciclone di origine polare dal Mare del Nord che ha raggiunto l’Italia portando con sé un carico di precipitazioni a tratti abbondanti

Per approfondire: 

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

NELLE PROSSIME ORE

  • La pioggia già da questa mattina interessa Lombardia e Triveneto, ma nel corso della giornata le precipitazioni, spesso temporalesche, interesseranno anche il resto del Nord e anche le regioni adriatiche centrali (soprattutto le Marche). Ma la fase clou della perturbazione transiterà nelle prime ore di venerdì quando in Lombardia si potranno verificare dei nubifragi che si incammineranno verso il Triveneto centro-settentrionale entro il pomeriggio e l’Emilia occidentale

AL CENTRO E AL SUD

  • Discorso diverso, invece, al Centro e al Sud, dove ci sarà un tempo più soleggiato e anche più caldo 

I VENTI

  • La perturbazione sarà sospinta da intensi venti meridionali, di Libeccio sul reparto occidentale e di Scirocco su quello orientale e inoltre sarà alimentata da aria fredda polare. Sarà quest’ultima componente che provocherà un crollo delle temperature soprattutto sulle Alpi dove tornerà a cadere la neve a quote fin verso i 1500-1600 metri nel reparto dolomitico e lombardo orientale

LE TEMPERATURE

  • Sotto il profilo termico il maltempo provocherà una diminuzione di 5-6°C sulle regioni settentrionali, mentre i caldi venti meridionali faranno aumentare le temperature sul versante adriatico e al Sud con picchi superiori ai 30°C in Sicilia e fino a 26-27°C lungo le coste adriatiche

LE PREVISIONI AL NORD GIOVEDÌ 29

  • Pressione in rapida diminuzione, pertanto, sin dal mattino ci saranno piogge sparse e locali temporali al Nordest e in Lombardia. Nel corso della giornata le precipitazioni conquisteranno gran parte delle regioni, risultando a tratti temporalesche e alternate a schiarite. Attenzione invece alla notte quando arriveranno nubifragi diffusi in Lombardia e sulla Venezia Giulia. Venti da sud. Temperature con valori massimi attesi tra i 20 e i 24°C gradi su tutte le città

LE PREVISIONI AL CENTRO E IN SARDEGNA GIOVEDÌ 29

  • Tempo in parziale peggioramento per cui la giornata sarà contraddistinta da un cielo subito molto nuvoloso su tutte le regioni, anche coperto in Umbria e sulle coste toscane. Nel corso del pomeriggio arriveranno delle precipitazioni irregolari su Marche, Umbria e Toscana interna. Sarà soleggiato altrove, soprattutto in Sardegna. Venti sia di Libeccio sia di Scirocco. Temperature con valori massimi compresi tra i 21°C di L'Aquila e i 25°C di Pescara e Ancona

LE PREVISIONI AL SUD E IN SICILIA GIOVEDÌ 29

  • La giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo, il cielo si presenterà poco o localmente irregolarmente nuvoloso. Non si potrà escludere un veloce temporale pomeridiano sulla Puglia centrale. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, i mari risulteranno poco mossi o anche calmi. Temperature con valori massimi attesi tra i 22°C di Potenza e i 29°C di Bari

LE PREVISIONI AL NORD VENERDÌ 30

  • Un'intensa perturbazione dal Nord Europa raggiunge le regioni del Nord interessando maggiormente la Lombardia e il Nordest. Su questi settori sono attese precipitazioni abbondanti o molto abbondanti e sotto forma anche di temporale con locali grandinate. Non si potranno escludere allagamenti. Soleggiato su gran parte del Piemonte e della Liguria. Neve sulle Alpi anche sotto i 1600 metri. Temperature con valori massimi attesi tra i 17°C di Bolzano e i 23-24°C di Torino e Bologna

LE PREVISIONI AL CENTRO E IN SARDEGNA VENERDÌ 30

  • Una perturbazione interessa parzialmente alcune regioni, pertanto, in questa giornata si potranno verificare delle precipitazioni, anche temporalesche, soltanto sull'alta Toscana e tra i rilievi di Lazio e Abruzzo. Sul resto dei settori il sole sarà prevalente. I venti soffieranno sia di Libeccio che di Scirocco. Clima più caldo sul versante adriatico. Mari mossi. Temperature con valori massimi compresi tra i 20-22°C di Firenze e L'Aquila e i 26°C di Pescara e Ancona

LE PREVISIONI AL SUD E IN SICILIA VENERDÌ 30

  • La giornata sarà caratterizzata da generali condizioni di bel tempo, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Da segnalare soltanto la possibilità di piogge veloci sulla Campania settentrionale. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, clima a tratti estivo. Mari generalmente mossi, molto mosso l'Adriatico. Temperature con valori massimi attesi tra i 21°C di Potenza e i 27-29°C di molte città

IL TEMPO A GIUGNO

  • Con il primo weekend di giugno, e dell'estate, la situazione non cambierà di molto a causa di una vasta circolazione depressionaria distesa tra Europa e Mediterraneo che manterrà le condizioni meteo molto instabili. Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano, solo sul finire della prima decade di giugno si prevede un campo di alta pressione in rimonta con clima più estivo per l'Italia

Per approfondire: 

Meteo, tra medicane e super celle: come cambia il clima mediterraneo