I primi a dover essere meno ansioni sono gli adulti, perché come spiega lo psicoterapeuta Alberto Pellai, l'ansia "è contagiosa". L'appello agli adulti è anche quello di essere più tolleranti rispetto alle cadute e ai possibili fallimenti dei giovani per aiutarli a non sentirsi sempre inadeguati. È online su tutte le piattaforme audio la settimana puntata del podcast Generazione anZia
"È una generazione che di fronte all'ignoto e alle sfide evolutive prova più paura che desiderio": Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, racconta così la "Generazione ansia". Cosa provano i ragazzi? Cosa li porta a soffrire di ansia e non solo? "Entrare dentro questo pezzo di vita vita che ti spetta - spiega Pellai - li fa sentire fuori posto, inadeguati, spaventati. L’ansia è una sensazione di inadeguatezza, di fatica ad affrontare il nuovo e di incertezza. Preferiscono stare in una zona di ritiro che di esplorazione".
Sono sensazioni che abbiamo sentito raccontare direttamente dalla voce dei ragazzi protagonisti del podcast "Generazione anZia", la serie di Sky tg24. Nella settimana puntata Aurora parte proprio dalla sua sofferenza, dalla difficoltà di chiedere aiuto, soprattutto ai suoi genitori.
Proprio i genitori però sono fondamentali nel percorso dei ragazzi, nella terapia. Cosa possono fare per questa generazione? "Essere meno ansiosi loro per primi - sottolinea Pellai - L’ansia contagia. Se guardo te adulto che sei il capitano coraggioso della mia vita e sei ansioso io non riesco a darmi coraggio". Poi ci sono gli altri, gli amici, la scuola, le esperienze. "Oggi è importante nei pre adolescenti, tra i 10 e i 14 anni, favorire esperienze di relazionalità - aggiunge lo psicoterapeuta - I genitori devono favorire esperienze nella vita reale con amici e amiche, non virtuali".
Spesso nelle testimonianze dei ragazzi protagonisti del podcast "Generazione anZia" c'è la paura del fallimento, legato alle aspettative degli altri, degli adulti. Su questo aspetto Pellai sottolinea l'importanza del ruolo della famiglia ma anche dei docenti: "Gli adulti devono essere disposti a tollerare cadute, sconfitte ed errori dei propri figli e dei propri studenti, senza sperare sempre che siano campioni che devono sempre salire al primo posto".
Il podcast su tutte le piattaforme audio
Generazione AnZia”, è il podcast di Sky tg24 che parla della Generazione Z e dell’ansia, una fusione tra due parole e due entità spesso, entrambe, non così riconosciute. In questo podcast, a cura di Emanuela Ambrosino e Marianna Bruschi, l’approccio è stato quello di partire dalle storie e di affiancare sempre un riscontro medico. Insieme al Centro Giovani Ponti degli ospedali San Paolo e San Carlo di Milano abbiamo raccolto le voci di Mirna, Matteo, Greta e Aurora. Hanno vissuti diversi, età simili, livelli diversi di ansia. Nel podcast sentirete il loro racconto, le sensazioni, le paure, le difficoltà, ma anche il percorso di terapia che li ha aiutati a poter dire “sì, oggi sto bene”. Insieme a loro ci saranno Angelo Bertani, che dirige il centro Giovani Ponti ed è psichiatra esperto di disturbi psicopatologici dell’età giovanile, e la psicoterapeuta Maria Rosaria Femiano, che al Centro dirige i gruppi adolescenti e compiti evolutivi. Sono disponibili le prime due puntate della serie, su tutte le piattaforme audio e sul sito di Sky tg24.