
Maltempo, violento temporale a Milano: danni e temperature giù di 11°C in poche ore. FOTO
Sul capoluogo lombardo e nel suo hinterland è tornata la pioggia, accompagnata da forti raffiche di vento: si segnalano tetti scoperchiati, alberi caduti e disagi al traffico. Un uomo di 68 anni è stato ricoverato al Policlinico dopo essere stato colpito alla testa da una tegola

Su Milano è tornato il maltempo. Dopo giorni di caldo record, come anticipato dalle previsioni meteo, nel pomeriggio di oggi, 26 agosto, il capoluogo lombardo e tutto il milanese sono stati bagnati di nuovo da un violento temporale accompagnato da forti raffiche di vento. In foto: Parco Sempione
Pioggia e vento a Milano, nubifragio in Brianza: tetti scoperchiati nell'hinterland
Il nubifragio ha fatto crollare in un paio d'ore la temperatura di 11°C. All'arrivo del forte vento e del temporale infatti si registravano 33°C, diventati in poco tempo 22, fra piccole schiarite e nuove piogge
Le previsioni del meteo e del tempo in Italia
Tra alberi caduti e tetti scoperchiati - come è successo ad esempio a Buccinasco - sono quasi 200 in poche ore le telefonate arrivate al centralino dei Vigili del Fuoco di via Messina
Maltempo, allerta al Nord per pioggia e grandine. Ecco dove
La zona più colpita dell'hinterland è quella dei Comuni di Rozzano, Pieve Emanuele e Corsico, a sud ovest di Milano. In città il temporale ha causato disagi anche alla circolazione dei tram, per via dei rami degli alberi caduti sui cavi della rete elettrica
Maltempo, frane in Val di Susa: turisti bloccati
Atm, la società che gestisce il trasporto pubblico, ha fatto sapere ad esempio di deviazioni temporanee per i tram delle linee 5, 9, 19 e 33
Milano, il 23 agosto è stato il giorno più caldo in 260 anni
Non si tratta dell'unico intervento a causa del maltempo: la centrale operativa dell'emergenza urgenza ha fatto sapere di altri interventi per persone che sono cadute mentre stavano chiudendo le finestre o che sono rimaste lievemente ferite per porte che hanno sbattuto all'improvviso

A causa dell'allerta meteo già prorogata anche per la giornata di domani, il Comune ha deciso di richiudere i parchi recintati fino alla durata dell'allerta, come annunciato sui social dall'assessora ad Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Grandi. "Analogamente resta il divieto di frequentare le aree verdi non recintate. Sorvegliati i fiumi Seveso e Lambro", ha aggiunto

Il maltempo ha avuto conseguenze anche sul traffico stradale. Una pianta è caduta prima di Assago in A50, Tangenziale Ovest, prima dell'area di servizio in corsia di emergenza; un albero è caduto sulla Milano-Genova, direzione Genova, tra la corsia di emergenza e la prima corsia al km 35

Ma anche fuori dal milanese le condizioni meteo hanno avuto diverse ricadute. Sulla linea ferroviaria Milano-Alessandria, alle 15:30 è stata bloccata la circolazione Mortara e Parona Lomellina, nel Pavese, per i danni causati dal maltempo. Sempre nella zona di Pavia è stata bloccata la circolazione sulla linea ferroviaria Milano-Tortona fra Locate e Certosa

E sempre nel Pavese, a Vigevano è saltato il tetto della scuola media "Robecchi". Così anche l'insegna di un supermercato e alcune impalcature. Danni anche nella vicina Mortara
Frana di sassi e fango in Val di Zoldo