
Meteo, Nerone è alla sua massima potenza: il fuoco agostano durerà 7 giorni
Fine settimana caldissimo sull’Italia con temperature che raggiungeranno i 40 gradi. L’anticiclone tornerà ad espandersi su tutto il Mediterraneo e l’Italia sarà interessata da anomalie di 6-8 gradi sopra la media. Ancora qualche piovasco su Alpi e Appennino

Da venerdì 18 agosto le temperature saranno in ulteriore aumento (ogni giorno qualche grado in più) e riguarderanno tutte le aree del nostro Paese, soprattutto il Centro Nord. Ci attendiamo punte di 38 e fino a 41 gradi in città come Milano, Bologna, Padova, Firenze

Secondo ilmeteo.it i primi giorni della nuova settimana saranno ancora all'insegna del grande caldo. La causa è un nuovo impulso dell’anticiclone Nerone che abbraccerà buona parte del bacino del Mediterraneo, Italia compresa

Vista l'origine delle masse d'aria, (l'interno del deserto del Sahara), le temperature si porteranno ben oltre le medie climatiche con punte massime sopra i 37-38°C, soprattutto in Val Padana, sulle zone interne delle due Isole Maggiori e su parte del Centro. Non sono esclusi nuovi record storici

Il 2023 si classifica fino ad ora in Italia al terzo posto tra gli anni più caldi dal 1800 con una temperatura superiore di 0,67 gradi alla media storica. E’ quanto emerge dall’analisi del Cnr (al Nord l’anomalia del periodo è stata di ben +0,86 gradi superiore la media)

Le previsioni di venerdì 18 agosto. Al Nord tempo soleggiato. Locale instabilità pomeridiana tra Alto Adige e Alto Veneto. Massime tra 33 e 37 gradi. Al Centro sole pieno e clima molto caldo. In Appennino possibili temporali di calore. Valor massimi in aumento e compresi tra 33 e 38 gradi. Al Sud prevalenza di bel tempo con brevi temporali pomeridiani tra Molise e zone interne della Campania. Massime fino a 36 gradi

Secondo le proiezioni del ministero della Salute sabato 19 agosto il bollino rosso riguarderà 9 città, l’arancione 5. La massima allerta riguarderà Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Latina, Perugia, Rieti e Roma. Mentre sempre sabato è previsto bollino arancione a Frosinone, Palermo, Torino, Trieste e Verona. Nessuna città sarà risparmiata dall'aumento delle temperature

Il bollino rosso indica il livello più alto di allerta per il caldo con "condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche - ricorda il ministero - Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute"