
“Ancora una straordinaria giornata di mobilitazione", ha dichiarato Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, mentre Marco Giusto, coordinatore della manifestazione nel capoluogo piemontese, parla di 100mila presenze

Torino, Bari, Bergamo, Catania, La Spezia, Mantova, Civitanova Marche, Parma, Treviso, Varese sono le dieci città che oggi sono state attraversate dall’Onda pride, la grande manifestazione a sostegno dei diritti delle persone lgbtqi+
PapaFrancesco: "L'omosessualità non è un crimine"
“Ancora una straordinaria giornata di mobilitazione", ha dichiarato Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay. “Dopo i numeri straordinari dello scorso weekend, oggi in dieci città si scende per celebrare l’orgoglio delle persone lgbtqi+ e chiedere diritti”
Michela Murgia: chi c'è nella sua famiglia queer
"In Italia i Pride servono, a maggior ragione oggi, per tenere alta l'attenzione sul tema dei diritti, perché aggiungere diritti non significa toglierne ad altri, cosa che evidentemente questo governo continua a non capire". Così la vicepresidente del Pd, Chiara Gribaudo, in prima fila al corteo del Torino Pride

La Torino del diritti infatti è scesa in piazza al grido di "Tacchi rotti eppur bisogna andar". La manifestazione è partita dal quartiere Aurora con almeno 15mila persone radunate. Numeri che sono aumentati mentre il corteo sfilava per le vie del quartiere per raggiungere poi il parco del Valentino

In prima fila, con la fascia tricolore, anche il sindaco Stefano Lo Russo: "Torino è una città che ha l'esigenza di ricucire una frattura anche sociale, di ridurre le diseguaglianze e questo doppio registro, di una città per i diritti che coniuga diritti civili e sociali, è il messaggio che arriva da questa piazza"

Per il primo cittadino sul tema dell'omolesbotransfobia "non bisogna mai abbassare la guardia, perché si rischia di scivolare in una dimensione di indifferenza anche rispetto ad episodi che non vanno mai sottovalutati, anzi. Serve una politica positiva di diffusione della cultura e della tolleranza”

La sfilata multicolore del Pride di Bari vede migliaia di persone che hanno cantato in coro Bella ciao. Alla manifestazione per i diritti Lgbtq+, secondo gli organizzatori del coordinamento del Bari Pride, partecipano almeno 10mila persone. Tra gli altri, anche il sindaco, Antonio Decaro
Omofobia: dieci parole per un linguaggio inclusivo