
Meteo, arriva un nuovo violento ciclone: allerta nubifragi nel weekend. Poi gran caldo
Continua l’allarme meteo con l’arrivo di un nuovo ciclone proveniente dalla Tunisia. Occhi puntati al Nord-Ovest con accumuli anche oltre i 150 mm sul Piemonte ma precipitazioni abbondanti potrebbero interessare anche Calabria, Sicilia e Sardegna. Temperature in forte rialzo la prossima settimana

Un nuovo violento ciclone, in arrivo dalla Tunisia, è pronto a colpire il nostro Paese. La nuova bassa pressione maghrebina interesserà però il fianco occidentale del nostro Paese. Piogge persistenti sono previste soprattutto sul Piemonte e le Isole Maggiori

L’allerta maltempo continuerà nel fine settimana. Non tutta Italia sarà coinvolta allo stesso modo. Le temperature si manterranno su valori quasi autunnali al Nord mentre la componente nordafricana del ciclone farà alzare leggermente il termometro al Sud.

Il weekend inizierà con piogge diffuse nella giornata di sabato 20 maggio. Precipitazioni intense sono previste in Piemonte (con accumuli che potrebbero superare i 150mm), Sicilia, Calabria e su gran parte delle regioni tirreniche. Tempo meno perturbato sul Nord-Est e lungo le regioni adriatiche

Domenica 21 maggio il tempo resterà variabile: sul settore occidentale avremo piogge forti, su quello Est tempo sarà in prevalenza asciutto e con schiarite

Da lunedì, sulle regioni settentrionali e in Toscana il termometro potrebbe portarsi finalmente oltre i 25°C andando a sfiorare i 30°C. Da Roma in giù le temperature si manterranno ancora sotto la media con frequenti temporali pomeridiani, specie sul fianco tirrenico. Nella prossima settimana il centro dell'alta pressione resterà ancora lontano dal Mediterraneo e per molti giorni sarà protagonista l'instabilità pomeridiana con acquazzoni e temporali specie sulle zone interne

In Emilia Romagna confermata anche per sabato allerta meteo rossa e arancione. A causa del protrarsi del maltempo che ha determinato forti criticità idrogeologiche sia per la collina che per la pianura, il Sindaco di Bologna ha firmato oggi un'ordinanza, valida fino a termine emergenza, che vieta alle persone non autorizzate lo stazionamento lungo le aree pubbliche che costeggiano tutti i corsi d'acqua cittadini (fiumi, torrenti, canali) e nei pressi dei ponti che li attraversano

Le previsioni meteo di sabato 20 maggio. Al Nord mattino con piogge e acquazzoni sparsi, anche intensi al Nord-Ovest, più asciutto sul Triveneto. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di maltempo con fenomeni anche intensi sul Piemonte, asciutto al Nord-Est

Al Centro al mattino cieli nuvolosi con piogge sparse su tutte le regioni. Al pomeriggio nessuna variazione con fenomeni temporaleschi attesi in Appennino. In serata tempo in miglioramento ma con residue piogge sparse ed ancora cieli coperti.

Al Sud al mattino cieli nuvolosi con piogge sparse, anche intense sulla Sardegna orientale. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali lungo l’Appennino e sulle isole maggiori. In serata si rinnovano condizioni di maltempo diffuso, con possibili temporali sui settori orientali di Calabria, Sicilia e Sardegna.

Le previsioni di domenica 21 maggio. Al Nord molte nuvole al mattino con precipitazioni localmente anche intense sul Piemonte, generalmente più asciutto sui settori centro-orientali. Al Centro nuvoloso al mattino con instabilità in aumento nella seconda parte della giornata specie sul settore tirrenico. Al Sud piogge e acquazzoni diffusi localmente più intensi sulle Isole maggiori. Migliora la sera/notte.

Secondo l’ultimo aggiornamento de ilmeteo.it dalla prossima settimana le temperature aumenteranno sensibilmente (specie da martedì 23) portando oltre alla media climatica. Toccheremo punte di 25-26 gradi sulle pianure del Nord e sul versante tirrenico. Il contesto generale rimarrà sempre molto variabile.