
Zelensky a Sanremo 2023, reazioni e polemiche: le posizioni da Salvini a Conte
Il presidente ucraino sarà ospite della serata finale con un breve videomessaggio. Ma questa scelta ha scatenato polemiche. Il ministro leghista dice: “Speriamo che il Festival rimanga della canzone italiana e non altro”. Calenda: “Errore combinare evento musicale con messaggio del leader di un Paese in guerra”. Vauro: "Scelta squallida". Di Battista: “È una buffonata, si parli di Palestina”. Petizione di un gruppo di intellettuali contro la presenza di Zelensky: firmano Freccero, Cardini, Moni Ovadia
Il Festival di Sanremo ospiterà un videomessaggio del presidente ucraino Zelensky nella serata finale di sabato 11 febbraio: un paio di minuti che dovrebbero andare in onda alla fine della gara dei cantanti. Il leader ucraino nei giorni scorsi ha rivelato il suo desiderio di intervenire al Festival nell'intervista concessa a Bruno Vespa, una richiesta che il conduttore di Porta a porta ha 'girato' ad Amadeus
Zelensky al Festival di Sanremo. Amadeus: "Giusto che sia alla finale"
L’annunciato intervento di Zelensky ha scatenato reazioni e polemiche. "Speriamo che Sanremo rimanga il festival della canzone italiana e non altro", dice il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che aggiunge: ''Avranno fatto le loro valutazioni, quello che spero è che la guerra finisca il prima possibile e che il palcoscenico della città dei fiori rimanga riservato alla musica”. Salvini conclude che se avrà tempo di guardare il Festival "sarà per ascoltare canzoni e non per ascoltare altro”
Tutte le notizie di Sky TG24 su Zelensky
Un gruppo di intellettuali ha firmato un manifesto di protesta. “Abbiamo appreso con incredulità che interverrà Zelensky, capo di Stato di uno dei due Paesi che oggi combattono la sanguinosa guerra del Donbass. Una guerra terribile'', si legge nel documento firmato da personalità come Franco Cardini, Carlo Freccero, Joseph Halevi, Moni Ovadia (in foto), Paolo Cappellini. Una guerra, ''fomentata da irresponsabili invii di armi e da interessi economici e geostrategici inconfessabili'' e che a loro avviso ''come italiani abbiamo il dovere costituzionale di ripudiare”
Guerra Ucraina, Zelensky su Putin: "Non è nessuno, non voglio incontrarlo"
Quindi aggiungono: “Ci mettiamo a disposizione per parlare al popolo italiano, che a tal fine invitiamo alla mobilitazione sabato 11 febbraio a Sanremo, per partecipare ad una grande assemblea popolare di piazza. L'Italia deve uscire subito dalla guerra interrompendo ogni aiuto diretto o indiretto a una delle parti in conflitto. Riteniamo tragicamente ridicolo e profondamente irrispettoso di un'ampia fetta dell'opinione pubblica che non si riconosce nelle politiche militari dei governi Draghi e Meloni il fatto che Zelensky sia invitato a Sanremo”

“Zelensky si esibisce su tutti i palcoscenici e alle sue performance da star mancava solo Sanremo’’, sottolinea Carlo Freccero, tra i firmatari del documento contro la presenza del presidente ucraino al Festival. ''La mia generazione è cresciuta col tabù del nucleare. Oggi Zelensky ci presenta la guerra con la leggerezza di un musical tra canzoni e siparietti di costume. Bisogna riacquistare il senso della realtà e del pericolo. Non siamo in un film. Ci sono e ci saranno morti reali e vittime reali. La società dello spettacolo non era mai arrivata a tanto”

Tra i firmatari anche l'opinionista ed ex 5 Stelle Alessandro Di Battista che giudica una "ridicola buffonata'' la partecipazione del presidente ucraino alla serata conclusiva del festival di Sanremo. All’Ansa precisa di non essere intenzionato a partecipare alla protesta in piazza indetta per l'11 febbraio: "Sostengo la petizione ma non parteciperò alla manifestazione". Piuttosto, dice, " se stabiliamo che si inizia a rendere una manifestazione canora un luogo di dibattito di questioni politiche, allora che si parli anche di quello che sta avvenendo in Palestina”

Il vignettista Vauro ha parlato di “una scelta squallida”. Secondo lui, “Zelensky è il leader di un Paese in guerra, il mainstream italiano lo continua a dipingere come l’eroe in maglietta, sembra un personaggio di un fumetto. Questo invito diventa una propaganda bellica in un momento in cui c’è bisogno di parlare di diplomazia, di cessate il fuoco e di pace"

Lo scrittore e conduttore Fabio Volo, parlando in radio a Un Giorno da Pecora, dice: “Sono cose che personalmente fatico a capire, capisco l'attenzione però mi sembra anche un po' la spettacolarizzazione di un qualcosa. Non lo so, quando poi è venuto cosa cambia? Mi sembra che l'Italia quel che deve fare lo sta facendo, non è che uno fa una donazione dopo aver visto Zelensky a Sanremo. Non capisco bene questa cosa, se lo hanno chiamato avranno avuto i loro motivi, sapranno cose che io non capisco"

Il presidente del M5s, Giuseppe Conte, ha detto: "Sono stato molto contento quando il presidente Fico ha assunto l'iniziativa di invitare il presidente Zelenski di confrontarsi con il Parlamento italiano per esprimere le sue ragioni e del suo popolo agli italiani. Invece, non credo francamente che sia così necessario che il presidente Zelenski sia in un contesto leggero come quello di Sanremo"

Sul tema si è espresso in modo scettico anche Carlo Calenda. Su Twitter, il leader del Terzo Polo, scrive: "Ci sono pochi dubbi sulla nostra linea di sostegno all'Ucraina. Ritengo tuttavia un errore combinare un evento musicale con il messaggio del Presidente di un Paese in guerra"
Lo speciale di Sky TG24 sul Festival di Sanremo