
Le 10 mostre d'arte in Italia da non perdere a settembre
Settembre segna l'inizio di una nuova stagione di mostre e appuntamenti nei principali musei italiani. Tante occasioni per immergersi in quadri e sculture, per ammirare, scoprire e riflettere. Ecco la nostra selezione di mostre d'arte da non perdere

Palazzo Reale di Milano: Richard Avedon, Relationships. Uno dei maestri indiscussi della fotografia del Novecento celebrato con una mostra che ripercorre gli oltre sessant'anni di carriera. Quando: dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023
Milano celebra Avedon con una mostra
Fondazione Eataly Art House di Verona: Staged. Mostra del fotografo e regista olandese Anton Corbijn, a cura di Walter Guadagnini. Quando: dal 24 settembre al 15 gennaio 2023
Le mostre fotografiche più belle da vedere in Italia nel 2022
Stazione Tiburtina di Roma, The World of Banksy. Il percorso propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista britannico, che ripercorrono tutta la sua produzione. Quando: fino al 27 novembre 2022
Roma, le 5 mostre da non perdere a settembre
Museo civico archeologico di Bologna, I Pittori di Pompei. Un'esposizione resa possibile da un accordo di collaborazione tra Comune di Bologna/Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo. Quando: dal 23 settembre 2022 al 19 marzo 2023
I Pittori di Pompei al Museo Archeologico di Bologna
Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine), Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo. In occasione del centenario dalla nascita del grande artista, vengono proposti 170 ritratti inediti realizzati, soprattutto, da fotografi stranieri. Quando: dal 24 settembre 2022 all’8 gennaio 2023
Mostre d'arte, da Tiziano a Rubens: le 15 da non perdere nel 2022
Palazzo Santa Margherita di Modena, Luigi Ghirri e Modena. Un viaggio a ritroso. Una mostra che ripercorre l’attività del grande fotografo emiliano attraverso oltre sessanta fotografie presenti nella collezione Galleria Civica del Comune di Modena e nella collezione di fotografia della Fondazione di Modena, entrambe gestite da FMAV. Quando: dal 16 settembre al 20 novembre 2022

Orangerie della Reggia di Monza, Keith Haring. Radiant Vision. Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti. Quando: dal 30 settembre al 29 gennaio 2023

Chiesa del Carminiello a Toledo (Napoli), Bill Viola. Ritorno alla Vita. L’artista statunitense Bill Viola, padre della videoarte, torna a Napoli con una mostra allestita all’interno della Chiesa del Carminiello a Toledo che, per l’occasione, riapre al pubblico. Quando: fino all’8 gennaio 2023

Palazzo di Città di Cagliari, Corto Maltese. Verso nuove rotte. Nei tre piani allestiti del Palazzo di Città sarà possibile ammirare oltre 200 opere originali di Hugo Pratt: disegni, acquerelli, rarissime tavole e apparati multimediali. Quando: fino al 4 dicembre 2022

Palazzo Strozzi di Firenze, Olafur Eliasson. Personale dedicata al celebre artista internazionale, la più ampia mai realizzata in Italia. Un modo per immergersi nel mondo artistico di Olafur Eliasson attraverso un’ampia panoramica di opere della sua trentennale attività, ma anche tramite nuove opere pensate appositamente per Palazzo Strozzi. Quando: dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023