Covid, news. Il bollettino: 110.168 casi e 106 decessi. Tasso positività al 26,8%

©Getty

Processati 410.435 tamponi. In aumento i ricoveri ordinari (+102) e le terapie intensive (+10). Report Fiaso: continua l'aumento delle ospedalizazzioni, +35% nell'ultima settimana. Il balzo significativo è in linea con l'andamento dell'epidemia nella popolazione generale, secondo il monitoraggio degli ospedali aderenti alla Federazione italiana aziende sanitarie. Vaccini, si prepara il piano per la quarta dose agli over 60

1 nuovo post

Vaccino, D'Amato: "Su quarta dose non è il momento delle polemiche"

"Oggi partiranno le prenotazioni con la metodologia classica del portale, saranno attive circa 500 farmacie. Questa quarta dose, probabilmente, andava fatta anche prima perché l'andamento della curva è in ascesa. Non ci sono vaccini vecchi o nuovi,  c'è un vaccino sperimentato che riduce le criticità". Lo ha detto Alessio D'Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio, dopo il via libera alla somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid per gli over 60. "Un difetto di programmazione in tutta questa campagna di vaccinazione - ha sottolineato l'assessore intervistato a Radio 24 - c'è sempre stato ma adesso è il momento di fronteggiare questa fiammata di Omicron mettendo in sicurezza i fragili. Non è tanto il momento delle polemiche, bisogna rimboccarsi le maniche e da qui fino alla prima decade di agosto completare il percorso degli over 60".
- di Redazione Sky TG24

Covid: da oggi in Abruzzo quarta dose vaccino

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della determina Aifa che amplia la platea dei destinatari della quarta dose del vaccino anti Covid 19, da oggi le somministrazioni sono disponibili su tutto il territorio regionale abruzzese. Lo comunica l'Assessorato alla Sanità. La quarta dose è riservata agli over 60 che abbiano ricevuto la terza dose da almeno 120 giorni; a coloro che siano guariti dall'infezione da almeno 120 giorni; a tutti gli over 12 immunocompromessi per le patologie contenute nella specifica tabella ministeriale. Ogni Asl appronterà il proprio modello organizzativo e pubblicherà sul proprio sito orari di apertura e indirizzi degli hub attivi. L'accesso sarà libero e senza
necessità di prenotazione. A disposizione dei cittadini, oltre agli hub vaccinali, ci sono anche le farmacie e i medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna vaccinale già nelle precedenti fasi. Nel caso di criticità che dovessero riscontrarsi per un elevato numero di accessi, l'organizzazione della campagna sarà modificata e potrebbe essere ripristinata la prenotazione sulla piattaforma Poste. Eventuali aggiornamenti saranno comunque tempestivamente comunicati.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Ue: con vaccini evitati 20 milioni di morti nel mondo

"Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto. Venti milioni di persone nel mondo hanno evitato la morte grazie al vaccino". Lo ha dichiarato Pierre Delsaux, direttore generale dell'Hera, l'Agenzia europea per la gestione delle emergenze sanitarie, in audizione alla commissione del Parlamento europeo sul Covid.
- di Redazione Sky TG24

Covid Veneto: 10.885 nuovi casi e 5 vittime in 24 ore

Sono 10.885 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, con il totale dei contagi che arriva a 1.969.622. Il Bollettino regionale segnala 5 vittime, per un totale di 14.890 dall'inizio della pandemia. Prosegue la salita degli attuali positivi, che restano oltre quota centomila, e sono 103.124, 2.064 in più rispetto a ieri. Sostanzialmente stabile la situazione clinica, con 908 ricoveri in area non critica (+3) e invariati a 46 in terapia intensiva. La campagna vaccinale non segna accelerazioni, con 729 dosi somministrate ieri, di cui 679 dosi booster.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Ecdc: "Picco entro settembre, non ritardare vaccini"

"Alcuni Stati sono in ritardo con la campagna vaccinale per il secondo booster mentre siamo con la quinta ondata di Covid in avvio o già in fase di aumento. Ciò richiederà degli sforzi per fare in tempo e questo sforzo va fatto ora. Prevediamo che entro settembre ci sarà il picco dei contagi o sarà già superato e quindi l'impatto di un secondo booster ritardato non sarà ampio". Lo ha dichiarato Andrea Ammon, la direttrice dell'Ecdc, il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie in audizione alla commissione speciale del Parlamento europeo sul Covid.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Abrignani: "Omicron infetterà tutti e il booster salverà vite"

"Ho collezionato due infezioni e tre vaccini: ho cinque dosi e non quattro. Sono stato colpito dal Covid nel marzo dei 2020, poi ho fatto tre vaccini, e a febbraio di quest'anno ho scoperto di avere un picco altissimo di anticorpi indice di un incontro ravvicinato con Omicron da asintomatico". Risponde così l'immunologo Sergio Abrignani, ex componente del Cts, in un'intervista a 'Il Giornale' alla domanda se farà il richiamo del secondo booster visto che è nato nel 1958. E ai 60enni sani con tre dosi di vaccino invece cosa suggerisce? "Fare la quarta dose a distanza di 4-8 mesi dal primo booster o dall'infezione non fa male e tira su gli anticorpi", replica l'immunologo. Nonostante Omicron i decessi aumenteranno? "Sì perché abbiamo circa 1 milione e mezzo di infezioni a settimana. Praticamente tutti si stanno infettando e con questi numeri si conteranno in media 100 morti al giorno", osserva. Ma il picco quando arriverà? "Gli esperti dicono tra il 20 e il 30 luglio. Ma servirà un mese per la discesa. Quindi - chiosa -ci aspettano 6-7 settimane di circolazione virale altissima dove i richiami, provocando una risposta effettrice, fanno salire gli anticorpi al picco creando una barriera anche per Omicron". 
- di Redazione Sky TG24

Coronavirus in Europa e nel mondo: infografiche

Lo stato della diffusione di Covid-19 su scala globale ed europea (a questo link le mappe e infografiche sull'Italia). Numeri e grafici vengono aggiornati automaticamente tutti i giorni tra le 8 e le 9.
- di Redazione Sky TG24

Covid, quando arriveranno i nuovi vaccini aggiornati contro Omicron? Le possibili date

L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) sta esaminando i dati per due nuovi vaccini "adattati" per rispondere meglio alla variante Omicron. I nuovi farmaci potranno essere disponibili molto presto.  IL CALENDARIO
- di Redazione Sky TG24

Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe

La diffusione di Covid-19 nel nostro Paese sulla base dei dati del ministero della Salute e della Protezione civile. Insieme ai tamponi molecolari, vengono conteggiati anche i test rapidi antigenici.
- di Redazione Sky TG24

Negli Stati Uniti primo caso di 'cronico': positiva da oltre un anno

La persona malata di Covid più conosciuta al mondo è un uomo del Connecticut, Stati Uniti. Una persona sulla sessantina, malata di cancro, che e' infettata dal virus Sars-Cov2 da ben 471 giorni, oltre un anno. A rivelarlo, i ricercatori della Yale University. Dopo ulteriori indagini, gli esperti hanno anche scoperto che nel sangue della persona circolavano tre diversi varianti del virus, di cui una variante ritenuta estinta. Gli esperti temono che il virus stia mutando rapidamente nei corpi delle persone immunocompromesse in quanto può eludere alcune immunoprotezioni.
- di Costanza Ruggeri

Quarta dose vaccino Covid con Moderna o Pfizer? Quando farla? Domande e risposte

Dopo il via libera dell’Ema e dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), il ministero della Salute ha inviato a tutte le regioni una circolare sulla quarta dose di vaccino per gli over 60 e per i soggetti fragili sopra i 12 anni. L’Aifa ha approvato la quarta dose tenendo conto dell’aumento dei contagi e dell’efficacia della seconda dose di richiamo. Ma quando vaccinarsi e con quale farmaco?.
- di Costanza Ruggeri

Francia, Assemblea approva legge monca su contenimento Covid

Una sessione caotica, un testo monco: l'Assemblea nazionale francese ha dato il via libera a un disegno di legge sulla salute sulla pandemia di Covid-19, amputato da un articolo chiave sul possibile ritorno al pass sanitario per viaggi fuori dal Paese. Il testo esaminato in prima lettura al Palais Bourbon è stato adottato con 221 voti contrari, 187 e 24 astensioni durante la votazione finale nella notte tra martedì e mercoledì. Adesso deve andare al Senato.
 
- di Costanza Ruggeri

Ricciardi: "Nuovi vaccini passo avanti ma quelli attuali restano utili contro casi gravi"

"I nuovi vaccini attesi per l'autunno sono discreti. Danno una protezione forte contro Omicron 1 e una protezione crociata contro Omicron 4 e 5. Non sono il non plus ultra, ma rappresentano un ulteriore passo avanti". Lo ha detto Walter Ricciardi, docente di Igiene all'università Cattolica e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza. Per Ricciardi, però, è "sbagliato", per le persone candidate al secondo booster, attendere "i nuovi vaccini bivalenti" per vaccinarsi. 
- di Costanza Ruggeri

Vaccini, Federfarma: "Farmacie pronte a ripartire per 4ᵃ dose"

"Le farmacie sono pronte ad affrontare questa nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid, contribuendo alla somministrazione della 4ᵃ dose agli over 60. Ieri è stata emanata la circolare che ufficializza formalmente il coinvolgimento dei farmacisti nella somministrazione del secondo booster. Aspettiamo ora che si mobilitino le regioni per fare arrivare le dosi nelle nostre Farmacie". Lo ha spiegato il segretario di Federfarma, Roberto Tobia.
- di Costanza Ruggeri

Oms: "Virus corre libero, governi rivedano risposte"

"Le nuove ondate dimostrano ancora una volta che Covid-19 non è affatto finito. Il virus sta circolando liberamente e i Paesi non stanno gestendo efficacemente il carico di malattia in base alle loro capacità, sia in termini di ospedalizzazione dei casi acuti sia in termini di numero crescente di persone con Long Covid". È il messaggio lanciato ieri dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il periodico briefing con la stampa. "Esorto i Governi a rivedere e adattare regolarmente i loro piani di risposta in base all'epidemiologia attuale e anche alla possibilità che appaiano  nuove varianti", ha aggiunto Ghebreyesus. 
- di Costanza Ruggeri

Fauci: "Prendiamo seriamente Omicron 5 senza farci condizionare la vita"

"Non dobbiamo permettere che ci condizioni la vita, ma non possiamo negare che sia una realtà che dobbiamo affrontare". È quanto ha detto l'immunologo americano Anthony Fauci durante un briefing oggi alla Casa Bianca, parlando della sotto variante Omicron BA.5 che ora rappresenta la maggioranza dei casi negli Stati Uniti. "Per prima cosa non dobbiamo farci prendere dal panico e non dobbiamo lasciare che interrompa le nostre vite ma dobbiamo prenderla sufficientemente sul serio utilizzando gli strumenti che abbiamo per mitigarla", ha aggiunto. 
- di Costanza Ruggeri

Cronaca: i più letti