
Sanità privata, costi e tempi d'attesa medi in Italia: l'inchiesta di Altroconsumo
La spesa per le prestazioni e l'intervallo di tempo che passa tra le richieste e gli esami veri e propri sono molto diversi da struttura a struttura privata e da città a città. Per esempio, per un'ecografia addome completo in Italia si spendono mediamente 111 euro, ma a Milano e Napoli il prezzo può superare i 200

L’81% di chi, negli ultimi 12 mesi, ha dovuto prenotare visite mediche specialistiche o esami diagnostici tramite la sanità pubblica ha dichiarato di aver avuto difficoltà nel farlo, soprattutto riguardo le tempistiche. Il 70% di chi ha avuto problemi con le visite e il 60% di chi li ha avuti con gli esami si è rivolto a una struttura privata. È quanto emerge da un’indagine condotta da Altroconsumo tra il 5 e il 10 maggio 2022
GUARDA IL VIDEO: Censis, la sanità post Covid che desiderano gli italiani
Costi e tempi d’attesa sono però molto diversi da struttura a struttura privata, anche nella stessa città. Dall’analisi di Altroconsumo, condotta su 195 centri in 10 città italiane, emerge ad esempio che a Torino una gastroscopia può costare 800 euro in una struttura e 132 in un’altra (500% di differenza). A Milano per una risonanza magnetica si possono spendere 95 euro come 620 euro (con una differenza del 553%), a Bari un elettrocardiogramma può costare 15 oppure 60 euro (+300%)
Firmata ipotesi rinnovo contratto sanità: aumento minimo di 90 euro
La città più cara per la sanità privata, secondo i risultati dell’indagine, è Milano. Qui i prezzi superano del 171% quelli della città meno costosa, Palermo. Al secondo posto c’è Torino (+150% su Palermo), seguita da Roma e Firenze (+48% e +43%). Ci sono poi Bari e Bologna (+28%), Genova (+23%), Padova (+15%) e Napoli (+2%)
Cashback fiscale per spese mediche: il rimborso del 19% sarà immediato
Al netto delle differenze tra singoli centri, Altroconsumo ha paragonato i costi e i tempi di attesa medi nelle varie città per alcune delle prestazioni sanitarie più diffuse
Tessera sanitaria, sanzioni per obbligo di comunicazione al Fisco
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO – L’ecografia all’addome completo, ad esempio, è uno tra gli esami più richiesti nella sanità privata, dove intercorrono di solito 6 giorni tra la prenotazione e l’esame stesso
Sanità, siglato protocollo su stabilizzazione personale Covid
Generalmente, questo tipo di ecografia costa 111 euro, ma i prezzi variano molto. Nella Capitale e a Milano si può arrivare a spendere più di 200 euro, mentre a Napoli il costo scende a 41 euro. In tutte le città in analisi sono state riscontrate differenze di prezzo superiori al 100% tra diverse strutture

GASTROSCOPIA – L’attesa per una gastroscopia nei centri privati va dai 6 ai 9 giorni e il costo medio è pari a 308 euro, ma può arrivare fino a 800 euro. La differenza di prezzo sta anche nella particolare invasività dell’esame: alcune strutture prevedono opzioni a pagamento per la gestione della gastroscopia, come la sedazione – non sempre compresa nel costo di prenotazione – o il riposo in una camera d’appoggio post-esame

Rilevanti le differenze di prezzo registrate tra le diverse città e tra una struttura e l’altra. Si va dai 130 euro di Palermo fino agli 800 di Torino, i 750 di Roma e i 620 di Milano. Le città più convenienti, oltre al capoluogo siciliano, sono Bari e Napoli

VISITE GINECOLOGICHE – Tra le visite più diffuse nella sanità privata c’è quella ginecologica. Normalmente si attendono 7 giorni dalla prenotazione alla visita e il costo medio è di 70 euro. Il 16% delle strutture che svolgono queste visite (23 su 140) applica però tariffe inferiori

Nel 12% dei casi la visita comprende l’esame periodico del pap test, che singolarmente costa intorno ai 34 euro. A Milano, Napoli e Palermo, la soglia di costo resta sotto i 50 euro

RISONANZE MAGNETICHE – L’attesa media per una risonanza magnetica alla colonna vertebrale è di 8 giorni, il prezzo di 215 euro. Spesso la soglia supera però i 600 euro, anche se in diverse città è stato possibile trovare almeno un centro che pratica risonanze a meno di 100 euro. La città più economica è Palermo (119 euro per un’attesa di 10 giorni), Milano è la più cara (340 euro per un’attesa di quasi 2 settimane)

ELETTROCARDIOGRAMMI – Molto breve l’attesa media per l’elettrocardiogramma, frequentemente condotto durante una visita cardiologica. Il costo è generalmente basso: nel 14% dei centri sanitari costa meno di 25 euro. Anche in questo caso si tratta però di una tariffa variabile, compresa tra i 13 e gli 88 euro. La media generale è di 39 euro