
Cdm, proroga obbligo mascherine su mezzi di trasporti e sanità fino a settembre
Il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi è durato circa 2 ore. Il sottosegretario Costa aveva anticipato la decisione definitiva sul mantenere fino al 30 settembre l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione sui mezzi pubblici, treni, Rsa e ospedali. Esclusi gli aerei. Ordinanza "ponte" di Speranza per l'immediata vigenza. Si è discusso anche di due decreti di semplificazione su fisco e trasporti

Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi e la riunione a Palazzo Chigi è durata circa due ore. Il Cdm ha confermato la decisione di prorogare fino a settembre l'obbligo delle mascherine su treni e mezzi pubblici di trasporto (con esclusione dei voli), Rsa e strutture ospedaliere
GUARDA IL VIDEO: Mascherine su trasporti, cosa ne pensa chi viaggia a Milano
Dal 16 giugno le mascherine saranno raccomandate ma non più obbligatorie nei cinema, teatri e palazzetti dello sport e agli esami di maturità. Il decreto approvato andrà in Gazzetta nei prossimi giorni. Nel frattempo il ministro Speranza firmerà stasera un'ordinanza ponte identica alle disposizioni del Cdm per consentirne immediata vigenza
Covid, Ricciardi: “Mascherine alla maturità? Al chiuso serve ma deciderà la politica”
Per quanto riguarda le mascherine, il sottosegretario alla Salute Costa, aveva parlato di un possibile prolungamento - poi confermato - dell'obbligo di indossare il dispositivo sui mezzi di trasporto ("luoghi più affollati e dove ci vuole ancora un po' di prudenza"), nelle Rsa e negli ospedali fino a fine settembre. È stato deciso lo stop sugli aerei, come già indicato a maggio dagli Ecdc ferma restando la normativa dei singoli Stati
Covid, esami di terza media e maturità: mascherine solo raccomandate
Nella misura è rientrato l'utilizzo obbligatorio delle mascherine anche nelle strutture sanitarie e nelle Rsa ma non negli istituti scolastici nel corso degli esami del primo e del secondo ciclo di istruzione, dove è solamente raccomandato
Stop obbligo mascherine da oggi 15 giugno: cosa cambia
In base a quanto si apprende, all'ordine del giorno c'era il decreto legge sulle semplificazioni fiscali, il decreto legge che contiene disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, e che tratta anche di grandi eventi, e il decreto legislativo con modifiche al codice di impresa e dell'insolvenza
Esami di maturità, al momento del colloquio la mascherina verrà tolta
Una norma del decreto sulle semplificazioni fiscali, passata in Cdm, proposta dal ministro dello sviluppo Giancarlo Giorgetti, prevede tempi più lunghi per l'immatricolazione di auto che beneficiano degli incentivi. Nelle procedure per l'erogazione dei bonus per l'acquisto di veicoli non inquinanti di competenza del Mise, sono estesi da 180 a 270 giorni i termini per la conferma dell'operazione e per la comunicazione degli estremi dell'acquisto

In arrivo interventi per la manutenzione delle strade di Roma. A sostegno del settore crociere saranno previste ulteriori attracchi temporanei nell'area veneziana. Il trasporto pubblico locale sarà indirizzato sempre più verso la sostenibilità, con un nuovo accento sulla sharing mobility e sul lavoro dei mobilty manager. Misure ad hoc riguarderanno anche la manutenzione, il controllo e la messa in sicurezza delle dighe

La bozza del dl sulle semplificazioni fiscali prevede che la Sogin, società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi, andrà verso il commissariamento. Sempre secondo la bozza, il decreto prevede una serie di norme di semplificazione del rapporto tra fisco e contribuente, con modifiche del calendario delle scadenze, ma anche con misure per agevolare la dichiarazione dei redditi precompilata

Tra le semplificazioni in materia di imposte dirette rientrano novità sull'Ires e sull'Irap, oltre al rinvio dei termini per l'approvazione della modulistica dichiarativa, mentre per le imposte indirette arrivano la semplificazione del monitoraggio fiscale sulle operazioni di trasferimento attraverso intermediari bancari e finanziari e altri operatori, la semplificazione dei modelli di dichiarazione Imu per gli enti non commerciali, l'adeguamento delle aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef ai nuovi scaglioni

Vengono inoltre prorogati i termini per la registrazione degli aiuti di Stato Covid-19 nel Registro nazionale aiuti e e per la presentazione della dichiarazione Imu relativa all'anno di imposta 2021. Infine viene istituito un fondo da 58 milioni di euro per il 2022 per finanziare le iniziative dei comuni volte a contrastare le criticità emerse per l'impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei ragazzi

Una norma della bozza del decreto sulle semplificazioni fiscali prevede una maggiorazione per il 2022 per l'assegno unico. L'intervento modifica la norma sull'assegnazione dell'assegno per chi ha figli con disabilità e "limitatamente all'anno 2022". In particolare, gli importi della maggiorazione su base mensile per i nuclei con almeno un figlio a carico con disabilità sono "incrementati di 120 euro per l'anno 2022"

Il Dl trasporti approvato dal Cdm prevede di velocizzare le opere del Giubileo 2025. Come già previsto per gli interventi del Pnrr, prevede misure di accelerazione delle procedure per la Valutazione di impatto ambientale. L'eventuale attivazione della procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico da parte del soprintendente dovrà essere effettuata entro 45 giorni anziché entro 60. Sarà infine possibile stipulare convenzioni con l'Anas come centrale di committenza per manutenzione delle strade comunali e lo sviluppo di quelle di ingresso in città

Lo stesso dl prevede multe fino a 500mila euro per ritardi o mancati lavori nella manutenzione dei servizi di Tpl a impianti fissi (come le metropolitane) e dei servizi ferroviari regionali. I gestori sono chiamati a report periodici sulle manutenzioni programmate e, in caso di mancata o ritardata effettuazione degli interventi, l'azienda inadempiente "subirà anche una sanzione amministrativa di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 500.000 euro"

Il Cdm ha introdotto il blocco dei pedaggi sulle autostrade A24 e A25 dal primo luglio al 31 dicembre 2022. La norma proroga di fatto fino a fine anno il blocco delle tariffe per le due tratte autostradali attualmente in vigore al 30 giugno