Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Doppio cognome, oggi la sentenza sulla Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia

Cronaca fotogallery
01 giu 2022 - 07:00 10 foto
©Ansa

Gli effetti della pronuncia della Corte costituzionale interesseranno tutti i nuovi nati ai quali non è stato ancora attribuito il cognome, dal giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta. Ad aprile la Consulta aveva definito illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre. La nuova regola prevede che vengano assunti quelli di entrambi i genitori tranne nel caso in cui si decida di sceglierne solo uno, di comune accordo

1/10 ©Ansa

Viene pubblicata oggi sulla Gazzetta ufficiale la sentenza della Corte costituzionale sul doppio cognome. Gli effetti della sentenza investiranno tutti i nuovi nati ai quali non è stato ancora attribuito il cognome. Quindi dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, la sentenza troverà applicazione alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta

GUARDA IL VIDEO: Cognome del padre, Consulta: stop ad automatismo per figli
2/10 ©IPA/Fotogramma

Eventuali richieste di modifica del cognome seguiranno la disciplina prevista a tal fine, salvo specifici interventi del legislatore. La Corte costituzionale, nelle motivazioni della sentenza del 27 aprile scorso che ha cancellato la regola dell'automatica assegnazione ai figli del cognome del padre, spiega che l'automatica attribuzione del solo cognome paterno "si traduce nell'invisibilità della madre" ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che "si riverbera e si imprime sull'identità del figlio”

Cognome figli, cosa cambia con la sentenza della Corte Costituzionale
3/10 ©Ansa

IL MONITO ALLA POLITICA - Ciò comporta la contestuale violazione degli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. La Consulta osserva anche che serve un "impellente" intervento per "impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore che sarebbe lesivo della funzione identitaria del cognome”

Consulta: cognome padre retaggio patriarcale, basta disparità
4/10 ©IPA/Fotogramma

Proprio per la funzione svolta dal cognome, osservano i giudici, è opportuno che il genitore titolare del doppio cognome scelga quello dei due che rappresenti il suo legame genitoriale, sempre che i genitori non optino per l'attribuzione del doppio cognome di uno di loro soltanto

Pesaro, prima assegnazione del cognome materno dopo il provvedimento della Consulta
5/10 ©Ansa

LA SENTENZA - Lo scorso 27 aprile la Corte Costituzionale (in foto) ha definito illegittime le norme che attribuiscono al figlio di una coppia il cognome del padre in modo automatico, con quella che è stata definita un’altra sentenza “storica”, nonché una “svolta di civiltà”

Stop automatismo cognome padre ai figli, come si è arrivati alla sentenza della Consulta
6/10 ©IPA/Fotogramma

COSA SUCCEDE ORA - La Corte ha stabilito anche cosa cambierà nella pratica. “La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico”

7/10 ©IPA/Fotogramma

Questi cambiamenti riguarderanno i figli nati nel matrimonio, fuori e anche a quelli adottati. Alcuni aspetti restano però da definire e sarà compito del legislatore (quindi del Parlamento) farlo. Tra le altre cose, bisognerà decidere come procedere se uno dei due genitori ha già il doppio cognome

8/10 ©IPA/Fotogramma

LE REGOLE ATTUALI - La sentenza della Consulta, che di fatto boccia l'automatismo sull'attribuzione del solo cognome paterno ai figli, ha aperto ad una serie di nuovi scenari normativi. Nel frattempo è già possibile cambiare il proprio cognome o assegnare anche quello della madre, finora però solo come secondo a quello del padre

9/10 ©Ansa

Attualmente al momento della nascita il doppio cognome si può registrare all'ufficio di stato civile oppure in ospedale dopo il parto con il consenso di entrambi i genitori, ma al momento l'ordine è prestabilito: quello del padre precede sempre quello della madre. Per poter mettere in pratica anche l'ordine inverso o tenere solo il cognome della mamma bisognerà prima aspettare l'entrata in vigore di una circolare ministeriale e di una legge che modifichi il codice civile fornendo nuove regole agli uffici dello stato civile, riorganizzando l'anagrafe 

10/10 ©IPA/Fotogramma

In assenza di questo, se si dovesse scegliere il primato del cognome della mamma su quello del papà, tutto al momento resta demandato ai tribunali e alle decisioni dei giudici. Le norme fissate da un nuovo provvedimento sarebbero comunque retroattive e potrebbe beneficiarne anche chi è maggiorenne. Al momento se si è maggiorenni e si vuole cambiare o modificare il proprio cognome, bisogna fare istanza al Prefetto del luogo di residenza, presentando necessariamente una motivazione. La richiesta potrà essere accolta o respinta

TAG:

  • fotogallery
  • consulta
  • corte costituzionale
  • sentenza
  • famiglia
  • padre
  • madre

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Villa Pamphilj, Kaufmann non risponde al gip

    Cronaca

    Nel carcere di Rebibbia, durante l'interrogatorio di garanzia, il 46enne californiano si è...

    15 lug - 12:27

    Papa Leone XIV celebra messa per i Carabinieri a Castel Gandolfo

    Cronaca

    L'omelia del Pontefice: "In questo tempo di guerre e di violenza, restate fedeli al vostro...

    15 lug - 11:42

    Portofino, stop ai mendicanti tra i divieti della nuova ordinanza

    Cronaca

    Firmata l’ordinanza del sindaco Viacava: stop all'accattonaggio e anche a bivacchi, alcolici e...

    15 lug - 10:04
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi