
Covid-19, finisce lo stato d'emergenza: le nuove regole e cosa cambia dall'1 aprile
Dopo oltre due anni, termina oggi il regime emergenziale decretato dal governo per fronteggiare la pandemia causata dal coronavirus. Iniziano così a cadere le restrizioni: dalle mascherine al Green pass fino alla scuola, ecco tutte le novità in arrivo domani

Dopo oltre due anni, finisce lo stato d’emergenza proclamato dal governo per fronteggiare il Covid-19: da questo momento iniziano gradualmente a cadere le restrizioni. Ecco le principali novità in arrivo
GUARDA IL VIDEO: Covid, dubbi sulla missione russa in Italia
LAVORO - Dall'1 aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green pass base (vaccinazione, guarigione, test). Dall'1 maggio l'obbligo di Green pass verrà eliminato. Sempre dall'1 aprile nei luoghi di lavoro sarà sufficiente indossare mascherine chirurgiche. Lo stesso vale per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari
L'infezione Omicron protegge dalle altre varianti? Cosa sappiamo
OBBLIGO VACCINAZIONE SANITARI - Rimane in vigore fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti, le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle Rsa
I consigli per distinguere Omicron dai disturbi di stagione
GREEN PASS - Cambia anche l’utilizzo del Super green pass e del Green pass base: dall'1 aprile cade l'obbligo del certificato per i servizi di ristorazione all'aperto e per i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale
Come funziona e a chi è rivolto il mix di monoclonali preventivi
MASCHERINE - Vige fino al 30 aprile l’obbligo di indossare mascherine Ffp2 fino al 30 aprile per i mezzi di trasporto (aerei, treni, autobus, servizi di noleggio con conducente, impianti di risalita), per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, eventi e competizioni sportive

QUARANTENE E ISOLAMENTO - Dall'1 aprile dovrà rispettare l’isolamento solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell'autosorveglianza: mascherina Ffp2 per 10 giorni dall'ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto

SCUOLA/1 - In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo

SCUOLA/2 - In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all'ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest'ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione

SCUOLA/3 - Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno

SCUOLA/4 - La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo