
Covid, le intensive occupate scendono sotto quota 1.000. In calo anche ricoveri ordinari
Scende il numero dei pazienti nei reparti ordinari (13.948, -614) e in rianimazione (987, -50). Era dallo scorso 21 dicembre che questo dato era costantemente sopra 1.000. La situazione dell’occupazione degli ospedali migliora ed è sotto controllo. La percentuale di positivi sui tamponi fatti è al 10,5%, con il bollettino del 18 febbraio che segnala 53.662 nuovi casi rilevati su 510.283 test giornalieri

Secondo il quadro che emerge dal bollettino del Ministero della Salute del 18 febbraio, nelle ultime 24 ore sono stati 53.662 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, mentre ieri erano stati 57.890
GUARDA IL VIDEO: Covid, il bollettino del 18 febbraio 2022
I tamponi effettuati sono 510.283 (ieri 538.131). I tamponi sono in tutto 183.281.687 - di cui 84.228.399 processati con test molecolare e 99.053.288 con test antigenico rapido. Le persone testate sono finora 50.687.246, al netto di quanti tamponi abbiano fatto
Il bollettino del Ministero della Salute di oggi
La percentuale di positivi considerando il totale dei tamponi - quindi molecolari più antigenici rapidi - è al 10,5% (ieri era al 10,75%)
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Le vittime in totale sono 152.596, con 314 decessi segnalati nell'ultimo bollettino con un ricalcolo della Regione Campania (ieri erano 320, compresi numerosi riconteggi di Abruzzo, Puglia, Campania e Sicilia)
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
Scendono sotto quota mille le terapie intensive, dopo il continuo calo delle ultime settimane: sono 987, in diminuzione di 50 rispetto a ieri. Era dallo scorso 21 dicembre che i malati col Covid in terapia intensiva si mantenevano sopra quota mille
La situazione in Italia con grafici e mappe
Sul fronte dei ricoveri, sono stati 52 i nuovi ingressi in terapia intensiva nelle ultime 24 ore

In calo anche i ricoveri nei reparti ordinari: sono 13.948 (-614). L'occupazione degli ospedali sta tenendo e i reparti non sono sotto pressione



