
Covid, monitoraggio Iss: l’indice Rt torna sopra l’1, tutte le Regioni a rischio moderato
Il dato sulla trasmissibilità nel periodo 13 ottobre-26 ottobre si attesta a 1,15, superando l’1 per la prima volta dal 27 agosto. L'incidenza è a 53 casi per 100mila, sopra la soglia di rischio di 50 per 100mila. In salita l'occupazione dei posti letto nei reparti ordinari e nelle terapie intensive. Quindici Regioni riportano un'allerta di resilienza, nessuna riporta molteplici allerte di resilienza

Accelera in Italia la pandemia di Covid. Secondo il monitoraggio della Cabina di regia ministero della Salute-Iss, nel periodo 13 ottobre-26 ottobre 2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,15 (range 0,93 - 1,28), in aumento rispetto alla settimana precedente e al di sopra della soglia epidemica
GUARDA IL VIDEO: Monitoraggio Iss: l'indice Rt torna sopra l'1
L'indice Rt torna quindi sopra l'1 per la prima volta dal 27 agosto e si attesta a 1,15, contro lo 0,96 della scorsa settimana
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sale anche l'incidenza, a 53 casi per 100mila (contro 46 per 100mila di sette giorni fa), sopra la soglia di rischio di 50 per 100mila
Covid, contagi e decessi in Italia: il confronto con l’Europa e con il 2020
"L'incidenza settimanale a livello nazionale - sottolinea l'Iss - è in risalita: 53 per 100mila abitanti (29/10/2021-04/11/2021) vs 46 per 100.000 abitanti (22/10/2021 -28/10/2021)"
Covid, solo 6 regioni italiane in verde nella mappa Ecdc: sono le uniche in Europa
È stabile e sopra la soglia epidemica, l'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero (Rt=1,12 (1,06-1,17) al 26/10/2021 vs Rt=1,13 (1,07-1,19) al 19/10/2021)". Si ritiene che le stime di Rt, precisa l'Istituto superiore di sanità, siano poco sensibili al recente aumento del numero di tamponi effettuati, poiché tali stime sono basate sui soli casi sintomatici e/o ospedalizzati
La situazione in Italia: grafici e mappe
"Il tasso di occupazione in terapia intensiva - sottolinea l'Iss - è al 4,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 4 novembre) vs il 3,7% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 28/10). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 5,3% vs il 4,5% al 28/10"

Nell'ultima settimana tutte le Regioni risultano classificate a rischio moderato, in aumento quindi rispetto al precedente monitoraggio quando erano 18 su 21 (comprese le due province autonome di Trento e Bolzano). Quindici Regioni riportano un'allerta di resilienza, nessuna riporta molteplici allerte di resilienza

È stabile invece la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (47% vs 47%). Diminuisce lievemente la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (18% vs 20%)