
Green pass obbligatorio, dai controlli alle sanzioni: le differenze tra Pubblico e Privato
L'obbligo scatta dal 15 ottobre, sia negli uffici della Pubblica amministrazione che in quelli privati. Ma varrà anche, per esempio, per idraulici ed elettricisti. Spetterà ai datori di lavoro verificare il rispetto delle regole. Per i lavoratori che trasgrediscono sono previste sanzioni fino a 1.500 euro. Mentre per i datori il tetto massimo della sanzione è di 1.000 euro. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Con l’estensione del Green pass anche ai luoghi di lavoro, vanno definendosi i sistemi di controllo del certificato verde e le sanzioni che varieranno da settore a settore. Ecco quali saranno le regole e quali le differenze - soprattutto tra Pubblico e Privato - nei diversi casi a partire dal 15 ottobre
GUARDA IL VIDEO: Mantovani: difficile controllo Green Pass in aziende
CONTROLLI - Spetta al datore di lavoro - o al direttore di un pubblico ufficio - controllare che i dipendenti abbiano la certificazione verde. Nel decreto, come ricorda il Corriere della Sera, è scritto che “i datori di lavoro della Pubblica amministrazione e del settore privato sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni"
Dall'obbligo alle multe: tutto quello che c'è da sapere sul nuovo decreto. FAQ
Ora, entro la data di entrata in vigore del provvedimento (le nuove regole scattano il 15 ottobre), bisognerà stabilire le modalità di controllo della certificazione e individuare a chi spetteranno gli accertamenti. Si potrà effettuare il controllo all'ingresso, oppure chiedere ai dipendenti di consegnare il loro Green pass perché il datore di lavoro possa fare un controllo generale

I sistemi di controllo saranno indicati nelle linee guida a cui stanno lavorando i ministri della Funzione Pubblica Renato Brunetta e della Salute Roberto Speranza. Da indiscrezioni emerge che la Pa si avvarrà di una applicazione Sogei simile a quella con cui si controllano i lavoratori della scuola

SANZIONI - I dipendenti della Pubblica amministrazione e i lavoratori del settore privato che si presentano al lavoro senza la certificazione verde vanno incontro ad alcune limitazioni, ma ci sono differenze nei due settori

SANZIONI PER LAVORATORI PUBBLICI - Dopo 5 giorni di assenza a causa della mancanza di Green pass, il dipendente pubblico incorre nella sospensione del rapporto di lavoro. Lo stipendio non viene però corrisposto già a partire dal primo giorno di assenza. Se il lavoratore viene sorpreso sul luogo di lavoro senza la certificazione, scatta la sanzione pecuniaria: va da 600 a 1.500 euro. Per il datore di lavoro che non effettua i controlli la sanzione va invece da 400 a 1.000 euro

SANZIONI PER LAVORATORI PRIVATI - Le regole sono le stesse dei dipendenti pubblici. Il personale che non ha il Green pass sarà considerato assente, senza diritto alla retribuzione, fino alla presentazione del certificato. È prevista la sanzione pecuniaria da 600 a 1.500 euro per i lavoratori che siano entrati in ufficio, azienda o altra sede violando l’obbligo di Green pass. Per il datore di lavoro che non effettua i controlli la sanzione va da 400 a 1.000 euro. La regola vale anche per i cittadini che impiegano presso la propria abitazione personale non in regola

Il cliente ha però la facoltà di chiedere il Green pass e se il lavoratore non ce l'ha, può decidere di non farlo entrare nella sua abitazione