
Milano, nel quartiere Corba il progetto di arte urbana sulle Olimpiadi. FOTO
Inaugurato con le prime opere di Urban Art il progetto che mira a riqualificare il quartiere cittadino adiacente al Palaghiaccio che tra cinque anni ospiterà gli allenamenti delle squadre internazionali delle olimpiadi invernali di Milano-Cortina. In totale ne saranno realizzate 38 sui muri delle abitazioni del 'Villaggio dei fiori'

Arte urbana per dare nuova energia al quartiere Corba di Milano. Un progetto di lunga durata: dopo i primi tre wall firmati a luglio 2021 dagli artisti SteReal, Napal ed Etsom, altri se ne aggiungeranno progressivamente fino al 2026, quando "CORBA" colorerà le facciate di 38 edifici residenziali con le opere di altrettanti autori internazionali.

Lo scopo del progetto "CORBA" è realizzare un progetto d’arte diffusa e partecipata, finalizzata alla riqualificazione urbana, culturale e sociale di un’area marginale e periferica, con l’obiettivo di trasformare lo storico quartiere di Milano in un distretto dell’arte urbana contemporanea, in grado di coinvolgere le comunità locali e le associazioni di quartiere.

Il Villaggio dei Fiori è nato nel 1953 dalla necessità di creare alloggi in grado di ospitare sfollati di guerra e persone giunte in città dalle campagne in cerca di lavoro. Così vennero costruite le case a schiera comunali, dette “case minime”, realizzate su lotti non ancora edificati. Un'area abitativa rimasta oggi sconnessa dalla città.

"Stradedarts" è impegnata dall'88 su quel territorio, adiacente a Via Giambellino. Negli anni diverse opere di graffiti writing e street art hanno cambiato l'aspetto della zona, colorandola poco a poco.
Il sito di Stradedarts
Per diffondere consapevolezza sul processo di cambiamento e riqualificazione in corso, nel quartiere Corba è stato organizzato anche un Urban Art Tour per cittadini e curiosi, curato dall'associazione culturale Another Scratch In The Wall.
Il sito di Another Scratch In The Wall