
Covid, occupazione terapie intensive e reparti ordinari: la situazione nelle regioni. DATI
In base ai nuovi criteri per il passaggio alla zona gialla, la Sicilia ha raggiunto la soglia del 15% di posti letto occupati nei reparti non critici, mentre la Sardegna con l’11% è sopra il dato limite per quanto riguarda la rianimazione (10%). Il bollettino quotidiano del 16 settembre registra 7.270 nuovi casi, rilevati su 216.969 tamponi giornalieri (3,3%)

Nelle ultime 24 ore sono stati 5.117 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, per un totale di 4.623.155 dall’inizio della pandemia compresi morti e guariti. Lo riporta il bollettino del ministero della Salute del 16 settembre
GUARDA IL VIDEO: Green Pass, come funziona negli altri Paesi
I tamponi effettuati in 24 ore sono 306.267, di cui 112.494 molecolari e 193.773 antigenici
Il bollettino con i dati aggiornati al 16 settembre
La percentuale di positivi considerando il totale dei tamponi - quindi molecolari più antigenici rapidi - è all’1,7% (ieri 1,5%)
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Per quanto riguarda l’occupazione degli ospedali, le soglie fissate per il passaggio alla zona gialla sono del 10% in terapia intensiva e del 15% nei reparti ordinari. La Sicilia supera il dato delle rianimazioni (11%) e degli ordinari (19%, così come la Sardegna (10% e 18). La Calabria segna 18% nelle aree mediche e le Marche in 13% nelle rianimazioni
La situazione in Italia: grafici e mappe
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono in totale 531 (-9)
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia
Gli ingressi registrati in terapia intensiva in 24 ore sono 30

I ricoverati con sintomi sono 4.018 (-110). Sono invece 111.793 le persone in isolamento domiciliare (-2.026)

Le vittime registrate in 24 ore sono 67 (con un ricalcolo delle Regioni Campania e Sicilia), per un totale di 130.167 dall’inizio della pandemia
















