
Rientro a scuola. Dal green pass alla copertura vaccinale, tutto quello che c'è da sapere
Lunedì 13 settembre ripartono le lezioni in molte regioni. Previsto l'obbligo di avere il certificato verde per tutto il personale scolastico e per gli studenti delle Università. Gli alunni dai 6 anni in su dovranno indossare la mascherina in aula, con la possibilità di non farlo in caso di classi con ragazzi tutti immunizzati. Prosegue intanto la campagna vaccinale: l'86,1% del personale degli istituti ha ricevuto entrambe le dosi dei farmaci contro il Covid-19

Lunedì 6 settembre sono tornati tra i banchi gli studenti di Bolzano. Dal 13 settembre si tornerà poi a scuola nella maggior parte delle regioni italiane. La principale novità per questo anno scolastico è l'introduzione dell'obbligo del Green pass per il personale scolastico degli istituti di ogni ordine e grado. Gli unici studenti a cui, per partecipare alle lezioni in presenza, è richiesto il certificato verde sono quelli universitari
GUARDA IL VIDEO: Scuola, Bianchi a Sky TG24: "Professori senza Green pass saranno sospesi"
Le scuole sono già aperte per prepararsi ad accogliere gli studenti. Al momento, la verifica dei Green pass per il personale è ancora manuale, con una modalità di controllo all'entrata con la app Verifica C19. Dal 13 settembre sarà attiva una piattaforma, creata dal governo insieme al Garante per la privacy, che permetterà il controllo dei certificati direttamente in segreteria ogni mattina
Covid, dal Green pass alla scuola: settimana clou per il governo
La nuova piattaforma, elaborata da Sogei, permetterà di far dialogare il Sistema informativo dell'istruzione (Sidi) con la Piattaforma nazionale digital green certificate (Pndgc). Gli 8.100 presidi italiani dovranno collegarsi ogni mattina al Sidi. La Pndgc fornirà in tempo reale l'elenco del personale identificato con un semaforo verde o rosso. Qualora fosse rosso, scatteranno gli approfondimenti sull'interessato. Dopo quattro giorni di rosso, al quinto scatterà la sospensione dal servizio e dallo stipendio

L'Istituto Superiore di Sanità ha stilato alcune regole che dovranno essere seguite negli istituti per diminuire il rischio di contagio da Covid-19. Gli studenti dovranno entrare in classe scaglionati, tra le 7.50 e le 8.30, a seconda dell'orario stabilito da ogni scuola. Viene "raccomandato" il distanziamento di almeno un metro fra i banchi, dove possibile, e l'utilizzo delle mascherine per tutti gli alunni dai 6 anni in su
Scuola, il calendario della ripartenza regione per regione
L'obbligo delle mascherine è previsto da un decreto del governo del 6 agosto. La stessa legge stabilisce che si possa fare a meno dei dispositivi di protezione individuale in caso di classi composte da studenti tutti vaccinati. Per l'Anp (Associazione Nazionale dei Presidi) la regola potrebbe creare discriminazioni tra studenti vaccinati e non vaccinati
Scuola, in Italia 14mila classi pollaio: dove sono
Secondo un sondaggio del portale Orizzonte Scuola, sarebbero meno di due persone su dieci a dichiararsi favorevoli alla possibilità di non indossare la mascherine a scuola. Nemmeno in caso di classe del tutto immunizzata

Stando ai dati forniti dal Commissario all'Emergenza Covid-19, il personale scolastico con vaccinazione completa - due dosi oppure una dose nel caso del farmaco di Jonhson & Johnson - è l'86,1% del totale

Il 6% del personale risulta coperto da una sola dose di vaccino, mentre il 7,9% non è ancora vaccinato

Se si guarda invece agli studenti, per quanto riguarda la fascia di età compresa tra i 12 e i 19 anni, il 38% è stato completamente vaccinato e il 24 per cento ha ricevuto solo una dose. Il restante 38% non è vaccinato

Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato a Sky TG24 che, se in futuro le circostanze lo richiedessero, il governo non escluderebbe l'obbligo vaccinale anche per i ragazzi