
Viaggio a Floridia, il paese più caldo del sud Italia. FOTO
Un rilevatore del Sias, servizio informativo agrometeorologico siciliano, ha registrato la temperatura di 48,8 gradi nei pressi del comune del Siracusano. Se il dato sarà validato dopo le opportune analisi, potrà diventare la temperatura più alta mai registrata nel Vecchio Continente, battendo Atene (1977) e Catenanuova, in provincia di Enna (1999)

Il caldo record in Italia fa registrare un nuovo primato, ancora da confermare ufficialmente, delle temperature in Europa. Nel Siracusano, in particolare in contrada Monasteri, nei pressi di Floridia, secondo un rilevatore della Sias, servizio informativo agrometeorologico siciliano, mercoledì 11 agosto il termometro ha segnato 48,8 gradi
Giovedì 12 agosto bollino rosso in 10 città per il caldo
Se il dato di Floridia (nella foto uno scorcio del centro del paese siciliano) sarà validato dopo le opportune analisi, potrà diventare la temperatura più alta mai registrata nel Vecchio Continente. Sempre in Sicilia, ieri sono stati toccati 47.4 gradi a Paternò, 45.4 a Francofonte, 45.2 ad Aragona e 46 a Mineo
Meteo, le previsioni di Sky TG24
"Se il dato verrà validato, dopo le opportune analisi, potrà diventare il valore più alto registrato sul continente europeo, battendo il precedente record di 48°C misurato ad Atene il 10 luglio 1977, superando addirittura il record di 48.5°C fatto segnare da una stazione non ufficiale a Catenanuova (Enna) nell'agosto 1999", afferma il meteorologo di 3bmeteo.com Manuel Mazzoleni
Caldo record in Sicilia, nel Siracusano superati i 48 gradi
Secondo Guido Guidi, tenente colonnello dell'Aeronautica Militare-Servizio Meteorologico, al momento è difficile stabilire se le temperature registrate a Floridia da alcune stazioni meteo abbiano effettivamente raggiunto il livello di 48.8 gradi, né ci sono elementi per stabilire che si tratti effettivamente di un record europeo

Una delle reti che hanno segnalato il valore di 48,8 gradi a Floridia è quella del Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias). Record o meno, i valori elevati sono comunque solo una dimostrazione dell'intensità dell'ondata di calore che ha colpito l'Italia, con temperature bollenti specialmente a Sud

E quella dell'11 agosto non è stata l'unica giornata incandescente di questa estate a Floridia "Il 29 luglio abbiamo avuto 44 gradi, il giorno dopo 47", ha detto il giovane sindaco del paese siracusano, Marco Carianni, 24 anni, al Corriere della Sera

Intanto l'anticiclone, battezzato Lucifero dai meteorologi, non si ferma. E nelle prossime ore il record (da validare) di Floridia potrebbe essere nuovamente superato perché nella Sicilia sudorientale si potrebbero toccare anche i 49-50 gradi