
Incendi: Italia prima in Ue per numero di roghi e seconda per ettari bruciati quest’anno
Nel nostro Paese, dall’inizio dell’anno, sono bruciati 102.933 ettari di terreno, un'area grande quanto 140mila campi da calcio: il quadruplo rispetto ai 28.479 ettari arsi, in media, ogni anno dal 2008 al 2020. Finora nella Penisola sono scoppiati 393 incendi di grandi dimensioni (oltre i 30 ettari), contro una media di 224 nel periodo 2008-2020. A dare i numeri è l'European forest fire information system (Effis) della Commissione europea: rivela che l’Ue sta bruciando a un ritmo doppio rispetto agli anni scorsi

Mentre gli incendi continuano a devastare diverse zone del nostro Paese, per il momento l’Italia ha il primato europeo per numero di roghi divampati quest’anno. Il nostro Paese è secondo dopo la Grecia per gli ettari divorati dalle fiamme
Ondata di caldo in arrivo, Protezione Civile lancia allarme incendi. Ancora roghi al Sud
Nelle ultime ore, a bruciare sono soprattutto le aree boschive in Puglia, Calabria e Sicilia. E nei prossimi due giorni, con il termometro che dovrebbe salire sopra i 40 gradi, l'allerta resterà massima
La Grecia continua a bruciare, migliaia in fuga dai roghi. L'isola di Evia in fiamme
"Al momento il fenomeno degli incendi boschivi è particolarmente avvertito nelle regioni del Mezzogiorno e soprattutto in Puglia, Calabria e Sicilia che sono interessate da ondate di forte calore come sta accadendo nella vicina Grecia. Ci sono circa 70 incendi in atto, soprattutto in quelle tre regioni", ha spiegato il colonnello Marco di Fonzo, comandante del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo del Comando Carabinieri Tutela Forestale
Brucia ancora la California: il Dixie Fire è l'incendio più grande di sempre nello Stato
"Nei prossimi giorni, e in particolare domani e dopodomani (martedì 10 e mercoledì 11 agosto, ndr), si prevedono temperature ancora più alte e quindi perdura il periodo di massima allerta", ha aggiunto il colonnello Di Fonzo. Ha poi sottolineato: "Chiediamo la massima collaborazione da parte della cittadinanza. È importante che abbiamo tutti comportamenti idonei per non favorire i roghi"
California, l’incendio Dixie Fire brucia oltre 180mila ettari: si cercano i dispersi. FOTO
Tra i comportamenti da tenere, Di Fonzo elenca: "Non accendere fuochi in spazi non autorizzati, usare solo aree picnic organizzate, non fare alcun lavoro agricolo o altra attività che possa ingenerare scintille da cui potrebbero partire incendi e, alla vista anche di un piccolo fuoco o fumo, bisogna dare l'allarme alle autorità preposte"

In Italia, dall’inizio dell’anno a oggi, sono bruciati 102.933 ettari di terreno, un'area grande quanto 140mila campi da calcio. Si tratta del quadruplo rispetto ai 28.479 ettari arsi, in media, ogni anno dal 2008 al 2020. A dare i numeri è l'European forest fire information system (Effis) della Commissione europea

Finora nella Penisola sono scoppiati 393 incendi di grandi dimensioni (oltre i 30 ettari), contro una media di 224 nel periodo 2008-2020

L'Effis rivela che l'Unione europea sta bruciando a un ritmo doppio rispetto agli anni scorsi. Dall'inizio del 2021 a oggi sono stati distrutti dalle fiamme 324.774 ettari di boschi, il doppio dei 160.875 ettari arsi, in media, dal 2008 al 2020, mentre il numero di grandi incendi è arrivato a 1.238 a fronte di una media di 494

Quasi un terzo dei roghi, in termini di estensione, si è registrato in Grecia, dove dall'inizio dell'anno sono andati a fuoco 103.699 ettari di terreno: oltre dieci volte di più rispetto alla media 2008-2020, che è di circa 9mila ettari. Solo negli ultimi 10 giorni nel territorio ellenico sono bruciati 90mila ettari

Al terzo posto per estensione dei roghi, dopo la Grecia e l'Italia, c'è la Spagna, dove però la situazione incendi è migliore rispetto agli anni scorsi. A bruciare finora sono stati 38.486 ettari, a fronte di una media di 62.377

La Spagna è invece seconda, dopo l’Italia, per numero di incendi divampati: 226, contro una media di 168. Terza è la Francia con 198, quarto il Portogallo con 153. Settima la Grecia, dove finora si sono registrati 54 incendi di grandi dimensioni

Ma non è solo l’Europa a bruciare. Dalla Grecia, Turchia e Italia alla California, dall'Australia alla Siberia, l'Amazzonia e l'Africa, il mondo è in fiamme: lo si può vedere chiaramente dall'immagine della Fire information for resource management system della Nasa. Nella mappa pubblicata con tutto il planisfero, i punti rossi indicano i luoghi (rilevati con lo strumento satellitare Modis) dove ci sono alte temperature e sono in corso incendi