
Covid, il governo punta alla vaccinazione di massa: da Pasqua 700mila iniezioni al giorno
Messa a punto una strategia sulla campagna vaccinale che punta presto ad arrivare a numeri importanti. Si procederà con il criterio dell’età, con delle regole uniche per tutte le regioni e con una campagna porta a porta

Il governo ha messo a punto una strategia sul piano vaccinale, che da Pasqua dovrebbe portare a 700mila iniezioni al giorno. Si procederà con il criterio dell’età, con delle regole uniche per tutte le regioni e con una campagna porta a porta
Vaccino Covid, lo specialeEntro marzo arriveranno sette milioni di dosi (3,5 milioni di AstraZeneca) e ad aprile si arriverà a 30 milioni di dosi con l’arrivo di Johnson & Johnson
L’Italia prima in Ue a bloccare l’export dei vaccini AstraZenecaL’obiettivo del governo è farsi trovare pronti per Pasqua e dare il via a un piano vaccinale di massa a ritmi serrati
Vaccini, via libera alla dose unica per guariti Covid: le linee guidaA gestire tutto stavolta ci sarà un nuovo commissario, il generale Francesco Paolo Figliuolo
Chi è il commissario per l'emergenza CovidDifesa e protezione civile provvederanno a fornire strutture adeguate laddove mancheranno quelle delle Regioni
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in direttaIl progetto è quello di costruire una rete capillare che avvicini il vaccino a tutti i cittadini
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICISaranno fondamentali per sostenere questi numeri le dosi di Johnson & Johnson, ma il ministro della salute Speranza ha chiesto di poter somministrare agli over 65 anche AstraZeneca
Si manterrà invece una riserva del 2% di dosi per poterle utilizzare in caso di emergenza per la vaccinazione a tappeto in eventuali focolai
“Vanno immediatamente vaccinati i disabili e le loro famiglie, i caregivers e gli operatori delle case famiglia – ha aggiunto la ministra -. E occorre accelerare con gli insegnanti, che vanno vaccinati nel comune in cui prestano servizio”
Si provvederà anche alla redistribuzione delle dosi tra le regioni in base alla popolazione residente e non più per target