
Covid-19, in Italia 19.978 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 172.119 tamponi analizzati in tutta Italia e altri 483 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati scende all'11,6%. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 9 gennaio ha indicato 19.978 nuovi casi di coronavirus a fronte di 172.119 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati scende all'11,6% (venerdì era al 12,5%). Ecco i dati regione per regione
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg?im=Resize,width=335)
Tra le regioni con il maggior incremento di positivi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ci sono il Veneto con 3.100 nuovi casi, poi la Lombardia con 2.506 e la Sicilia con 1.839. Sopra quota mille anche Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia, Campania e Friuli-Venezia Giulia
Il bollettino con i dati aggiornati al 9 gennaio
Il Veneto è quindi la regione con il numero più alto di nuovi casi: sono 3.100, su 20.779 tamponi processati. Si registrano 82 decessi, con il totale che arriva a 7.345. Per quanto riguarda gli ospedali, nei reparti non critici ci sono 2.949 (-9) pazienti Covid, nelle terapie intensive 380 (-7). I casi attivi sono 89.451. Dall’inizio della pandemia, i contagiati ufficiali sono 283.819
Lo speciale coronavirus.jpg?im=Resize,width=335)
Con 24.847 tamponi effettuati, sono 2.506 i casi positivi registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore: la percentuale è del 10%. Cala il numero di ricoverati in terapia intensiva (sono 456, 10 meno), ma sale di 141 il numero dei pazienti negli altri reparti (sono 3.577). Sono 63 i decessi (25.728 in totale). Per quanto riguarda le province, a Milano sono segnalati 641 casi (di cui 258 in città); a Brescia 413, a Mantova 244, a Como 227, a Monza 195, a Pavia 183, Cremona 139, a Lecco 113 a Varese. 87 a Lodi 73, a Sondrio 70 e a Bergamo 62. I casi attivi sono 55.437
La situazione in Italia: grafiche.jpg?im=Resize,width=335)
Sono 1.263 i nuovi positivi in Campania, scoperti grazie a 14.714 tamponi: il rapporto tra positivi e tamponi è dell'8,53% (in calo rispetto all'11%). Il totale dei positivi in regione sale a 198.518. I morti sono 36 (di cui 11 deceduti nelle ultime 48 ore e 25 in precedenza ma registrati ora): il totale delle vittime arriva a 3.115. I posti letto di terapia intensiva disponibili sono 656 e quelli occupati 107, di degenza disponibili sono 3.160 e occupati 1.376. I casi attivi sono 75.276
Dai primi contagi alla diffusione nel mondo: le tappe del coronavirus
In Piemonte sono 1.575 i nuovi casi su 18.677 tamponi (di cui 7.304 antigenici): il rapporto è dell'8.4%. I ricoverati in terapia intensiva sono 172 (-4), negli altri reparti 2.689 (-68). Le vittime sono 32 (1 registrata sabato). I casi attivi sono 15.829. Dall’inizio delle pandemia, i casi ufficiali sono 206.159 e i decessi 8.165
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICI.jpg?im=Resize,width=335)
Sono 1.790 i nuovi casi di positività, sulla base di 15.467 tamponi, in Emilia-Romagna. Si contano altri 69 morti, quasi tutti over 70. I casi attivi sono 58.368. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 240 (-5), 2.679 quelli negli altri reparti Covid (-12). Dall’inizio della pandemia i casi ufficiali sono 188.701 e i decessi 8.279
Coronavirus in Europa e nel mondo: infografiche
In Toscana, su 10.963 tamponi, si contano 529 nuovi casi. Le persone attualmente positive sono 9.105. I pazienti Covid ricoverati nei reparti ordinari sono 792, 139 quelli in terapia intensiva. Dall’inizio dell’emergenza, i contagiati accertati sono in tutto 124.479 e i decessi 3.840
Pillole di vaccino, dal vaiolo al Covid-19: i video delle puntate
Nel Lazio, su 11.982 tamponi, si registrano 1.543 casi positivi. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 12%. I casi a Roma città sono stabili a quota 700. Sono 54 i decessi, 4.114 in tutto. I casi attivi sono 78.169. I ricoverati con sintomi sono 2.824, 310 quelli in terapia intensiva. Dei 177.915 casi confermati, l'età mediana è di 46 anni, equamente ripartiti tra maschi (51,4%) e femmine (48,6%)

In Sicilia i nuovi casi sono 1.839, su 10.427 tamponi: tasso che sale al 17,6%. Le vittime sono 31 nelle ultime 24 ore, 2.695 in totale. Gli attualmente positivi sono 40.398. Continuano a crescere i ricoveri ospedalieri: sono 1.461 (15 in più), 205 dei quali nei reparti di terapia intensiva. Per le province, in testa Catania con 438 nuovi casi, seguita da Palermo con 317 e Messina con 283. I contagiati ufficiali sono in totale 106.322

In Valle d’Aosta sono 22 i nuovi casi di coronavirus su 275 tamponi processati. I casi attivi sono 437, 12 in più. Per il terzo giorno consecutivo non si registrano decessi: restano 388 dall'inizio della pandemia. Scende da 54 a 50 il numero di ricoverati nei reparti Covid ospedalieri (27 al Parini, 16 alla clinica Isav di Saint-Pierre, 7 all'ospedale da campo dell'esercito), mentre resta una persona in rianimazione. I casi accertati sono in totale 7.486
.jpg?im=Resize,width=335)
In Alto Adige, su 2.927 tamponi, sono stati registrati 380 nuovi casi. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 208, quelli nelle strutture private convenzionate 146, quelli in isolamento nella struttura di Colle Isarco 20. Sono 24 i pazienti nei reparti di terapia intensiva. Segnalati altri 9 decessi, con il totale che arriva a 778. Le persone attualmente positive sono 11.523. I casi ufficiali dall’inizio della pandemia sono 31.257
.jpg?im=Resize,width=335)
In Trentino i nuovi positivi sono 142 su 2.947 tamponi. Altri 8 i decessi, con il totale che arriva a 1.006. In calo i ricoveri in ospedale (sono 333, -20), in aumento i pazienti in terapia intensiva (48, +2). Le persone attualmente positive sono 1.838. Dall’inizio della pandemia i contagiati ufficiali sono 23.295
.jpg?im=Resize,width=335)
In Friuli-Venezia Giulia, su 8.424 tamponi, sono stati rilevati 1.015 nuovi contagi. I decessi registrati sono 14. I ricoverati nelle terapie intensive scendono a 62 (-2), mentre quelli in altri reparti sono 690 (+19). I casi attivi sono 12.890. I decessi sono in tutto 1.876: 475 a Trieste, 867 a Udine, 406 a Pordenone e 128 a Gorizia. I casi totali sono 55.591: 24.331 a Udine, 11.742 a Trieste, 11.886 a Pordenone, 6.946 a Gorizia e 686 da fuori regione
.jpg?im=Resize,width=335)
Sono 526 i nuovi casi positivi in Liguria, a fronte di 4.519 tamponi processati. Gli ospedalizzati sono 767 (-17), con 65 pazienti in terapia intensiva. Le persone decedute sono 19, di età compresa tra 61 e 95 anni: il numero dei morti da inizio pandemia è di 2.999. I casi attivi sono 5.144. In totale, i contagiati ufficiali sono 63.400

Nelle Marche sono stati registrati 688 nuovi casi su 5.311 tamponi. Sono 212 in provincia di Ancona, 204 di Pesaro Urbino, 113 di Macerata, 103 di Fermo, 19 di Ascoli Piceno e 37 fuori regione. I pazienti in terapia intensiva sono 71 (+3), 160 quelli in semintensiva (-1) e 369 (-2) nei reparti ordinari. I casi attivi sono 14.606. Sono 13 i decessi (in tutto 1.698), 9 uomini e 4 donne tra i 70 e i 96 anni. I casi totali sono 46.128
.jpg?im=Resize,width=335)
In Molise i nuovi casi sono 38 su 579 tamponi processati. I casi attivi sono 1.165. Negli ospedali sono ricoverati 53 pazienti Covid nei reparti ordinari e 9 in terapia intensiva. Dall’inizio della pandemia i casi ufficiali nella regione sono 6.978 e i decessi 210

Sono 295 i nuovi casi di positività al coronavirus accertati in Umbria, a fronte di 3.568 tamponi: il tasso di positività sale dal 5,5% all'8,26%. Quattro i morti (652 dall'inizio della pandemia). Salgono ancora gli attualmente positivi: 4.237 (+129). I ricoverati sono 326 (+3), 47 dei quali in terapia intensiva (+4). Dall'inizio della pandemia, i casi ufficiali sono 30.649

Sono 400 i nuovi casi accertati in Abruzzo, emersi dall'analisi di 4.599 tamponi: è risultato positivo l'8,7% dei campioni analizzati. Il più giovane ha 1 anno e il più anziano 99. Si registrano 5 decessi: il totale è 1.274 (il 62,1% delle vittime nella seconda ondata). Aumentano gli attualmente positivi: 11.263. L'incremento più consistente di casi nel Chietino (+143), seguito dal Teramano (+104), Pescarese (+75) e dall'Aquilano (62). Gli ospedalizzati sono 503 (-13): 463 ricoverati in area medica (-17) e 40 in terapia intensiva (+4). In totale i casi sono 37.438

In Basilicata sono stati analizzati 1.321 tamponi: 146 sono risultati positivi. Sono stati registrati due decessi, con il totale delle vittime salito a 271. Cala da 99 a 90 il dato delle persone ricoverate, restano quattro i posti occupati in terapia intensiva. I lucani attualmente positivi sono 6.349. Dall'inizio della pandemia i casi ufficiali sono 11.771

In Puglia sono stati registrati 1.499 casi positivi su 10.880 test analizzati: tasso di positività del 13,7% (venerdì 12,24%). I decessi sono 27 (2.648 in tutto). I nuovi casi sono 494 in provincia di Bari, 127 di Brindisi, 161 BAT, 248 di Foggia, 181 di Lecce, 272 di Taranto, 11 residenti fuori regione; altri 5 riguardano residenti in provincia non nota. I 27 decessi sono avvenuti 10 in provincia di Bari, 5 BAT, 2 di Brindisi, 2 di Foggia, 2 di Lecce, 6 di Taranto. I casi attivi sono 54.735, i casi totali 100.451

In Calabria sono stati scoperti 423 nuovi casi su 3.108 tamponi. Si registra una vittima, con il totale che arriva a 509. I casi attivi salgono a 9.270. I ricoverati con sintomi sono 262 (+12) e quelli in terapia intensiva 22 (+1). I nuovi casi sono così suddivisi: Cosenza 77, Catanzaro 109, Crotone 48, Vibo Valentia 55, Reggio Calabria 134. I casi totali sono 26.525. A Cosenza ci sono 3.735 casi attivi, a Catanzaro 1.860, a Crotone 381, a Vibo Valentia 983, a Reggio Calabria 2.218

In Sardegna sono 305 i nuovi casi su 3.109 tamponi processati. Si registrano altri 7 decessi (817 in tutto): le vittime sono tre residenti della Città Metropolitana di Cagliari, due della provincia del Sud Sardegna, una di Nuoro e una di Sassari. Sono 496 i pazienti in reparti non intensivi (-8), mentre sono 47 (-3) quelli in terapia intensiva. Dei 33.493 casi positivi totali, 7.551 (+49) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.506 (+55) nel Sud Sardegna, 2.682 (+24) a Oristano, 6.843 (+106) a Nuoro, 10.911 (+71) a Sassari