
Covid-19, in Italia 10.800 nuovi contagi: i dati regione per regione
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute sono 77.993 i tamponi analizzati in tutta Italia, con altri 348 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 13,8%. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3642114d5c13eb31a24b2d5f51ff447865829e58/img.jpg)
Sono 10.800 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati in Italia, secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute. I tamponi effettuati sono 77.993, con il rapporto tra positivi e test effettuati al 13,8%. Ecco i casi per ogni regione
IL BOLLETTINO DEL 4 GENNAIO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0bce3e2f365dacf81960594ea1d4366a3a1eb29c/img.jpg)
Sono 27 i nuovi casi positivi in Valle d'Aosta dove si registra anche un decesso. Attualmente, come segnala il bollettino della regione, i casi positivi al Covid, in diminuzione, sono 410, di questi 63 ricoverati e 1 in terapia intensiva. Il numero dei decessi sale a 387
Covid e lavoro: gli effetti del coronavirus sugli stipendi in Italia.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/27df2692899b17085758a27f677c7200de1430d8/img.jpg)
L'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 460 nuovi casi di persone risultate positive al coronavirus (di cui 87 dopo test antigenico), pari al 6,4% dei 7.177 tamponi eseguiti, di cui 3.742 antigenici. Dei 460 nuovi casi gli asintomatici sono 208, pari al 45,2 %. Il totale dei casi positivi diventa quindi 204.189. Sono 9 i nuovi decessi
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
Con 8.161 tamponi effettuati, sono 863 quelli positivi registrati in Lombardia, con una percentuale al 10.5%. Sono 485 i pazienti in terapia intensiva, cinque in meno, mentre 3.227 quelli ricoverati negli altri reparti (-40). Sono 27 i decessi, il che porta il totale complessivo a 25.344. Per quanto riguarda le Province, sono 243 i casi segnalati a Milano, di cui 89 in città, 302 a Brescia, 73 a Monza, 66 a Mantova, 38 a Bergamo, 37 a Como, 29 a Pavia, 21 a Lecco, 18 a Cremona, 14 a Varese, 9 a Lodi e nessuno a Sondrio
Pillole di vaccino, dal vaiolo al Covid-19: i video delle puntate
Sono 15 i nuovi decessi per Covid 19 in Trentino (1.041 da inizio pandemia). I nuovi positivi sono 193. I positivi al tampone molecolare sono 42 (su 637 tamponi), mentre quelli ai test rapidi antigenici sono 59 (su 331 test), 151 i molecolari di conferma a precedenti test antigenici. I ricoveri in alta intensità sono 7 in più (57 in tutto), mentre quelli in terapia intensiva sono 43, uno in meno. Sono complessivamente 22 i nuovi ricoveri

Negli ospedali e nelle case di riposo dell'Alto Adige altre cinque persone sono morte a causa dell'infezione da coronavirus. Il totale delle vittime è ora di 756. Sono stati accertati altri 142 casi positivi da Pcr e 76 da test antigenici. Nelle ultime ore sono stati processati 1205 tamponi Pcr (316 i nuovi test) ed eseguiti 3.808 testi antigenici. I pazienti Covid-19 ricoverati sono 25 nelle terapie intensive, 197 nei normali reparti ospedalieri, 149 nelle strutture private convenzionate e 21 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes

Non si arresta la crescita dei positivi al coronavirus in Veneto, che tocca oggi 1.686 contagi in più. Cresce anche il numero di morti con 50 decessi. Secondo il rapporto della Regione Veneto, da inizio pandemia i positivi totali sono 266.946, mentre i morti 6.813 Il totale dei ricoverati è di 2.706 persone (+18) mentre nelle terapie intensive sono in cura 368 persone (+3)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/2360faa1031959cd6d5eea1cd19c7e8a00e83bfa/img.jpg)
In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 328 nuovi contagi su 2.767 tamponi (pari all'11,8%), di cui 329 test rapidi antigenici. I decessi registrati sono 21, a cui si aggiungono tre morti pregresse afferenti al periodo 27/11-17/12. I ricoveri nelle terapie intensive sono 63, mentre quelli in altri reparti ammontano a 663. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia sono in tutto 53.760. I decessi complessivamente ammontano a 1.731

Sono 204 i casi rilevati dall'esame di 2.007 tamponi eseguiti, secondo il bollettino della Regione Liguria di lunedì 4 gennaio, che riporta 61.509 casi positivi totali da inizio emergenza. La provincia con il maggior numero di positivi è quella di Genova con 3.167 casi, seguita da Savona, dove i sono 1.159. Cinque i deceduti in un giorno

Scende ancora la quota dei contagi giornalieri in Emilia-Romagna, ma aumentano i ricoveri per coronavirus e in regione ci sono altre 54 vittime legate al Covid-19. Si sono registrati 1.600 casi di positività in più rispetto a ieri su un totale di 9.133 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Età media 46 anni, Reggio Emilia provincia in testa con 227 casi, poi Bologna (202 + 56 Imola) e Modena (189)

Sono 313 i nuovi positivi in Toscana, su un totale, da inizio epidemia, pari a 122.083 unità. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al dato complessivo del giorno precedente. L'età media dei 313 nuovi casi è di 49 anni circa (il 12% ha meno di 20 anni, il 21% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 22% tra 60 e 79 anni, il 12% ha 80 anni o più). I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 108.360 (88,8% dei casi totali)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3d8d08acce30129a1410784ad167ee8f084d2bb2/img.jpg)
Resta molto alto il numero giornaliero dei positivi nelle Marche: nell'ultima giornata tra le nuovi diagnosi ne sono stati rilevati 355; 133 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Macerata, 76 in provincia di Pesaro-Urbino, 25 in provincia di Fermo, 9 in provincia di Ascoli Piceno; 21 casi provengono da fuori regione. Nel novero dei 355 casi di positività ci sono 34 persone con sintomi

"Su quasi 10mila tamponi nel Lazio (-2.223 rispetto a ieri) si registrano 1.334 casi positivi (-347), 23 i decessi (-1) e 1.387 i guariti in più. Diminuiscono i casi e i decessi, mentre aumentano i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 13%. I casi a Roma città tornano a quota 500", è quanto fa sapere l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato

Sono stati 54 i nuovi positivi al coronavirus emersi in Umbria nell'ultimo giorno, 29.494 totali, a fronte di 75 guariti, in tutto 24.980. Registrati altri cinque morti, 636 da inizio pandemia, con gli attualmente positivi che scendono a 3.878. Sono stati analizzati 542 tamponi, in totale 509.643, con un tasso di positività del 9,96%. Sostanzialmente stabile il quadro dei ricoverati, 318, due in più rispetto a ieri, 44 dei quali, quattro in meno nelle ultime 24 ore, nelle terapie intensive

Sono complessivamente 36.074 i casi positivi al coronavirus registrati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza. Si registrano 121 nuovi casi (di età compresa tra 1 mese e 100 anni). I positivi con età inferiore ai 19 anni sono 23, di cui 1 in provincia dell'Aquila, 4 in provincia di Pescara, 5 in provincia di Chieti e 13 in provincia di Teramo. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 9 nuovi casi e sale a 1.240 (di età compresa tra 71 e 88 anni, 4 in provincia dell'Aquila, 2 in provincia di Chieti e 2 in provincia di Pescara e 1 in provincia di Teramo)

È dell'11,07% il rapporto positivi-tamponi nel bollettino dell'Unità di crisi della Campania, in risalita rispetto al 9,65 del giorno prima, ma lontano dal 12,21% di 2 giorni fa. Oscillazioni probabilmente legate al ridotto numero di test nel periodo postfestivo. I nuovi contagi sono 747, di cui 78 sintomatici, su 6.743 test. Si registrano 31 vittime, di cui 7 decedute nelle ultime 48 ore e 24 i giorni precedenti; 1.044 i guariti. Calano le terapie intensive (96 i posti occupati, 2 in meno) mentre crescono i posti letto di degenza occupati, in totale 1.377 (+ 15)

In Molise si registrano 5 decessi (in totale 202) e 14 nuovi casi su 508 tamponi effettuati. I positivi sono 1.636 secondo i dati Asrem. Sono inoltre 124 i guariti in 24 ore, per un totale di 4.931. Sono invece 7 i pazienti ricoverati nel reparto Malattie infettive

In Puglia sono stati analizzati 4.138 test per l'infezione da Covid-19 e sono stati registrati 631 casi positivi, per un tasso di positività del 15,2%. Inoltre, sono stati registrati 20 decessi. I nuovi casi rilevati sono 318 in provincia di Bari, 77 in provincia di Brindisi, 46 nella provincia BAT, 97 in provincia di Foggia, 71 in provincia di Lecce, 21 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione

Centotrentuno dei 1.291 tamponi esaminati in Basilicata nel passato fine settimana sono risultati positivi: lo ha reso noto la task force regionale, aggiungendo che, nei due giorni considerati, altre sei persone sono morte a causa del Covid-19. Dei tamponi positivi, 113 appartengono a persone residenti in regione, dove i morti sono arrivati a quota 260 e i guariti, con i 108 del fine settimana, a 4.593. I lucani attualmente positivi sono 5.951, dei quali 5.853 sono in isolamento domiciliare

Sono 221 i nuovi contagiati da coronavirus in Calabria a fronte di 1.447 soggetti testati, numeri che portano al 15,27% il rapporto tamponi-positivi. Tre le vittime, in totale 491. In crescita di 6 unità i ricoverati in area medica (248), mentre è stabile il numero di quelli in terapia intensiva, 19. In calo (-100) gli isolati a domicilio che sono 8.296 e in aumento (+312) i guariti, arrivati a 15.757. I casi attivi sono 8.56

Sono 1.391 i nuovi positivi al coronavirus in Sicilia su 7.597 tamponi. Le vittime sono state 34 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 2.528 deceduti dall'inizio della pandemia. I positivi sono in tutto 36.578. In terapia intensiva i ricoveri sono 186, 2 in più rispetto a ieri. I guariti sono 370. La distribuzione nelle province vede a Catania con 396 casi, Palermo 295, Messina 210, Ragusa 69, Trapani 76, Siracusa 197, Caltanissetta 56, Agrigento 44, Enna 48

Curva dei contagi in lieve calo in Sardegna: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 177 casi di positività al Covid su 1.846 tamponi. Sale così a 32.038 il numero dei casi complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza. Si registrano anche quattro morti (768 in tutto), due donne e due uomini tra 62 e 94 anni, due residenti della provincia del Sud Sardegna e due rispettivamente della Città Metropolitana di Cagliari e provincia di Sassari