
Covid-19, in Italia 34.505 nuovi casi: ecco quali sono i focolai regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 219.884 tamponi effettuati su tutto il territorio nazionale. Da Nord a Sud, si contano molti casi di contagio, ecco dove sono i cluster più preoccupanti

Il 5 novembre il bollettino del ministero della Salute ha indicato 34.505 nuovi casi di contagio da coronavirus, a fronte di 219.884 tamponi effettuati. Ecco dove si trovano i principali focolai registrati nelle regioni
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe. FOTO
In Lombardia, a Milano, al Pio Albergo Trivulzio, 64 dipendenti sono risultati positivi su un totale di 551 e 20 "in attesa di referto". Lo si legge nell'ultimo bollettino della struttura dove si spiega, però, anche che "in considerazione dei falsi positivi risultati tra i pazienti l'azienda sta provvedendo" a sottoporre a "nuovo tampone anche il personale asintomatico risultato positivo" entro il 6 novembre. Sui quasi 900 pazienti totali risultano 7 positivi in totale, ma si segnala che ci sono stati almeno 45 casi di falsi positivi, poi risultati negativi
Speranza: "Le Regioni danno i dati, non ignorino la gravità"
Sempre in Lombardia, a Milano, le udienze di convalida per direttissima in tribunale con gli arrestati sono "in videoconferenza" dalle camere di sicurezza. E da remoto saranno anche le udienze davanti al giudice di pace per il "trattenimento" degli stranieri irregolari. Questo alla luce di recenti casi di positività e delle nuove misure del Dpcm
NUOVO DPCM, ECCO QUANDO SERVE L'AUTOCERTIFICAZIONE
In Veneto, il 5 novembre, si è registrato un altro primato di contagi Covid in un solo giorno: nell'ultimo bollettino sono 3.264 i nuovi casi positivi in 24 ore, per un dato complessivo di 68.795 infetti dall'inizio della pandemia
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 546 nuovi contagi, a fronte di 5.033 tamponi eseguiti; sono nove i decessi registrati. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 12.810, di cui: 4.117 a Trieste, 4.846 a Udine, 2.359 a Pordenone e 1.345 a Gorizia, alle quali si aggiungono 143 persone da fuori regione
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
In Emilia Romagna il 5 novembre si è registrato un nuovo record di contagi: a fronte di 20.332 tamponi, sono stati individuati 2.180 nuovi positivi, più della metà dei quali (1.156) sono asintomatici, individuati attraverso screening e contact tracing. La provincia con il maggior numero di contagi è Bologna con 599 nuovi casi, seguita da Modena con 332, poi Reggio Emilia (262), Ravenna (225), Piacenza (186), Rimini (151), Parma (140), Ferrara (120); seguono Imola (58), Cesena (54) e Forlì (53).

Nelle Marche, sono 698 i positivi al covid rilevati nell'ulitmo bollettino, pari al 30% dei 2.248 tamponi testati nel percorso nuove diagnosi, e pari al 20,8% del totale dei 3.349 tamponi che comprendono anche 1.001 del percorso guariti. Secondo i dati del Servizio Sanità della Regione Marche, la provincia di Ancona è la più colpita con 212 casi, seguita da Ascoli Piceno (157), Fermo (131), Macerata (101), Pesaro Urbino (79), e 18 da fuori regione

In Toscana si aggrava il bilancio del focolaio Covid alla Rsa Villa Magli di Calenzano (Firenze). Secondo il Comune ci sono 8 morti, mentre complessivamente sono risultati positivi (secondo gli ultimi rilevamenti) 29 ospiti su 45 anziani assistiti nella struttura. A fronte dei nuovi dati, il sindaco di Calenzano Riccardo Prestini ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e all'assessore alla Sanit Simone Bezzini "per chiedere chiarimenti in merito alla gestione sanitaria dei casi di Covid-19 nelle Rsa"

In Abruzzo sono 571 i nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime ore. Sono emersi dall'analisi di 3.616 tamponi: è risultato positivo il 15,79% dei campioni analizzati. ll totale regionale sale a 13.114. Dei nuovi casi, 265, cioè il 47,46%, sono riferiti a tracciamenti di focolai già noti

In Puglia, in una Rsa di Altamura (Bari), sono stati accertati con tamponi rapidi 38 casi positivi al Covid. Si tratta di 29 dei 61 anziani ospiti della struttura e 9 operatori, ai quali si aggiunge un 99enne deceduto la sera del 4 novembre. Ne dà notizia la sindaca di Altamura, Rosa Melodia, che parla di "un focolaio con numerosi casi ma la situazione al momento è monitorata e sotto controllo"

Sempre in Puglia, il questore di Lecce ha disposto un servizio di vigilanza 'h 24' all'ingresso del campo nomadi 'Panareo' per controllare che sia rispettato dai 200 residenti il provvedimento di isolamento fiduciario disposto dopo l'individuazione di 27 casi di positività al Covid. Il servizio di vigilanza è già attivo e vede coinvolte a turnazione pattuglie di carabinieri, polizia, polizia locale e provinciale, e Guardia di Finanza. Nei prossimi giorni la comunità sarà sottoposta a nuovi test

In Basilicata, a Melfi, sono in totale 29 gli ospiti della casa di riposo San Vincenzo De’ Paoli risultati positivi, come scrive Basilicata24.it. Il sindaco di Melfi, Livio Valvano, ha espresso preoccupazione per i contagi emersi e la necessità di garantire la presa in carico soprattutto dei più gravi e seguire gli altri ospiti
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3ca6f3d64e8ae165d266737839d8989c243e8736/img.jpg)
In Campania l'indice di trasmissibilità Rt "è più basso rispetto a quello della Lombardia o della Calabria. Ciò significa che la trasmissione molto aumentata nelle scorse settimane si è stabilizzata anche se il numero dei casi è alto". Lo ha detto il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza

In Sardegna, il 4 novembre si è registrato un decesso all'interno della casa protetta di via Trieste a Nuoro, dove nei giorni scorsi erano stati accertati diversi casi di Covid tra gli ospiti della struttura. Si tratta di un anziano di 81 anni, di Nuoro, risultato positivo al virus e le cui condizioni di salute si sono poi aggravate