
Covid-19, in Italia 2.257 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute, nel nostro Paese si registrano 2.257 nuovi contagi, con 60.241 tamponi effettuati. Da Nord a Sud, ci sono numerosi cluster che vengono monitorati: ecco dove si trovano quelli più preoccupanti

Il bollettino del ministero della Salute del 5 ottobre ha registrato 2.257 nuovi casi di coronavirus, con 60.241 tamponi effettuati. Diversi cluster si sono sviluppati in tutte le regioni, ecco dove si trovano quelli principali
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
Sono 230 i nuovi positivi in Veneto: il totale arriva a 28.854 infetti dall'inizio dell'epidemia. Le vittime sono invariate a quota 2.194. Lo afferma il bollettino della Regione. Salgono di 4 i pazienti positivi attualmente in area non critica
Lo speciale coronavirus
Sono 251 i nuovi casi positivi al coronavirus in Lombardia con 8.075 tamponi effettuati per una percentuale pari al 3,1%. Sono 2 le vittime e 2 i nuovi ricoveri in intensiva, mentre i guariti o dimessi di ieri sono 78. La provincia con più casi, 96, è quella di Monza e Brianza, seguita da Milano con 87, di cui 51 in città
Il bollettino del 5 ottobre
In Emilia-Romagna aumentano a Forlì le preoccupazioni per alcuni focolai segnalati in quattro aziende del territorio. In totale si tratta di una trentina di casi, alcuni sintomatici, fra i lavoratori di un'azienda di salotti, una di raccolta e riciclo di vari prodotti e di un'azienda di arredamenti. Emerso anche un caso alla Electrolux, il grande stabilimento metalmeccanico alle porte della città dove lavorano oltre 800 persone. Una dipendente ha segnalato la propria positività
Coronavirus, la diffusione globale in una mappa animata
Due morti in Toscana fra pazienti di coronavirus: sono due uomini, uno nella provincia di Firenze, un altro in provincia di Pistoia. Il totale dei decessi di pazienti Covid sale a 1.168 dall'inizio della pandemia. Inoltre, nelle ultime 24 ore alla Regione Toscana risultano altri 185 nuovi casi positivi con età media 41 anni pertanto il totale va a 15.764 casi (+1,2%). Dieci nuovi casi tutti asintomatici sono di anziani in una Rsa a Greve in Chianti (Firenze)
Coronavirus, la situazione in Italia
Sono 19 i nuovi positivi al coronavirus accertati in Umbria nell'ultimo giorno, 2.695 totali, scaturiti però dall'analisi di 441 tamponi, un numero molto inferiore rispetto al solito. Non si arresta intanto la crescita dei ricoverati in ospedale, passati da 46 a 47, cinque dei quali in intensiva
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Sono 22 i positivi al coronavirus rilevati nelle Marche. I nuovi casi di contagio comprendono sei soggetti sintomatici, tre contatti in ambito domestico, due contatti stretti di casi positivi, tre rientri dall'estero (Albania, Romania, Pakistan), uno riscontrato dallo screening realizzato in ambito scolastico/formativo, due dallo screening nel percorso sanitario, due da quello effettuato in ambito comunitario/assistenziale, un caso registrato in ambiente di vita/divertimento e due casi sono in fase di verifica

Trenta nuovi casi di coronavirus accertati in Abruzzo con i test delle ultime ore. I nuovi pazienti hanno età compresa tra i 10 e gli 87 anni. Si registra un decesso recente, una 97enne di Pescara: il bilancio delle vittime sale a 482. Aumentano i ricoveri e le terapie intensive. Superata quota mille attualmente positivi al virus: è il dato più alto dal 26 maggio

Su oltre 11 mila tamponi nel Lazio si registrano 248 casi e di questi 105 a Roma, 5 i decessi e 34 i guariti. Forte attenzione sulla provincia di Latina. Sono cominicate le attività del progetto pilota dei test antigenici con prelievo salivare nelle scuole in collaborazione con l'istituto Spallanzani e l'A.O San Camillo

Sono 431 le persone risultate positive in Campania su 4.867 tamponi esaminati. È quanto rende noto l'Unità di crisi della Regione. Ad oggi sono 14.768 i positivi su un totale di 632.399. Si è registrato un decesso (il totale è pari 466 persone) mentre sono 121 le persone risultate guarite su un totale di 6.593. persone

Con 18 nuovi positivi registrati dall'Asl di Avellino, il focolaio di Cervinara arriva a contare 76 persone contagiate dal coronavirus. Nel comune della Valle Caudina anche il sindaco Caterina Lengua, appena eletta, è in isolamento perché positiva. Gli uffici comunali sono chiusi dal 26 settembre scorso, quando sono stati riscontrati i primi casi di contagio. Anche le scuole sono chiuse e le lezioni sono sospese fino al 14 ottobre prossimo

Sono 83 i nuovi casi registrati in Puglia a fronte di 1.417 test effettuati. Un'impennata di contagi si è avuta in provincia di Foggia, a causa di 22 persone positive in una residenza sanitaria di Ascoli Satriano: ”Il Servizio di Igiene - ha spiegato il direttore dell’Asl Vito Piazzolla - ha già sottoposto a tampone tutti gli ospiti e gli operatori della struttura. Sono risultati positivi 15 ospiti sui 23 presenti e 7 operatori sui 14 complessivi. Per 4 degli ospiti si è reso necessario il ricovero ospedaliero"

In Calabria ad oggi sono stati effettuati 208.340 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 2.086 (+23), quelle negative sono 206.254". Lo riferisce il Bollettino diramato dalla Regione Calabria sulla diffusione del coronavirus

Sono tre su quattro i Comuni della Sardegna che hanno deciso di prorogare il semi-lockdown per effetto dell'impennata di casi di positività al Covid-19 nei rispettivi territori. Aidomaggiore, nell'oristanese, ha infatti scelto di non prorogare le restrizioni, mentre Orune e Gavoi, in Provincia di Nuoro, e Seui, nel Sud Sardegna, hanno fatto slittare la riapertura di bar, ristoranti e scuole e confermato l'uso della mascherina nei luoghi all'aperto

A Ollolai, paese del Nuorese di 1200 abitanti, ci sono 70 persone positive. È il risultato dei tamponi a tappeto voluti dal sindaco Efisio Arbau ed effettuati su quasi tutta la popolazione, dal personale dell'Ats nell'ultima settimana. "La stragrande maggioranza è asintomatica", fa sapere il primo cittadino Arbau che già la scorsa settimana aveva chiuso la scuola e le attività commerciali come bar ristoranti e circoli. L'ordinanza di chiusura è stata prorogata per altri sette giorni a partire da ieri