
Coronavirus, italiani al mare dimenticano le regole: in pochi con le mascherine. FOTO
Al mare e nei locali della movida sempre più raro vedere qualcuno che osservi il distanziamento sociale o che in alternativa indossi dispositivi di protezione al volto. Alcuni sindaci, soprattutto nelle località turistiche, hanno emanato ordinanze ad hoc per garantire il rispetto delle norme anti-contagio

Quasi ovunque non vige l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto, ma se manca il distanziamento sociale, a prescindere dalle norme, coprirsi correttamente bocca e naso aiuta a contrastare il contagio da coronavirus. Buone abitudini, che molti italiani in vacanza sembrano aver dimenticato

Anche il New York Times, che qualche giorno fa ha lodato l'Italia per la strategia di contenimento utilizzata nell'emergenza sanitaria, ha comunque sottolineato il cattivo utilizzo delle mascherine nel nostro Paese

"Gli adulti hanno iniziato a riunirsi in spiaggia" sottolinea il Nyt. E in effetti arrivano da tutto il Paese immagini che mostrano come nonostante gli assembramenti, sul litorale le buone norme per evitare la diffusione del Covid-19 siano quasi per niente rispettate

"Spesso le mascherine non vengono indossate o non si tengono correttamente dove sono obbligatorie", ha scritto il Nyt

"I giovani escono e fanno le cose che fanno i giovani e rischiano in questo modo di diffondere il virus nelle parti più sensibili della popolazione", continua il quotidiano newyorchese

Gli assembramenti della movida sin dal primo momento delle riaperture dei locali, dopo la fine del lockdown, hanno generato polemiche

Molti sindaci hanno così dovuto emanare delle ordinanze per istituire l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto. E' accaduto per esempio a Ischia

Anche a Capri, dopo che si è scoperto che alcuni turisti romani in vacanza nell'isola sono risultati positivi dopo essere tornati a casa, il sindaco ha imposto l'obbligo di portare dispositivi di protezione al volto

Anche il Guardian di recente ha analizzato e, in generale, promosso la condotta italiana contro il coronavirus, prendendo in considerazione anche l'utilizzo di mascherine, intervistando tra gli altri, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza

"Gli italiani prendono molto sul serio la loro salute", ha detto Walter Ricciardi. Parlando delle mascherine, Ricciardi ha aggiunto: "Il 90% delle persone in Italia ne indossa uno, tra i dati più alti al mondo, e questo aiuta". Dato che sembra fedele alla realtà per esempio in questa foto scattata in una stazione della metropolitana di Milano

Anche nelle città, seppur con minore capillarità rispetto ai primi giorni successivi al lockdown (come in questa immagine), l'utilizzo delle mascherine viene generalmente rispettato

Tutt'altra situazione si verifica non solo nelle spiagge, ma anche in alcuni luoghi di ritrovo della movida, soprattutto durante queste settimane di vacanze

Un volontario della Protezione civile in servizio su una spiaggia a Ischia

Una foto scattata nell'ultimo fine settimana sulla spiaggia di Mondello, a Palermo

La spiaggia di Capocotta, sul litorale romano