
Tra Panda e Qashqai: la classifica delle auto più rubate in Italia. FOTO
Secondo l'analisi annuale di LoJack utilitarie e suv restano nel mirino dei ladri. L'84 per cento dei crimini si concentra in sole cinque regioni italiane. LA FOTOGALLERY

Sono 95 mila le vetture rubate durante il 2019, in calo del 36 per cento rispetto all'anno precedente. Sono solo alcuni dei dati del Dossier sui furti d’auto di LoJack Italia. Tra le auto più rubate - oltre 261 al giorno, 11 ogni ora - al primo posto spicca la Panda, con 11.299 veicoli rubati
Bonus auto, come funzionano gli incentivi
Al secondo posto si piazza la 500 (7.989 auto rubate)
Vespa, Lambretta, Spider o 500? I 20 vintage tour più suggestivi d'Italia. FOTO
Al terzo posto la Punto, con 6.664 vetture sottratte. Le auto del gruppo Fiat da sole sono l'obiettivo del 39 per cento dei furti nazionali
Fast and Furious: le migliori auto della saga, dalla Mitsubishi Eclipse alla Dodge Charger
Segue la Ypsilon: la vettura Lancia ha scatenato 4.540 furti in un anno

Al quinto posto si piazza la Golf: la sparizione del modello Vokswagen è stato oggetto di 2.301 denunce

Nella top ten anche la Giulietta Alfa Romeo con 1.965 sottrazioni

La Ford Fiesta è stata protagonista di 1.953 furti

La Smart Fortwo Coupè è stata rubata ben 1.794 volte

Sono stati 1.772 i furti in Italia di Clio

Infine, chiude la classifica la 500L, rubata 1.627 volte nell'ultimo anno. Complessivamente le 10 vetture più inseguite dai ladri rappresentano il 44 per cento del mercato dei furti generale

Ambiti anche i suv, oggetto di una top 5 a parte. Al primo posto, si piazza il Nissan Qashqai, con 917 vetture rubate, un numero che segna un aumento del 49 per cento rispetto al 2018. Ad oggi è il fuoristrada più ricercato dai ladri

Segue il Range Rover Sport (502)

Al terzo posto, tra i suv più rubati c'è il Range Rover Evoque (374 furti)

La Kia Sportage è stata oggetto di 323 denunce

Chiude la classifica il Toyota Rav 4 (321)

La vettura che ha registrato l'aumento di furti più alto è il Bmw X3: con le sue 270 unità sparite nel 2019 ha segnato un +85 per cento rispetto all'anno precedente