
Turismo, rapporto Enit: ad agosto crollo delle prenotazioni, penalizzate le città d’arte
L’Agenzia nazionale del turismo in Italia ha pubblicato un comunicato con i numeri relativi al mese di agosto: Venezia, Roma e Firenze pagano il prezzo più alto. In generale, sono quattro su dieci le camere delle strutture ricettive prenotate online dai turisti italiani e stranieri: decisivi i mancati arrivi da Usa e Cina. LA FOTOGALLERY

L’Enit, l’Agenzia nazionale del turismo in Italia, ha pubblicato un comunicato con i numeri relativi al mese di agosto: dati inevitabilmente negativi con le città d’arte tra le più penalizzate. Decisivi i mancati arrivi da Usa e Cina
Vacanze per 1 italiano su 2, solo 5% ha già prenotato: preferite Sicilia, Toscana e Puglia
Sono quattro su dieci le camere delle strutture ricettive prenotate online dai turisti italiani e stranieri
"Sky in Italia", una guida sulle bellezze del nostro Paese. Video
Tra le città più in affanno c’è Venezia con il 68% di camere ancora disponibili
Estate 2020: viaggi brevi, un italiano su 2 al mare
Al contrario, Rimini si sta riprendendo con la metà delle notti già prenotate. Emerge dal bollettino realizzato dall'Enit
Bonus vacanze, oltre 250mila quelli erogati. È valido anche per pacchetto-spiaggia
Tra le grandi città, mancate prenotazioni del 26% a Firenze. In proiezione annuale, però, si prevede un -63,9% di arrivi internazionali
Bonus vacanze 2020, la guida per richiederlo tramite l'App IO
Le prenotazioni mancate a Roma sono pari al 38% a Roma che però farà registrare un -60,5% se ci si riferisce agli arrivi internazionali su base annua

È del 39% la percentuale di riserve a Milano, una delle città maggiormente colpite dalla crisi post Coronavirus

Ancora peggiore la situazione a Napoli con il 47% di prenotazioni mancate. Nel capoluogo campano si prevede invece un -61,5% di arrivi internazionali in proiezione 2020

Le città d'arte italiane sono dunque tra le più penalizzate con numeri comparabili con quelli di città straniere come Nizza-Cannes (-61,8%)

Anche a Barcellona si va ben oltre il 50% di mancate prenotazioni con un -59,2%

Poco migliore la situazione a Parigi dove per il mese di agosto si registra un -57,9%

Per quanto riguarda invece “l’identikit” del viaggiatore, sono soprattutto uomini i vacanzieri italiani di quest'anno (56% dei casi), con un'età compresa tra i 36 ed i 55 anni (40%)

Dall'indagine telefonica effettuata su un campione di quasi 4mila individui italiani per il bollettino dell'Enti, emerge che in vacanza andranno soprattutto i diplomati (45%), mentre solo il 23% dei laureati si concederà un viaggio

Più della metà organizzerà viaggi familiari (54%) e solo il 38% in coppia

Il 23,7% dei pensionati non rinuncia alle ferie, seguiti da impiegati (23,6%), operai (15%)

Solo il 5,4% è dirigente ed il 4,2% libero professionista

Per quanto riguarda i viaggiatori dall’estero, emergono alcune novità alla luce delle riaperture, dell'allentamento delle misure e delle facilitazioni per l'ottenimento dei visti in Italia: si nota nel calo delle prenotazioni estive per l'Italia una leggerissima ripresa complessiva (da -89,4% a -85,4%)

Si registra anche uno stop alle disdette dalla Francia per l'Italia che si stabilizza sul -70,7%

Le diminuzioni più evidenti sono comunque quelle da Cina (-85,9%) e Usa (-84,1%)