
L'evento, originariamente previsto per il 9 e 10 maggio, è stato annullato a causa dell'emergenza Coronavirus. Non potendo ammirarli dal vivo, molti manieri sono però accessibili in rete: ecco le immagini più suggestive. LA FOTOGALLERY

Il Covid-19 ha reso impossibile anche lo svolgimento della 22esima edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Prevista il 9 e 10 maggio in oltre 45 luoghi situati in 19 regioni italiane, l’edizione 2020 non verrà recuperata. Come spiega l'ente organizzatore, l’Istituto Italiano Castelli, i manieri saranno visitabili solo attraverso le immagini diffuse online. Tra queste, c'è la vista mozzafiato del Castello Baronale di Rotello (Borgo di Vastogirardi, Molise. Foto di Franco Valente)
5 paesaggi incantevoli da ammirare su Google Earth. FOTO
Il Castello Baronale di Rotello (CB) avrebbe dovuto aprire le sue porte quest'anno per la prima volta dopo un oblio durato decenni, grazie ad un restauro lungo e minuzioso che si è reso necessario per i danni provocati dal terremoto del 2002. Costruito nell'anno Mille, è stato molto importante nella geografia del Regno di Napoli. È stato restaurato da un'imprenditrice olearia (foto, Antonio Priston)
Su Google Earth arrivano le storie: ecco come raccontare un itinerario
A Laconi, in Sardegna, si trova uno dei castelli più affascinanti d'Italia. Fu costruito dai Giudici di Arborea per poi passare ai signori di Castelvì e infine agli Aymerich, che lo tennero quasi fino ai giorni nostri (anni 90) per poi devolverlo all'amministrazione
Google Earth View, anche Torino tra le immagini più spettacolari
In Sicilia, a Messina, si trova il Forte Costiero del Santissimo Salvatore. Il sito non è mai stato aperto al pubblico, ma proprio per l'edizione 2020 delle giornate nazionali dei Castelli era stata prevista una passeggiata lungo le mura esterne, in riva al mare

Il progetto dovrà però essere rimandato. Per ammirare il Forte di San Felice, almeno per quest'anno, ci si dovrà accontentare dei suggestivi scatti diffusi dall'Istituto Italiano Castelli

Alla scomparsa del notaio Cesarini, nel 1977, i due palazzi con tutto il patrimonio d’arte passarono per suo volere al Comune di Fossombrone, che da allora ne è custode

Il Castello di Trotsburg, in Trentino-Alto Adige è stato per 600 anni di proprietà dell'omonima famiglia. È una delle mete ideali per chi fa trekking in solitaria. All'interno è presente una mostra di plastici di tutti i catelli del Trentino

Il castello scelto per rappresentare l'Umbria è quello di Montecolognola, pittoresco e delizioso borgo medioevale che si affaccia in posizione strategica sul lago Trasimeno. Il maniero conserva quasi intatto il suo primitivo aspetto, mura e porte d’ingresso risalgono ai primi del Trecento (foto, Lorenzo Dogana - Studio Difoto)
Tutte le notizie su Natura