
Coronavirus, a Pasquetta controlli e posti di blocco in tutta Italia. FOTO
Da Nord a Sud, le forze dell’ordine hanno presidiato arterie stradali e parchi, fermando numerose persone per verificare i motivi per cui non stavano rispettando il lockdown imposto dal dpcm. A Pasqua le sanzioni sono state quasi 14mila, ha riferito il Viminale

Prosegue anche nella giornata di Pasquetta, lunedì 13 aprile, il lavoro delle forze dell’ordine che in tutta Italia presidiano strade e parchi come misura di controllo per verificare il rispetto delle norme imposte dal dpcm per il contenimento dell’emergenza coronavirus (nella foto: Un posto di blocco della polizia a Roma)
Gli aggiornamenti
Nella giornata di Pasqua sono state 13.756 le persone sanzionate dalle forze dell’ordine, spiega il Viminale
Lo speciale
Il ministero dell’Interno ha reso noto che ieri i controlli sono stati 213.565. Sono state 100 le persone denunciate per falsa dichiarazione o attestazione. I controlli alle attività o eserciti commerciali sono stati 60.435: 121 sanzioni e 47 provvedimenti di chiusura (nella foto: un controllo della polizia di stato all'inizio di via Pontina, a Roma)
La mappa del contagio in Italia
Sempre a Pasqua, diciannove persone positive al coronavirus sono state denunciate dalle forze dell'ordine durante i controlli. Le denunce sono scattate per "non aver osservato il divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione perché positive al virus"
Le grafiche
A Roma i controlli “anti-gite” hanno messo sotto la lente in particolare le direttrici che portano verso il mare, parchi e ville storiche da sempre meta abituale il giorno di Pasquetta
Le foto simbolo
Gli accertamenti sono in corso anche oggi per individuare chi circola senza valido motivo, violando i divieti imposti per il contenimento della diffusione de coronavirus, magari tentando di recarsi fuori città
Le tappe
Sono stati oltre 30mila i controlli effettuati tra domenica e sabato dalla polizia locale a Roma con 200 illeciti registrati. Tra queste diverse auto sono state fermate, con a bordo anche più persone, mentre tentavano di raggiungere il litorale e uscire dalla città senza alcuna giustificazione valida per unirsi a parenti o amici per il pranzo di Pasqua
Le attività che riaprono il 14 aprile (ma non ovunque)
Controlli intensi su tutto il litorale romano, comprese le strade di accesso, per prevenire trasgressioni alle disposizioni per l'emergenza coronavirus. Sotto occhio spiagge, zone tradizionali per picnic e scampagnate, aree verdi, possibili case di vacanza che possono essere meta di potenziali raduni

"I cittadini mi scrivono in tanti che c'è in giro ancora tanta gente. Ad oggi utilizziamo i droni soprattutto nei parchi, con questo bel tempo è necessario", ha spiegato il sindaco, Giuseppe Sala

A Milano, secondo i controlli della Polizia locale, i cittadini che sono fuori casa senza un valido motivo sono il 5%. Il comandante della Polizia locale, Marco Ciacci, ha spiegato che "della gente in giro effettivamente c'è ma i controlli dimostrano che le persone che fermiamo sono quasi tutte in regola, la percentuale di gente che non è in regola è veramente bassa” (nella foto Carabinieri a San Donato Milanese)